Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Notizie

«giugno 2025»
lunmarmergiovensabdom
262728
mercoledì 28 maggio 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 28/05/2025

mercoledì 28 maggio 2025

BRUNETTA: CONGRATULAZIONI A MASSAGLI PER NOMINA A CONSIGLIERE CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

CAPORALATO. ASSEMBLEA CNEL APPROVA UN ORDINE DEL GIORNO IN MATERIA

mercoledì 28 maggio 2025

MIGRANTI. DOCUMENTO CNEL SU FONTI E METODI PER PROGRAMMAZIONE INGRESSI LAVORATORI STRANIERI

mercoledì 28 maggio 2025

OPEN DAY CNEL. GLI STUDENTI HANNO PRESENTATO ALL’ASSEMBLEA LE LORO DICHIARAZIONI CONGIUNTE

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.134 DEL 28 MAGGIO 2025 - OPEN DAY CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

ASSEMBLEA CNEL APPROVA PARERE SU COMPETITIVITÀ E RICERCA IN UE

mercoledì 28 maggio 2025

SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.135 DEL 28 MAGGIO 2025 - ASSEMBLEA CNEL 28 MAGGIO 2025

2930311
2345678
9101112131415
1617
martedì 17 giugno 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 17/06/2025

martedì 17 giugno 2025

COMUNICATO STAMPA N. 139 DEL 17 GIUGNO 2025 - SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL CNEL E 15 ORGANIZZAZIONI DATORIALI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, AL VIA LA II EDIZIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, IL REPORT DEL CNEL CON I DATI AGGIORNATI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, I LAVORI DELLA MATTINA

martedì 17 giugno 2025

CGIL, CISL E UIL RINNOVANO IMPEGNO PER UN SISTEMA PENITENZIARIO IN CUI IL LAVORO SIA STRUMENTO DI DIGNITÀ

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA PRIMA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA SECONDA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA TERZA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA QUARTA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL CNEL E 16 ORGANIZZAZIONI DATORIALI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, GLI INTERVENTI DI LA RUSSA E PINELLI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, OGGI AL DAP L’EDIZIONE 2025

martedì 17 giugno 2025

COMUNICATO STAMPA N. 140 DEL 17 GIUGNO 2025 - RECIDIVA ZERO, OGGI AL DAP L’EDIZIONE 2025

1819202122
23242526272829
30123456

"LA SOCIETÀ CIVILE CONTRO LA COVID-19", APERTE LE CANDIDATURE PER IL PREMIO CESE ALLE SOLIDARIETÀ CIVILE

"LA SOCIETÀ CIVILE CONTRO LA COVID-19", APERTE LE CANDIDATURE PER IL PREMIO CESE ALLE SOLIDARIETÀ CIVILE

23 luglio 2020

Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) promuove anche nel 2020 il Premio per la solidarietà civile, un riconoscimento speciale dedicato al tema "La società civile contro la Covid-19", che quest'anno sostituirà l'emblematico Premio per la società civile che il Comitato assegna ogni anno.

Il Premio per la solidarietà civile renderà omaggio alle iniziative creative ed efficaci realizzate da cittadini, organizzazioni della società civile e società private che si sono distinti per il loro contributo eccezionale per far fronte all'emergenza Covid-19 e alle sue molteplici e gravi conseguenze, rafforzando così la solidarietà europea e contribuendo a creare un'identità europea fondata su valori comuni dell'UE.

Con questo premio il CESE intende accrescere la visibilità di tali iniziative, richiamando l'attenzione sul loro impatto e rendendo omaggio a tutte quelle persone che hanno lottato contro il coronavirus, dando prova di coraggio, impegno, solidarietà e incredibile senso di responsabilità.

Per potersi candidare, i partecipanti devono essere residenti o stabiliti in uno Stato membro dell'Unione europea. I residenti, le società e le organizzazioni della società civile stabiliti nel Regno Unito sono anch'essi ammissibili a presentare la propria candidatura. Benché la maggioranza della popolazione del Regno Unito abbia votato a favore della Brexit e il paese stia abbandonando l'UE, il CESE vuole dimostrare che non intende rompere i legami con la società civile di questo ex Stato membro e che, al contrario, desidera mantenere delle relazioni strette.

Il CESE assegnerà fino a 29 premi, per un importo di 10 000 euro ciascuno, a iniziative realizzate sul territorio dell'UE o del Regno Unito. Sono previsti ventisette premi per progetti attuati negli Stati membri, uno per un'iniziativa realizzata nel Regno Unito e uno per un progetto con un orientamento transfrontaliero o europeo.

Tutti i progetti, compresi quelli presentati da imprese orientate al profitto, devono essere rigorosamente privi di scopo di lucro e non possono ricevere finanziamenti pubblici superiori al 50 %.

Le iniziative devono essere direttamente collegate alla Covid-19 e specificamente finalizzate a combattere il virus o ad affrontarne le conseguenze. Per essere ammissibili, le iniziative devono essere già state realizzate o essere in corso. Sono ammissibili anche i progetti che sono stati avviati prima dell'insorgenza della pandemia e che sono stati adattati per rispondere tempestivamente alle nuove sfide.

Il termine per la presentazione delle candidature scade il 30 settembre 2019 alle ore 12:00. La cerimonia di consegna dei premi si svolgerà nel gennaio 2021 durante la sessione plenaria del CESE.

Le iniziative proposte per il Premio possono riguardare un'ampia gamma di temi, e possono comprendere:

·         azioni connesse alla salute, alle attrezzature sanitarie, ai dispositivi medici, all'assistenza e alle cure;

·         iniziative temporanee volte ad attenuare gli effetti immediati della crisi provocata dal coronavirus e a soddisfare le necessità urgenti dei gruppi destinatari;

·         misure specifiche per aiutare le persone o i gruppi più indigenti, svantaggiati o vulnerabili (compresi i rifugiati), proteggerli dalla malattia stessa e alleviare l'impatto della crisi;

·         iniziative connesse alla situazione di specifici gruppi di destinatari durante il confinamento;

·         iniziative volte ad affrontare le conseguenze economiche e occupazionali della crisi sanitaria;

·         iniziative a sostegno della ripresa dell'economia europea o di specifici settori in seguito alla pandemia;

·         iniziative volte ad aumentare la capacità di reazione in caso di crisi analoghe in futuro.

 

L'elenco completo delle condizioni per partecipare e il modulo di candidatura online sono disponibili su un'apposita pagina del sito Internet del CESE: www.eesc.europa.eu/civilsolidarityprize