Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Notizie

«giugno 2025»
lunmarmergiovensabdom
262728
mercoledì 28 maggio 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 28/05/2025

mercoledì 28 maggio 2025

BRUNETTA: CONGRATULAZIONI A MASSAGLI PER NOMINA A CONSIGLIERE CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

CAPORALATO. ASSEMBLEA CNEL APPROVA UN ORDINE DEL GIORNO IN MATERIA

mercoledì 28 maggio 2025

MIGRANTI. DOCUMENTO CNEL SU FONTI E METODI PER PROGRAMMAZIONE INGRESSI LAVORATORI STRANIERI

mercoledì 28 maggio 2025

OPEN DAY CNEL. GLI STUDENTI HANNO PRESENTATO ALL’ASSEMBLEA LE LORO DICHIARAZIONI CONGIUNTE

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.134 DEL 28 MAGGIO 2025 - OPEN DAY CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

ASSEMBLEA CNEL APPROVA PARERE SU COMPETITIVITÀ E RICERCA IN UE

mercoledì 28 maggio 2025

SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.135 DEL 28 MAGGIO 2025 - ASSEMBLEA CNEL 28 MAGGIO 2025

2930311
2345678
9101112131415
1617
martedì 17 giugno 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 17/06/2025

martedì 17 giugno 2025

COMUNICATO STAMPA N. 139 DEL 17 GIUGNO 2025 - SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL CNEL E 15 ORGANIZZAZIONI DATORIALI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, AL VIA LA II EDIZIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, IL REPORT DEL CNEL CON I DATI AGGIORNATI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, I LAVORI DELLA MATTINA

martedì 17 giugno 2025

CGIL, CISL E UIL RINNOVANO IMPEGNO PER UN SISTEMA PENITENZIARIO IN CUI IL LAVORO SIA STRUMENTO DI DIGNITÀ

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA PRIMA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA SECONDA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA TERZA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA QUARTA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL CNEL E 16 ORGANIZZAZIONI DATORIALI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, GLI INTERVENTI DI LA RUSSA E PINELLI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, OGGI AL DAP L’EDIZIONE 2025

martedì 17 giugno 2025

COMUNICATO STAMPA N. 140 DEL 17 GIUGNO 2025 - RECIDIVA ZERO, OGGI AL DAP L’EDIZIONE 2025

1819202122
23242526272829
30123456

FASE 3, POTENZIARE LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E RIORGANIZZARE GLI ORARI CITTÀ

FASE 3, POTENZIARE LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E RIORGANIZZARE GLI ORARI CITTÀ

15 luglio 2020

Occorre potenziare il sistema della mobilità urbana dolce e sostenibile e riorganizzare gli orari delle città puntando sul mobility manager, figura che diventa sempre più centrale in tutte le aziende e nelle scuole, come disposto dall’art. 229 del decreto Rilancio. Il Governo adotti al più presto i decreti per attuare la previsione normativa”. Lo ha detto il presidente Tiziano Treu durante i lavori della Consulta nazionale per la sicurezza stradale e la mobilità sostenibile del CNEL che si è svolta in presenza e in videoconferenza, nella quale è stato audito Marco Granelli, assessore al Comune di Milano e coordinatore degli assessori alla Mobilità sostenibile dell’ANCI.

 

Bisogna superare la fase emergenziale e strutturare i cambiamenti per arrivare preparati alla ripresa, a settembre, favorendo la mobilità dolce rendendola sicura e conveniente per tutti, pedoni, biciclette, monopattini, moto e auto. E’ necessario che, a cominciare dai monopattini, si trovi adeguata e organica regolamentazione per la guida e si individuino forme idonee di identificazione con tutti gli obblighi di legge che ne discendono, prevedendone l’iscrizione in un pubblico registro. Tutto questo non può prescindere dall’esistenza di piste ciclabili attrezzate”, ha aggiunto il consigliere CNEL Gian Paolo Gualaccini, coordinatore della Consulta.


“Il trasporto pubblico deve rimanere l’asse portante della mobilità urbana per contrastare il traffico e l’inquinamento nelle città. Per raggiungere quest’obiettivo dobbiamo fare in modo che le aziende e i Comuni ricevano ulteriori risorse oltre quelle già previste dal Dl Rilancio. Lo si può fare aumentando il fondo per i mancati introiti del trasporto pubblico: al momento sono disponibili 500 milioni, ne avevamo chiesti mille: servono altri fondi
”, ha sottolineato l’assessore Granelli auspicando un “rapido sblocco del decreto attuativo del Dl rilancio, già approvato dalla Conferenza Unificata, passaggio che consentirebbe l’erogazione alle aziende del Tpl e alle amministrazioni comunali dei fondi già stanziati”. 

 

Nel corso del suo intervento il coordinatore degli assessori alla Mobilità sostenibile dell’ANCI si è soffermato sulle attuali misure di distanziamento e sul loro impatto sul sistema dei trasporti locali. “E’ opportuno mantenere l’obbligo delle mascherine, avere i mezzi di trasporto pubblico igienizzati e dispenser di liquido igienico. Servono linee generali comuni, così come si sta facendo sul tema del trasporto scolastico. Come coordinamento degli assessori chiediamo di semplificare alcuni passaggi del Codice della strada per consentire ai Comuni di poter costruire sempre più percorsi ciclabili in condizioni di sicurezza”, ha concluso Granelli.

 

Durante i lavori, la Consulta ha licenziato un ddl in materia di Alcolock (dispositivo che inibisce l’accensione del veicolo a seguito del riscontro di un tasso alcolemico, da parte del guidatore, superiore ai limiti consentiti dalla legge), rivolto ai soggetti che hanno già subito una condanna per il reato di guida in stato di ebbrezza.

 

Il testo adesso passa all’Assemblea del CNEL per l’approvazione definitiva.