Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Notizie

«giugno 2025»
lunmarmergiovensabdom
262728
mercoledì 28 maggio 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 28/05/2025

mercoledì 28 maggio 2025

BRUNETTA: CONGRATULAZIONI A MASSAGLI PER NOMINA A CONSIGLIERE CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

CAPORALATO. ASSEMBLEA CNEL APPROVA UN ORDINE DEL GIORNO IN MATERIA

mercoledì 28 maggio 2025

MIGRANTI. DOCUMENTO CNEL SU FONTI E METODI PER PROGRAMMAZIONE INGRESSI LAVORATORI STRANIERI

mercoledì 28 maggio 2025

OPEN DAY CNEL. GLI STUDENTI HANNO PRESENTATO ALL’ASSEMBLEA LE LORO DICHIARAZIONI CONGIUNTE

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.134 DEL 28 MAGGIO 2025 - OPEN DAY CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

ASSEMBLEA CNEL APPROVA PARERE SU COMPETITIVITÀ E RICERCA IN UE

mercoledì 28 maggio 2025

SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.135 DEL 28 MAGGIO 2025 - ASSEMBLEA CNEL 28 MAGGIO 2025

2930311
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30123456

LAVORO: UN DDL PER GARANTIRE MAGGIORI TUTELE AI LAVORATORI AUTONOMI

LAVORO: UN DDL PER GARANTIRE MAGGIORI TUTELE AI LAVORATORI AUTONOMI

18 agosto 2020
Già annunciato in Parlamento, il testo prevede sostegno a maternità, contribuzione figurativa e continuità reddituale per gli iscritti alla gestione separata Inps in caso difficoltà.

Un disegno di legge per ampliare le tutele di lavoratori autonomi e liberi professionisti che, in Italia, sono circa 1 milione e 430 mila, in aumento di circa 280mila unità nell’arco di un decennio. 

È quanto prevede il ddl “Tutele delle lavoratrici e dei lavoratori autonomi e dei liberi professionisti iscritti alla gestione separata Inps”, approvato dall’Assemblea del CNEL nell’ultima riunione prima della pausa estiva e già annunciato al Senato alla Camera.

La proposta di legge, relatore il consigliere Gaetano Stella, coordinatore della “Consulta per il lavoro autonomo e le professioni” del CNEL e presidente di Confprofessioni, prevede un incremento dell’indennità di maternità e paternità per i professionisti lavoratori autonomi iscritti alla gestione separata Inps; una contribuzione figurativa per i lavoratori autonomi iscritti alla gestione separata che abbiano contratto malattie di particolare gravità, che prevedano lunghe interruzioni dell’attività lavorativa, e l’introduzione di un ammortizzatore sociale generale (un'indennità straordinaria di continuità reddituale ed operativa) finanziato dalla gestione separata Inps, per i professionisti lavoratori autonomi suoi iscritti, al fine di salvaguardare l’attività professionale in caso di flessione dell’attività economica. 

“Gli ammortizzatori sono diventati uno dei temi più dibattuti del welfare, in particolare in Italia, dove, nonostante i reiterati tentativi di razionalizzazione, continuano a presentare forti disparità tra le varie categorie di lavoratori - dichiara Tiziano Treu, presidente CNEL - Inoltre, il sistema è anche inefficiente perché si esaurisce spesso nella semplice erogazione di prestazioni economiche, senza essere in grado di favorire l’occupazione e il reinserimento dei lavoratori, data la storica inadeguatezza degli strumenti di politica attiva”.

“L’iniziativa legislativa del CNEL giunge in un momento cruciale per i lavoratori autonomi, messi a dura prova dall’emergenza sanitaria da Covid-19. L’assenza di una moderna rete di protezione sociale e di welfare, insieme a interventi normativi parziali e non pienamente attuati, hanno determinato negli anni una profonda disuguaglianza sociale che si è manifestata in maniera acuta durante la pandemia - aggiunge il consigliere Stella - Grazie alla sensibilità del presidente Tiziano Treu e al costante confronto con le parti sociali e con le associazioni di rappresentanza della Consulta per il lavoro autonomo e le professioni, adesso abbiamo in mano uno strumento legislativo che ci permette di colmare questo squilibrio rispetto al lavoro subordinato-dipendente e di compiere un passo importante verso l’universalità delle tutele”.

Scarica il Disegno di Legge sul Lavoro autonomo del CNEL