Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Notizie

«giugno 2025»
lunmarmergiovensabdom
262728
mercoledì 28 maggio 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 28/05/2025

mercoledì 28 maggio 2025

BRUNETTA: CONGRATULAZIONI A MASSAGLI PER NOMINA A CONSIGLIERE CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

CAPORALATO. ASSEMBLEA CNEL APPROVA UN ORDINE DEL GIORNO IN MATERIA

mercoledì 28 maggio 2025

MIGRANTI. DOCUMENTO CNEL SU FONTI E METODI PER PROGRAMMAZIONE INGRESSI LAVORATORI STRANIERI

mercoledì 28 maggio 2025

OPEN DAY CNEL. GLI STUDENTI HANNO PRESENTATO ALL’ASSEMBLEA LE LORO DICHIARAZIONI CONGIUNTE

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.134 DEL 28 MAGGIO 2025 - OPEN DAY CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

ASSEMBLEA CNEL APPROVA PARERE SU COMPETITIVITÀ E RICERCA IN UE

mercoledì 28 maggio 2025

SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.135 DEL 28 MAGGIO 2025 - ASSEMBLEA CNEL 28 MAGGIO 2025

2930311
2345678
9101112131415
1617
martedì 17 giugno 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 17/06/2025

martedì 17 giugno 2025

COMUNICATO STAMPA N. 139 DEL 17 GIUGNO 2025 - SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL CNEL E 15 ORGANIZZAZIONI DATORIALI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, AL VIA LA II EDIZIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, IL REPORT DEL CNEL CON I DATI AGGIORNATI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, I LAVORI DELLA MATTINA

martedì 17 giugno 2025

CGIL, CISL E UIL RINNOVANO IMPEGNO PER UN SISTEMA PENITENZIARIO IN CUI IL LAVORO SIA STRUMENTO DI DIGNITÀ

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA PRIMA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA SECONDA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA TERZA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA QUARTA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL CNEL E 16 ORGANIZZAZIONI DATORIALI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, GLI INTERVENTI DI LA RUSSA E PINELLI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, OGGI AL DAP L’EDIZIONE 2025

martedì 17 giugno 2025

COMUNICATO STAMPA N. 140 DEL 17 GIUGNO 2025 - RECIDIVA ZERO, OGGI AL DAP L’EDIZIONE 2025

1819202122
23242526272829
30123456

EUROMED, TREU: 3 AZIONI PER SVILUPPO SOSTENIBILE E DIGITALIZZAZIONE

EUROMED, TREU: 3 AZIONI PER SVILUPPO SOSTENIBILE E DIGITALIZZAZIONE

29 novembre 2020

“Promuovere lo sviluppo sostenibile e diffondere la digitalizzazione sono obiettivi fondamentali per tutti i Paesi, ma in particolare per quelli del Mediterraneo che sono più direttamente esposti alle crisi ambientali e socioeconomiche. Occorre promuovere azioni comuni tra i nostri Paesi. Per raggiungere tali obiettivi bisogna attivare sistemi coordinati di raccolta dati e monitoraggio per seguire l’andamento della crisi, rafforzare strumenti di trasferimento tecnologico specie a favore delle Pmi, favorire lo scambio di politiche energetiche comuni, per le quali i nostri Paesi hanno grandi opportunità, diffondere le migliori pratiche in queste materie. Il ddl di Bilancio prevede la costituzione nel Mezzogiorno d’Italia di ecosistemi per l’innovazione, uno strumento che può essere di esempio anche per gli Stati della Riva sud del Mediterraneo”.

 

Lo ha detto il presidente del CNEL, Tiziano Treu, intervenendo al vertice dei Consigli Economici e Sociali della Regione mediterranea, organizzato in videoconferenza dal Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) e dal CES del Marocco, che ha visto la presenza di un centinaio di partecipanti per “promuovere una maggiore comprensione delle principali questioni che interessano la società civile organizzata nell’area Euromed e discutere le comuni sfide da affrontare”.

 

“Condividiamo pienamente le linee individuate dal CESE e ribadiamo due condizioni fondamentali per il perseguimento di queste finalità, la prima è la capacità della Pubblica Amministrazione di agire in maniera spedita ed efficiente, la seconda è la concertazione con tutte le parti sociali coinvolte”, ha aggiunto.

 

L’incontro si è concluso con l’adozione di una dichiarazione finale contenente raccomandazioni da inviare alle autorità politiche dei Paesi coinvolti nei vertici ministeriali Euromed come contributo della società civile della Regione.