“Il 65% degli italiani prevede, per i prossimi sei mesi, un peggioramento della situazione economica del Paese, con un aumento del numero di persone in difficoltà o che perderanno il lavoro. Solo l’8% immagina una situazione di ripresa e di rimbalzo”.
E’ quanto emerge dal rapporto IPSOS-Flair 2021 dal titolo “La danza immobile di un Paese al bivio”, che sintetizza il quadro di “una società avvolta in un eterno oscillare tra derive e approdi, il cui tratto essenziale, quest’anno, è marcato dal senso di fragilità e dal vuoto di futuro”, che sarà presentato domani, mercoledì 17 marzo 2021 (ore 10.30), a Roma, al CNEL.
Il report analizza, a 360 gradi, i cambiamenti dei consumatori, individua le nuove attese verso le imprese, scruta i mutamenti degli assi della politica italiana e osserva come sta evolvendo l’immaginario collettivo del Paese. Uno sguardo in cui si parla anche di giovani, dimensioni di genere, famiglie, scuola, salute, vaccini, ambiente, e-commerce, gdo, energia e mobilità.
Dopo i saluti e l’introduzione di Tiziano Treu, presidente CNEL; si svolgerà la presentazione del Rapporto a cura di Nando Pagnoncelli, presidente IPSOS. Enzo Risso, direttore scientifico IPSOS, illustrerà un approfondimento sui risultati. Ne discuteranno Vladimiro Giacché, responsabile Comunicazione, Studi e Marketing strategico Banca del Fucino; Linda Laura Sabbadini, editorialista La Repubblica e Marco Tarquinio, direttore Avvenire.
Diretta streaming sul canale Youtube del CNEL