Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Notizie

«giugno 2025»
lunmarmergiovensabdom
262728
mercoledì 28 maggio 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 28/05/2025

mercoledì 28 maggio 2025

BRUNETTA: CONGRATULAZIONI A MASSAGLI PER NOMINA A CONSIGLIERE CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

CAPORALATO. ASSEMBLEA CNEL APPROVA UN ORDINE DEL GIORNO IN MATERIA

mercoledì 28 maggio 2025

MIGRANTI. DOCUMENTO CNEL SU FONTI E METODI PER PROGRAMMAZIONE INGRESSI LAVORATORI STRANIERI

mercoledì 28 maggio 2025

OPEN DAY CNEL. GLI STUDENTI HANNO PRESENTATO ALL’ASSEMBLEA LE LORO DICHIARAZIONI CONGIUNTE

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.134 DEL 28 MAGGIO 2025 - OPEN DAY CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

ASSEMBLEA CNEL APPROVA PARERE SU COMPETITIVITÀ E RICERCA IN UE

mercoledì 28 maggio 2025

SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.135 DEL 28 MAGGIO 2025 - ASSEMBLEA CNEL 28 MAGGIO 2025

2930311
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30123456

DL SEMPLIFICAZIONI, ISTITUITO E ASSEGNATO AL CNEL IL CODICE UNICO DEI CONTRATTI COLLETTIVI

DL SEMPLIFICAZIONI, ISTITUITO E ASSEGNATO AL CNEL IL CODICE UNICO DEI CONTRATTI COLLETTIVI

13 settembre 2020

“Esprimo soddisfazione per l'approvazione della legge di conversione del decreto Semplificazioni che istituisce il codice univoco alfanumerico per i contratti collettivi nazionali di lavoro assegnandone l’attribuzione al CNEL, attuale sede dell’Archivio nazionale dei contratti. Il Parlamento ha recepito lo spirito di uno dei primi disegni di legge presentati dal CNEL nella X Consiliatura e annunciato al Senato il 5 aprile 2019 (A. S.1232)”. Ad affermarlo è Tiziano Treu, presidente del CNEL.

Il CNEL definirà, d’intesa con il Ministero del lavoro e l'INPS, i criteri per l’attribuzione del codice. La collaborazione istituzionale che ne deriverà ci permetterà di mettere a sistema le informazioni in possesso delle amministrazioni coinvolte per costituire il primo nucleo di un’anagrafe comune dei contratti collettivi organizzata in un’ottica di servizio pubblico. È un’operazione che renderà trasparente l’effettiva applicazione dei contratti.

La norma ci permetterà di unificare le procedure esistenti delle singole amministrazioni, razionalizzando i dati in loro possesso. L’INPS, per esempio, potrà utilizzare tale numerazione per le proprie finalità istituzionali e verificare il rispetto dei minimali contributivi, ottenendo dal CNEL la mappatura costantemente aggiornata dello stato della contrattazione collettiva di livello nazionale. Finalmente risponderemo all’esigenza di individuare parametri utili a identificare quale o quali contratti collettivi di lavoro possano essere considerati il riferimento all’interno di un medesimo settore, ad esempio a fini giudiziali, e costituire un benchmark utile a tracciare la linea di demarcazione fra pluralismo contrattuale e pratica sleale”, rileva il presidente del CNEL.

“La struttura del codice unico può essere utilizzata anche come base di riferimento per ridisegnare i settori produttivi e i rispettivi confini, e per associare i codici CNEL dei CCNL ai codici AtEco delle attività fino alla sesta cifra. A regime, il codice unico consentirà di abbinare a ciascun contratto reperibile nell’archivio del CNEL il numero di lavoratori dipendenti ai quali è applicato, sulla base del flusso di comunicazioni UNIEMENS che i datori di lavoro trasmettono all’INPS”, conclude Treu.


Scarica e leggi il Disegno di Legge del CNEL