Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Notizie

«giugno 2025»
lunmarmergiovensabdom
262728
mercoledì 28 maggio 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 28/05/2025

mercoledì 28 maggio 2025

BRUNETTA: CONGRATULAZIONI A MASSAGLI PER NOMINA A CONSIGLIERE CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

CAPORALATO. ASSEMBLEA CNEL APPROVA UN ORDINE DEL GIORNO IN MATERIA

mercoledì 28 maggio 2025

MIGRANTI. DOCUMENTO CNEL SU FONTI E METODI PER PROGRAMMAZIONE INGRESSI LAVORATORI STRANIERI

mercoledì 28 maggio 2025

OPEN DAY CNEL. GLI STUDENTI HANNO PRESENTATO ALL’ASSEMBLEA LE LORO DICHIARAZIONI CONGIUNTE

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.134 DEL 28 MAGGIO 2025 - OPEN DAY CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

ASSEMBLEA CNEL APPROVA PARERE SU COMPETITIVITÀ E RICERCA IN UE

mercoledì 28 maggio 2025

SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.135 DEL 28 MAGGIO 2025 - ASSEMBLEA CNEL 28 MAGGIO 2025

2930311
2345678
9101112131415
1617
martedì 17 giugno 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 17/06/2025

martedì 17 giugno 2025

COMUNICATO STAMPA N. 139 DEL 17 GIUGNO 2025 - SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL CNEL E 15 ORGANIZZAZIONI DATORIALI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, AL VIA LA II EDIZIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, IL REPORT DEL CNEL CON I DATI AGGIORNATI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, I LAVORI DELLA MATTINA

martedì 17 giugno 2025

CGIL, CISL E UIL RINNOVANO IMPEGNO PER UN SISTEMA PENITENZIARIO IN CUI IL LAVORO SIA STRUMENTO DI DIGNITÀ

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA PRIMA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA SECONDA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA TERZA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA QUARTA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL CNEL E 16 ORGANIZZAZIONI DATORIALI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, GLI INTERVENTI DI LA RUSSA E PINELLI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, OGGI AL DAP L’EDIZIONE 2025

martedì 17 giugno 2025

COMUNICATO STAMPA N. 140 DEL 17 GIUGNO 2025 - RECIDIVA ZERO, OGGI AL DAP L’EDIZIONE 2025

1819202122
23242526272829
30123456

PARI OPPORTUNITÀ, FRACASSI: IL GOVERNO ACCOLGA IL NOSTRO DOCUMENTO

PARI OPPORTUNITÀ, FRACASSI: IL GOVERNO ACCOLGA IL NOSTRO DOCUMENTO

05 ottobre 2020
“Un manifesto per la parità di genere per sostenere l’occupazione femminile, i servizi per l’infanzia e l’assistenza a disabili e anziani. Pochi ma importanti obiettivi, a partire dalla conciliazione dei tempi di vita-lavoro per evitare che le donne debbano lasciare il lavoro per dedicarsi alla famiglia. Per questo, è necessario che gli asili nido raggiungano una copertura fino al 60% dei posti nei prossimi 5 anni; che ci sia una copertura 100% della scuola dell’infanzia per tutti e in tutto il territorio nazionale; bisogna aumentare il tempo scuola primaria, raddoppiando il tempo pieno. Inoltre, vanno rafforzate le infrastrutture territoriali socio-assistenziali in particolare di assistenza ai disabili, agli anziani e l’housing sociale”.

Ad affermarlo è Gianna Fracassi, vicepresidente del CNEL, nell’illustrare i punti salienti del documento “Next generation EU per uguali opportunità” curato dal Forum permanente delle pari opportunità del CNEL e approvato nell’ultima seduta dell’Assemblea.

“Malgrado i progressi finora compiuti, soprattutto in materia di lavoro e partecipazione al mondo produttivo, sono ancora riscontrabili profonde differenze e disuguaglianze di genere. La perdurante distanza tra i generi, misurabile sul piano quantitativo e riguardante molteplici dimensioni culturali, rappresenta ancora un rilevante fattore critico il cui superamento non è più procrastinabile. Il superamento di questa distanza così marcata deve essere ricompreso nell’Agenda di ogni livello istituzionale”, aggiunge la vicepresidente Fracassi che conclude:

“Queste proposte saranno consegnate a breve a Governo e Parlamento per essere inserite nelle misure del Recovery Fund. Mai come in questo momento, serve un intervento adeguato sul versante dell’occupazione e un sostegno all’imprenditoria femminile. E’ molto importante coniugare qualità del lavoro con gli investimenti da mettere in campo”.




* La foto si riferisce ad un incontro del Forum pre-Covid