Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Maria Carmela Colaiacovo

CONSIGLIERE - CONFINDUSTRIA

Nata il 24 aprile 1965 a Gubbio. Fa parte della terza generazione imprenditoriale della famiglia Colaiacovo.
Suo nonno Giuseppe e sua nonna Carmela hanno con il loro esempio e soprattutto con il proprio lavoro contribuito allo spirito imprenditoriale che sin dagli anni '50 ha portato le aziende di famiglie ad essere protagoniste nel panorama economico nazionale ed internazionale.
Dopo aver ottenuto la laurea (Università di Perugia-Scienze Politiche-indirizzo Economico Amministrativo) e gli studi specializzati presso lo studio Ambrosetti e lo SDA Bocconi, si è subito inserita nelle aziende di famiglia che fanno parte del Gruppo Financo, holding internazionale che ha il proprio core business nel settore del cemento (Colacem) e del calcestruzzo preconfezionato (Colabeton) ed opera anche in settori diversificati quali: trasporti (Tracem ed lnba), sport (Misano World Circuit "Marco Simoncelli"), turistico-alberghiero (Park Hotel Ai Cappuccini, Casa Vacanze -Tenuta Poggiovalle), media (Trg e Umbria Tv) e assicurativo (Grifo Insurance Broker).
Attualmente è Vice Presidente della Financo srl, membro del consiglio di amministrazione della società Colacem SpA, Amministratore Delegato della società Tourist SpA che gestisce il Park Hotel Ai Cappuccini, struttura ricettiva alberghiera sede di importanti eventi nazionali ed internazionali e Presidente della società PSG srl.
Per le sue iniziative e per il suo forte impegno nel settore del turismo Maria Carmela Colaiacovo, già dal 1998, è impegnata in Confindustria Alberghi e Federturismo a livello territoriale e nazionale.
Dal novembre 2003 ricopre cariche a livello regionale e nazionale in Confindustria Alberghi e Federturismo.
Dall' ottobre del 2009 è membro del board del BIAC (Comitato Consuntivo Economico e Industriale dell'OCSE).
Ha avuto sempre una particolare predilezione per questo mondo nel quale ha riversato impegno sia nel comparto nazionale ma soprattutto per quello legato alla sua terra d'origine. Crescita culturale vista come strategia economica, movimenti di flussi turistici che oltre all'ospitalità devono ricevere quelle che sono le peculiarità del territorio: sinergie imprenditoriali che devono dimostrare l'anima che motiva ogni scelta. Con questo spirito è cresciuta e si è differenziata la struttura del Park Hotel Ai Cappuccini. È molto impegnata nel sociale ed è particolarmente attenta alle manifestazioni ed alle iniziative artistiche, culturali e sportive che coinvolgono il mondo giovanile della sua regione contribuendo sensibilmente alla loro realizzazione.