Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Eventi

«aprile 2025»
lunmarmergiovensabdom
31123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
2829301234
567891011

PUBBLICATO IL NUOVO REPORT DEL CNEL SUI CCNL VIGENTI

PUBBLICATO IL NUOVO REPORT DEL CNEL SUI CCNL VIGENTI

28 luglio 2019

Sono 885 i contratti collettivi nazionali di lavoro vigenti. Il dato emerge dal 9° Report periodico dei Ccnl depositati nell’Archivio CNEL, previsto dalla legge 30 dicembre 1986, n. 936, all’art. 17, secondo cui “È istituito presso il CNEL l'archivio nazionale dei contratti e degli accordi collettivi di lavoro presso il quale vengono depositati in copia autentica gli accordi di rinnovo e i nuovi contratti entro 30 giorni dalla loro stipula e dalla loro stesura”.


Tra i nuovi contratti registrati ci sono quelli dei “Letturisti di Acqua, Gas e Energia Elettrica” e di “Codista”, estesi a tutti i settori produttivi. Il Report, curato dall’Ufficio di Supporto agli Organi Collegiali, è aggiornato a giugno 2019. È suddiviso in settori. Per ognuno è riportato il numero dei contratti esistenti, elencati in ordine alfabetico, in modo da replicare la struttura della sezione web “Contrattazione Nazionale” del sito www.cnel.it, dedicata all’Archivio Nazionale dei contratti e facilitare la lettura del documento. Degli 885 CCNL vigenti, a giugno 2019 ne risultano scaduti 504 (il 56,9%) e con scadenza successiva al 30/6/2019 i restanti 381 (il 43,1%).


I contratti più numerosi sono quelli del Commercio (233). L’aggiornamento include per la prima volta i codici contratto assegnati dal CNEL. Il Report è l’unico documento disponibile che fornisce un quadro esaustivo della contrattazione nazionale vigente depositata e consente di individuare i CCNL che risultano in attesa di rinnovo, che, purtroppo, rappresentano ancora una percentuale elevata. 

La pubblicazione, richiamando la normativa secondo la quale il deposito degli accordi di rinnovo e dei nuovi contratti avviene a cura dei soggetti stipulanti entro 30 giorni dalla loro sottoscrizione e dalla loro stesura, intende anche richiamare l’attenzione delle parti firmatarie sulla necessità di trasmettere, secondo le modalità previste, l’eventuale documentazione mancante, al fine di completare l’aggiornamento dell’Archivio.

 

L’archivio nazionale dei contratti e degli accordi collettivi di lavoro è lo strumento fondamentale per contrastare il fenomeno dei contratti pirata - dichiara il presidente del CNEL Tiziano Treu - Prosegue il nostro lavoro di monitoraggio, mappatura e misurazione che sarà affinato e migliorato per analizzare anche la ‘qualità’ e quindi i contenuti dei contratti”.