Archivio Eventi

BLOCKCHAIN, COSTITUITO L’OSSERVATORIO ITALIANO CNEL - UNIVERSITA’ ROMA TRE
piero
/ Categorie: Primo Piano, Segnalazioni

BLOCKCHAIN, COSTITUITO L’OSSERVATORIO ITALIANO CNEL - UNIVERSITA’ ROMA TRE

La tecnologia Blockchain a sostegno delle politiche del lavoro può rappresentare la soluzione al problema della mancata interconnessione delle banche dati e della mancata attuazione del sistema informativo unitario. 

Con questa finalità è stato costituito l’Osservatorio Italiano sulle politiche in materia di Blockchain, nato dalla cooperazione tra il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro e l’Università degli Studi Roma Tre, presentato oggi in Roma nel Parlamentino del Cnel. 

Al convegno sono intervenuti, tra gli altri, Tiziano Treu, presidente Cnel; Silvia Ciucciovino, consigliere Cnel e prorettore di Roma Tre con delega ai rapporti con il mondo del lavoro; Alessandro Toscano, prorettore di Roma Tre con delega all'innovazione e il trasferimento tecnologico; Michele Faioli, consigliere Cnel; Pēteris Zilgalvis, Head of Unit for Digital Innovation and Blockchain European Commission; Maurizio Del Conte, presidente Anpal; Antonio De Luca in rappresentanza dell’Inps. 

Il D.Lgs. n.150/2015 ha completamente ridisegnato l’architettura e la filosofia delle politiche attive del lavoro e dei servizi al lavoro, nel contesto di una riforma epocale del settore. Il corretto funzionamento di tali politiche è di strategica importanza per la realizzazione di un’effettiva tutela dei cittadini-lavoratori nei nuovi scenari normativi, economici e sociali. 

Le informazioni presenti nel Sistema unitario delle politiche del lavoro costituiscono una base indispensabile per la creazione e il rilascio del Fascicolo elettronico del lavoratore in cui confluiscono dati e informazioni che fanno capo a diversi soggetti. Tra questi: Anpal, Ministero del lavoro e centri per l’impiego; soggetti pubblici e privati, compresi i fondi interprofessionali, deputati alla formazione; scuole, università, Miur, Inps, Inail. 

Tra i vantaggi dell’applicazione della Blockchain al mondo del lavoro: la costruzione e alimentazione continua del Fascicolo Elettronico del Lavoratore, strumento essenziale per il ricentramento trasparente ed appropriato delle tutele sulla persona del lavoratore che si muove nel mercato del lavoro. 

L’Osservatorio è candidato a rappresentare l’Italia all’interno della EU Blockchain Observatory and Forum, che ha già dato la disponibilità ad accoglierlo nella rete degli Osservatori europei”, ha dichiarato il presidente Tiziano Treu. 

Il modello elaborato dal team di ricerca si presta a un funzionamento a scalare che potrebbe consentire la messa in atto del fascicolo elettronico del lavoratore e in prospettiva del sistema informativo unitario delle politiche del lavoro - hanno aggiunto Silvia Ciucciovino e Alessandro Toscano -  Usando dati già nella disponibilità di Anpal, potrà essere utilizzato su ulteriori livelli, ad esempio, per l’efficace gestione delle politiche attive a livello regionale attraverso l’interconnessione dei soggetti pubblici e privati autorizzati e accreditati; per la validazione e certificazione delle competenze e per il monitoraggio del rispetto dei livelli essenziali di prestazioni da parte delle regioni e province autonome”. 

 

Stampa
8899 Valuta questo articolo:
5.0

Documenti da scaricare

Ricerca

Calendario Eventi

«giugno 2023»
lunmarmergiovensabdom
29
29/05/2023 09:30 - 13:00

Attualità della Costituzione 75 anni dopo: lavoro, economia e ruolo del CNEL

Iniziativa promossa da Centro Tina Anselmi - Fondazione Bruno Buozzi - Fondazione Dioguardi

Read more
30
30/05/2023 09:30 - 16:30

Sistema Final Conference

Iniziativa promossa da ASviS

Read more
31
31/05/2023 11:00 - 13:00

Commissione Informazione e Lavoro

Ordine del giorno:

  1. Comunicazioni del Presidente;
  2. Avvio istruttoria contributo per osservazioni e proposte su decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48 “misure urgenti per l'inclusione sociale e l'accesso al mondo del lavoro”;
  3. Varie ed eventuali.
Read more
1234
5
05/06/2023 15:00 - 16:00

Comitato del CNEL per l’esame degli atti dell’Unione europea

Ordine del giorno:

1.       Comunicazioni del Consigliere Referente del Comitato;

2.       Esame di schemi di Pareri;

3.       Approvazione del resoconto della seduta del Comitato del 22 maggio 2023.

Read more
6
06/06/2023 16:00 - 18:30
7
07/06/2023 16:00 - 18:00
8
08/06/2023 12:00 - 14:00

Assemblea

Ordine del giorno:

1.       Approvazione del Resoconto sommario della Seduta svoltasi in data 18 maggio 2023;

2.       Comunicazioni del Presidente;

3.       Aggiornamento sull’attività svolta dalla Commissione Informazione e Lavoro sul Decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48 recante “Misure urgenti per l'inclusione sociale e l'accesso al mondo del lavoro”;

4.       Attività del Comitato per l’esame degli atti dell’UE: Schema di parere in merito all’Atto (UE) COM (2022) 760 final, Proposta di direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2014/65/UE per rendere i mercati pubblici dei capitali nell'Unione più attraenti per le imprese e per facilitare l'accesso delle piccole e medie imprese ai capitali, e che abroga la direttiva 2001/34/CE (Relatori: Consiglieri Gian Paolo Gualaccini e Giorgio Merletti);

5.       Approvazione per ratifica del parere per la predisposizione del DPCM per la programmazione dei flussi di ingresso legale in Italia dei lavoratori stranieri nel triennio 2023-2025, previsto dall’articolo 1, comma 2, del decreto-legge 10 marzo 2023, n. 20, recante “Disposizioni urgenti in materia di flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri e di prevenzione e contrasto all'immigrazione irregolare” convertito, con modificazioni, dalla legge 5 maggio 2023, n. 50;

6.       Varie ed eventuali.

Read more
9
09/06/2023 18:00 - 19:00

Visita culturale della sede da parte dell'Associazione culturale Imagonauta

Iniziativa promossa da Associazione culturale Imagonauta

Read more
1011
1213
13/06/2023 09:00 - 17:00
14
14/06/2023 18:00 - 19:30

Presentazione del libro "Partita doppia" di Marco Leonardi

Interventi previsti di:

  • Renato Brunetta, Presidente del CNEL
  • Marco Leonardi, Autore
  • Roberto Gualtieri, Sindaco di Roma

Moderatrice:

  • Manuela Perrone de Il Sole 24 Ore
Read more
15161718
19202122232425
262728293012
3456789