Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Notizie

«giugno 2025»
lunmarmergiovensabdom
262728
mercoledì 28 maggio 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 28/05/2025

mercoledì 28 maggio 2025

BRUNETTA: CONGRATULAZIONI A MASSAGLI PER NOMINA A CONSIGLIERE CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

CAPORALATO. ASSEMBLEA CNEL APPROVA UN ORDINE DEL GIORNO IN MATERIA

mercoledì 28 maggio 2025

MIGRANTI. DOCUMENTO CNEL SU FONTI E METODI PER PROGRAMMAZIONE INGRESSI LAVORATORI STRANIERI

mercoledì 28 maggio 2025

OPEN DAY CNEL. GLI STUDENTI HANNO PRESENTATO ALL’ASSEMBLEA LE LORO DICHIARAZIONI CONGIUNTE

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.134 DEL 28 MAGGIO 2025 - OPEN DAY CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

ASSEMBLEA CNEL APPROVA PARERE SU COMPETITIVITÀ E RICERCA IN UE

mercoledì 28 maggio 2025

SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.135 DEL 28 MAGGIO 2025 - ASSEMBLEA CNEL 28 MAGGIO 2025

2930311
2345678
9101112131415
1617
martedì 17 giugno 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 17/06/2025

martedì 17 giugno 2025

COMUNICATO STAMPA N. 139 DEL 17 GIUGNO 2025 - SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL CNEL E 15 ORGANIZZAZIONI DATORIALI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, AL VIA LA II EDIZIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, IL REPORT DEL CNEL CON I DATI AGGIORNATI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, I LAVORI DELLA MATTINA

martedì 17 giugno 2025

CGIL, CISL E UIL RINNOVANO IMPEGNO PER UN SISTEMA PENITENZIARIO IN CUI IL LAVORO SIA STRUMENTO DI DIGNITÀ

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA PRIMA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA SECONDA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA TERZA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA QUARTA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL CNEL E 16 ORGANIZZAZIONI DATORIALI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, GLI INTERVENTI DI LA RUSSA E PINELLI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, OGGI AL DAP L’EDIZIONE 2025

martedì 17 giugno 2025

COMUNICATO STAMPA N. 140 DEL 17 GIUGNO 2025 - RECIDIVA ZERO, OGGI AL DAP L’EDIZIONE 2025

1819202122
23242526272829
30123456

ISTITUITO IL SEMINARIO PERMANENTE DI ANALISI E AGGIORNAMENTO

ISTITUITO IL SEMINARIO PERMANENTE DI ANALISI E AGGIORNAMENTO

28 dicembre 2020

Il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro ha istituito il Seminario permanente di analisi e aggiornamento tecnico-giuridico sui dati economici e il mercato del lavoro rivolto al personale dipendente con l’obiettivo di potenziare l’elaborazione di atti e documenti di programmazione economico-finanziaria dello Stato e la predisposizione di rapporti e indagini nelle materie economico-finanziaria, contabile e giuridica con particolare riguardo al mercato del lavoro, alla valutazione della qualità e dei livelli di servizio pubblico a cittadini e imprese e alla produttività del sistema economico.

La partecipazione dei dipendenti CNEL costituisce elemento di valutazione della performance individuale.

Solo nel 2020, infatti, il CNEL ha prodotto oltre 45 documenti tra pareri, Documenti di osservazioni e proposte, disegni di legge, ordini del giorno, Rapporti e relazioni (da luglio 2018, 16 disegni di legge, 43 osservazioni e proposte, 13 pareri, 12 rapporti, relazioni, studi, indagini e ricerche).

Il Seminario opererà nell’ambito dell’Unità organizzativa di supporto amministrativo e tecnico-scientifico alle dirette dipendenze del segretario generale che presiede il Comitato scientifico del Seminario, composto dal Presidente dell’OIV - Organismo indipendente di valutazione e di alta consulenza del CNEL e da due Consiglieri esperti del CNEL.

Tra i docenti figurano il costituzionalista Alfonso Celotto, Celeste Chiariello e Giovanna Pistorio.

“Questa consiliatura guidata dal presidente Tiziano Treu riporta il CNEL nel pieno delle sue attribuzioni costituzionali consentendogli di svolgere nel migliore dei modi le sue funzioni e di offrire al Parlamento e al Governo, nonché agli altri enti per i quali può svolgere il proprio servizio di consulenza, un valido contributo allo sviluppo e alla valutazione delle politiche pubbliche, in attuazione di quanto previsto dall’art. 99 della Costituzione e dalla legge 936 del 1986”, dichiara il segretario generale del CNEL Paolo Peluffo.