Determina composizione del Gruppo di lavoro per la ricostituzione della Consulta - 11.03.2020
IN EVIDENZA
Aggiornamenti al 17° Rapporto sulla mobilità degli italiani “Audimob”
Il CNEL e Isfort - Istituto Superiore di Formazione e Ricerca per i Trasporti hanno sottoscritto un accordo quadro per approfondire, nel triennio 2021-2023, il tema della mobilità delle persone e delle merci a seguito della pandemia, in un quadro di sostegno e crescita della ricerca nei settori di riferimento, con un’attenzione specifica alla sicurezza stradale.
Sui temi della mobilità, del lavoro e delle imprese, martedì 9 marzo 2021, nel corso di un webinar promosso da CNEL e Isfort, sono stati illustrati gli aggiornamenti al 17esimo Rapporto “Audimob”.
Ha aperto i lavori: Tiziano Treu, presidente del CNEL. A seguire la presentazione dei temi del webinar di Gian Paolo Gualaccini, coordinatore Consulta per la Sicurezza stradale e la Mobilità sostenibile del CNEL. Sono intervenuti: Giuseppe Catalano, coordinatore Struttura Tecnica di Missione del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili; Carlo Carminucci, direttore Ricerca Isfort; Stefano Malorgio, Segretario Generale FiltCgil; Salvatore Pellecchia, segretario generale FitCisl; Arrigo Giana, presidente Agens; Claudio Tarlazzi, segretario generale Uiltrasporti; Andrea Pelle, segretario generale ORSA Trasporti; Andrea Gibelli, presidente ASSTRA; Ezio Favetta, segretario generale UGL Ferrovieri; Pietro Serbassi, segretario generale FAST CONFSAL; Giuseppe Ruzziconi, presidente federMobilità. Conclusioni diMarco Romani, amministratore delegato di Isfort
Presentazione dell'aggiornamento al Rapporto di Carlo Carminucci
Rivedi il webinar sul canale YouTube del CNEL
Programma dei lavori
Spunti di programma della Consulta per l'anno 2021 approvati nella riunione del 14 dicembre 2020
17° Rapporto sulla mobilità degli italiani “Audimob”
Il 4 novembre 2020 in modalità webinar è stato presentato il 17° Rapporto sulla mobilità degli italiani “Audimob”, realizzato da Isfort in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti ed il CNEL e con il contributo scientifico di Agens.
Alla presentazione hanno partecipato, in ordine di intervento, Marco Romani (AD Isfort), Carlo Carminucci (Direttore Ricerca Isfort) che ha presentato il nuovo Rapporto Audimob, Tiziano Treu (Presidente CNEL), Gian Paolo Gualaccini (Coordinatore Consulta per la Sicurezza stradale e la Mobilità sostenibile del CNEL), Arrigo Giana (Presidente Agens), Roberto Sgalla (Professore a contratto Sapienza Università di Roma), Mario Tartaglia (Responsabile Modelli, Studi Strategici e Statistica Ufficiale Ferrovie dello Stato Italiane), Anna Donati (Kyoto Club, Portavoce Alleanza Mobilità Dolce), Gianfranco Battisti (AD e DG Ferrovie dello Stato Italiane), Giuseppe Catalano (Coordinatore Struttura Tecnica di Missione del MIT), Marco Milli (Presidente Isfort).
Presentazione del Rapporto di Carlo Carminucci
Relazione di Sintesi del Rapporto
Rivedi il webinar sul canale YouTube del CNEL
Programma dei lavori
Disegno di legge di modifiche agli articoli 125 e 186 del d.l. n. 285/1992 (codice ella strada) convertito con modificazioni dalla legge 29 ottobre 1993 n. 427 e successive modificazioni. Alcolock – dispositivo da installare sui veicoli in uso ai soggetti condannati per guida in stato di ebbrezza - Assemblea del 28 luglio 2020
Unitamente al Disegno di legge l'Assemblea del 28 luglio 2020 ha anche approvato la presente nota di approfondimento
Osservazioni e Proposte sulla mobilità e la sicurezza stradale dopo il Coronavirus - Assemblea del 27 maggio 2020
Quaderni CNEL - Ripensare il Codice della Strada. Strategie per il miglioramento della sicurezza stradale - 07.01.2020
Disegno di legge - Modifiche alla legislazione vigente su pianificazione, attuazione e monitoraggio interventi in materia di Sicurezza Stradale. Istituzione Consulta nazionale per la sicurezza stradale e la mobilità sostenibile - 25.09.2019
Disegno di Legge - Modifiche al codice della strada in materia di sicurezza del lavoro e per il sostegno al lavoro meccanizzato in agricoltura - 25.09.2019
Disegno di Legge - Interventi di modifica al codice della strada per il rafforzamento della effettività delle prescrizioni. Protezione degli utenti vulnerabili. Controllo diffuso. Semplificazione e contenimento della spesa - 25.09.2019
Osservazioni e Proposte sui disegni di legge di modifica al Codice della strada in materia di sicurezza stradale - 27.02.2019
Stockholm Declaration - Third Global Ministerial Conference on Road Safety: Achieving Global Goals 2030 - 19-20.02.2020
Commissione Staff Working Documenti - EU Road Safety Policy Framework 2021-2030 - Next steps towards "Vision Zero" - 19.06.209