Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Notizie

«marzo 2025»
lunmarmergiovensabdom
242526
mercoledì 26 febbraio 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 26/02/2025

mercoledì 26 febbraio 2025

ASSEMBLEA CNEL APPROVA DOCUMENTO DI OSSERVAZIONI E PROPOSTE SU MADE IN ITALY E POLITICHE INDUSTRIALI

mercoledì 26 febbraio 2025

IN ASSEMBLEA CNEL UN PARERE SULL’ATTO UE “BUSSOLA PER LA COMPETITIVITÀ DELL’UNIONE EUROPEA”

mercoledì 26 febbraio 2025

SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 26 febbraio 2025

COMUNICATO STAMPA N.121 DEL 26 FEBBRAIO 2025 - SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 26 febbraio 2025

COMUNICATO STAMPA N.122 DEL 26 FEBBRAIO 2025 - MADE IN ITALY E POLITICHE INDUSTRIALI. CNEL APPROVA DOCUMENTO DI OSSERVAZIONI E PROPOSTE

mercoledì 26 febbraio 2025

COMUNICATO STAMPA N.123 DEL 26 FEBBRAIO 2025 - CNEL: BUSSOLA PER COMPETITIVITÀ RAFFORZA UE NEL CONTESTO GLOBALE

mercoledì 26 febbraio 2025

BRUNETTA: BENE APPROVAZIONE ALLA CAMERA DDL PARTECIPAZIONE LAVORATORI A IMPRESA

272812
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31123456

L'ASSEMBLEA AVVIA LA DISCUSSIONE SULLA NADEF 2020

L'ASSEMBLEA AVVIA LA DISCUSSIONE SULLA NADEF 2020

01 ottobre 2020

L’Assemblea del CNEL, riunitasi oggi in sede a Roma, e in videoconferenza, sotto la presidenza del presidente Tiziano Treu, alla presenza del Segretario Generale Paolo Peluffo, ha discusso il documento “Next generation EU per uguali opportunità” del Forum permanente delle pari opportunità (coordinatrice la vicepresidente Gianna Fracassi) da presentare al Governo e ha ratificato le memorie su Recovery fund e decreto “Agosto”.
 
Durante i lavori, sono state svolte le informative sulle attività dei gruppi di lavoro “Stress test” e sulla proposta del governo francese di legge organica per riformare e potenziare il CESE di Francia.
 
L’Assemblea, inoltre, ha avviato la discussione in vista della Nota di aggiornamento al DEF 2020.
 
Il presidente Treu ha sollecitato il consiglio a elaborare proposte connesse al tema della produttività, “di importanza primaria nell’attuale situazione per il rilancio del Paese dopo la pandemia”.