Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Notizie

«giugno 2025»
lunmarmergiovensabdom
262728
mercoledì 28 maggio 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 28/05/2025

mercoledì 28 maggio 2025

BRUNETTA: CONGRATULAZIONI A MASSAGLI PER NOMINA A CONSIGLIERE CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

CAPORALATO. ASSEMBLEA CNEL APPROVA UN ORDINE DEL GIORNO IN MATERIA

mercoledì 28 maggio 2025

MIGRANTI. DOCUMENTO CNEL SU FONTI E METODI PER PROGRAMMAZIONE INGRESSI LAVORATORI STRANIERI

mercoledì 28 maggio 2025

OPEN DAY CNEL. GLI STUDENTI HANNO PRESENTATO ALL’ASSEMBLEA LE LORO DICHIARAZIONI CONGIUNTE

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.134 DEL 28 MAGGIO 2025 - OPEN DAY CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

ASSEMBLEA CNEL APPROVA PARERE SU COMPETITIVITÀ E RICERCA IN UE

mercoledì 28 maggio 2025

SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.135 DEL 28 MAGGIO 2025 - ASSEMBLEA CNEL 28 MAGGIO 2025

2930311
2345678
9101112131415
1617
martedì 17 giugno 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 17/06/2025

martedì 17 giugno 2025

COMUNICATO STAMPA N. 139 DEL 17 GIUGNO 2025 - SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL CNEL E 15 ORGANIZZAZIONI DATORIALI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, AL VIA LA II EDIZIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, IL REPORT DEL CNEL CON I DATI AGGIORNATI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, I LAVORI DELLA MATTINA

martedì 17 giugno 2025

CGIL, CISL E UIL RINNOVANO IMPEGNO PER UN SISTEMA PENITENZIARIO IN CUI IL LAVORO SIA STRUMENTO DI DIGNITÀ

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA PRIMA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA SECONDA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA TERZA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA QUARTA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL CNEL E 16 ORGANIZZAZIONI DATORIALI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, GLI INTERVENTI DI LA RUSSA E PINELLI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, OGGI AL DAP L’EDIZIONE 2025

martedì 17 giugno 2025

COMUNICATO STAMPA N. 140 DEL 17 GIUGNO 2025 - RECIDIVA ZERO, OGGI AL DAP L’EDIZIONE 2025

1819202122
23242526272829
30123456

PARTITA LA NUOVA CONSULTAZIONE PUBBLICA DEI GIOVANI

PARTITA LA NUOVA CONSULTAZIONE PUBBLICA DEI GIOVANI

22 dicembre 2020

Il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro ha dato il via alla seconda parte della consultazione pubblica sui giovani con l’obiettivo di raccogliere le loro aspettative e il loro punto di vista sui temi del welfare, della formazione e del lavoro.  

Dopo un primo questionario diffuso in via sperimentale a maggio sull’impatto del Covid sulla vita dei ragazzi, ne è stato lanciato un secondo contenente anche una domanda particolare “Se tu fossi a capo del Governo cosa faresti per creare un futuro migliore?”, per avere indicazioni sulle azioni più urgenti secondo il loro punto di vista.  

La Consultazione, svolta sulla base dell’articolo 10 del regolamento degli Organi del CNEL, è indirizzata principalmente ai giovani delle scuole secondarie di secondo grado e delle università, di età compresa tra i 14 e i 24 anni, ma è aperta a chiunque voglia partecipare ed è realizzata assieme all’Edic, il Centro di informazione Europe Direct “Europa Insieme” e all magazine Diregiovani. 

A differenze delle consultazioni già svolte dal CNEL compresa quella in corso sulla parità di genere, questa è articolata in brevi questionari che vengono riproposti periodicamente sul sito e i canali social del CNEL e si svilupperà su un arco temporale più ampio.   

I giovani sono tra le categorie più colpite dalla crisi che sta minando il regolare svolgimento dei loro percorsi di istruzione e formazione e che sta limitando le loro opportunità di lavoro. Nei progetti del Recovery Plan, l’UE prevede azioni dedicate espressamente al sostegno della condizione giovanile. Dobbiamo strutturare progetti con particolare riferimento all’acquisizione di nuove competenze, alla formazione continua, all’avviamento al lavoro e all’autoimprenditorialità. Al CNEL abbiamo attivato un gruppo di lavoro dedicato alle politiche attive del lavoro rivolte ai giovani. Le informazioni che stiamo raccogliendo con la nostra consultazione, assieme alle riflessioni degli esperti e alle indicazioni delle parti sociali rappresentate in Consiglio, saranno la base per un’iniziativa legislativa dedicata ai giovani”, dichiara il presidente CNEL Tiziano Treu

 

FAI SENTIRE LA TUA VOCE, PARTECIPA! 

Clicca qui per compilare il questionario