Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Notizie

«marzo 2025»
lunmarmergiovensabdom
242526
mercoledì 26 febbraio 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 26/02/2025

mercoledì 26 febbraio 2025

ASSEMBLEA CNEL APPROVA DOCUMENTO DI OSSERVAZIONI E PROPOSTE SU MADE IN ITALY E POLITICHE INDUSTRIALI

mercoledì 26 febbraio 2025

IN ASSEMBLEA CNEL UN PARERE SULL’ATTO UE “BUSSOLA PER LA COMPETITIVITÀ DELL’UNIONE EUROPEA”

mercoledì 26 febbraio 2025

SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 26 febbraio 2025

COMUNICATO STAMPA N.121 DEL 26 FEBBRAIO 2025 - SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 26 febbraio 2025

COMUNICATO STAMPA N.122 DEL 26 FEBBRAIO 2025 - MADE IN ITALY E POLITICHE INDUSTRIALI. CNEL APPROVA DOCUMENTO DI OSSERVAZIONI E PROPOSTE

mercoledì 26 febbraio 2025

COMUNICATO STAMPA N.123 DEL 26 FEBBRAIO 2025 - CNEL: BUSSOLA PER COMPETITIVITÀ RAFFORZA UE NEL CONTESTO GLOBALE

mercoledì 26 febbraio 2025

BRUNETTA: BENE APPROVAZIONE ALLA CAMERA DDL PARTECIPAZIONE LAVORATORI A IMPRESA

272812
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31123456

BOTTA (CNEL): LA SOSTENIBILITÀ COME OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO ECONOMICO

BOTTA (CNEL): LA SOSTENIBILITÀ COME OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO ECONOMICO

21 aprile 2021

“Solo costruendo un modello di sviluppo sostenibile nelle politiche ambientali, sociali ed economiche le imprese riusciranno a superare la crisi economica”. Lo ha affermato il vicepresidente Floriano Botta nel primo 1° convegno sulla “Sostenibilità integrata e cooperazione” promosso dal CNEL per fare il punto sull’adozione da parte delle organizzazioni di criteri di sostenibilità.

La sostenibilità, infatti, è uno degli aspetti chiave della transizione ambientale prevista dal Recovery Fund. Un tema, peraltro, che il CNEL è stato tra i primi ad affrontare in Europa con l’elaborazione, condotta assieme all’ISTAT, dei BES, gli indicatori di benessere equo e sostenibile, che di recente sono stati iniziati ad adottare anche dalle imprese.

Quello dedicato alle imprese è stato il primo di una serie di incontri che svilupperanno il tema trasversale della sostenibilità invitando a discuterne, di volta in volta, la Pubblica Amministrazione, il Terzo Settore e il mondo bancario. I risultati saranno poi approfonditi e aggregati dal CNEL che li raccoglierà in un documento di osservazioni e proposte per la Commissione Europea. Il Recovery Fund, infatti - e in esso i singoli piani nazionali, come il PNRR - si pone l’obiettivo di un’Europa sostenibile nel corso dei prossimi anni e quello ancora più ambizioso di guidare le imprese verso una crescita economica che riduca al minimo gli impatti negativi sull’ambiente e sul clima.

Un obiettivo chiaro ma che ancora percorso difficile e pieno di ostacoli. Su questa affermazione si sono trovati concordi i relatori del convegno. La sostenibilità è l’unico percorso possibile verso il futuro e le imprese che adottano strategie rivolte verso ambiente e società civile saranno le più resilienti. Si può dire che la svolta sostenibile è oramai realtà ma le sfide da affrontare sono importanti. 

Nel primo di questi incontri, dopo i saluti del presidente del CNEL Tiziano Treu, che ha illustrato la posizione del CNEL sulla sostenibilità espressa di diversi documenti presentati al Parlamento e al Governo, sono seguiti gli interventi di Andrea Pietrini, Vicepresidente di Confassociazioni Management e presidente di YourGroup e di Francesco Perrini, delegato dal Rettore dell’Università Bocconi e presidente del Comitato sostenibilità dell’Università stessa che ha tenuto la relazione su “Sostenibilità, la sfida per il futuro”. 

Molto concreti ed attuali gli spunti emersi dalle due tavole rotonde moderate dal consigliere del CNEL e capo delegazione del Terzo Settore non profit Gian Paolo Gualaccini, con i contributi delle imprese e le associazioni di categoria nelle quali, a partire da casi concreti, si è cercato di delineare il ruolo delle politiche pubbliche per favorire l’adozione di politiche di sostenibilità e svolgere in ottica di sussidarietà circolare. Al tavolo imprese hanno raccontato la propria esperienza Lara Botta, dell’omonima azienda di packaging che ha portato lo sviluppo sostenibile nel proprio settore agevolando i propri clienti nel raggiungimento della missione di sostenibilità; Laura Rocchitelli, presidente &CEO ROLD, impresa manufatturiera che opera nell’ambito della meccatronica e che rappresenta un esempio positivo di impegno per il futuro. Al tavolo delle associazioni e confindustrie territoriali sono intervenuti Anna Benini, presidente PWN Rome; Alvise Biffi, presidente Piccola industria Confindustria Lombardia; Giovanni Natali, presidente ASSOAIM; Cosimo Tosto, Coordinatore del Forum RSI, Confindustria Bari BAT.