Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Notizie

«giugno 2025»
lunmarmergiovensabdom
262728
mercoledì 28 maggio 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 28/05/2025

mercoledì 28 maggio 2025

BRUNETTA: CONGRATULAZIONI A MASSAGLI PER NOMINA A CONSIGLIERE CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

CAPORALATO. ASSEMBLEA CNEL APPROVA UN ORDINE DEL GIORNO IN MATERIA

mercoledì 28 maggio 2025

MIGRANTI. DOCUMENTO CNEL SU FONTI E METODI PER PROGRAMMAZIONE INGRESSI LAVORATORI STRANIERI

mercoledì 28 maggio 2025

OPEN DAY CNEL. GLI STUDENTI HANNO PRESENTATO ALL’ASSEMBLEA LE LORO DICHIARAZIONI CONGIUNTE

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.134 DEL 28 MAGGIO 2025 - OPEN DAY CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

ASSEMBLEA CNEL APPROVA PARERE SU COMPETITIVITÀ E RICERCA IN UE

mercoledì 28 maggio 2025

SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.135 DEL 28 MAGGIO 2025 - ASSEMBLEA CNEL 28 MAGGIO 2025

2930311
2345678
9101112131415
1617
martedì 17 giugno 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 17/06/2025

martedì 17 giugno 2025

COMUNICATO STAMPA N. 139 DEL 17 GIUGNO 2025 - SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL CNEL E 15 ORGANIZZAZIONI DATORIALI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, AL VIA LA II EDIZIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, IL REPORT DEL CNEL CON I DATI AGGIORNATI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, I LAVORI DELLA MATTINA

martedì 17 giugno 2025

CGIL, CISL E UIL RINNOVANO IMPEGNO PER UN SISTEMA PENITENZIARIO IN CUI IL LAVORO SIA STRUMENTO DI DIGNITÀ

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA PRIMA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA SECONDA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA TERZA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA QUARTA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL CNEL E 16 ORGANIZZAZIONI DATORIALI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, GLI INTERVENTI DI LA RUSSA E PINELLI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, OGGI AL DAP L’EDIZIONE 2025

martedì 17 giugno 2025

COMUNICATO STAMPA N. 140 DEL 17 GIUGNO 2025 - RECIDIVA ZERO, OGGI AL DAP L’EDIZIONE 2025

1819202122
23242526272829
30123456

PRESENTATO IL CODICE UNICO DEI CONTRATTI CNEL-INPS

PRESENTATO IL CODICE UNICO DEI CONTRATTI CNEL-INPS

06 dicembre 2021

È stato presentato oggi a Roma, al CNEL, il codice alfanumerico unico dei contratti collettivi nazionali di lavoro, istituito dalla legge 120/2020 (decreto Semplificazioni) che ne assegna l’attribuzione al CNEL, che cura e gestisce l’Archivio nazionale dei contratti di lavoro pubblici e privati.

Alla conferenza stampa sono intervenuti: il presidente CNEL Tiziano Treu, il presidente INPS Pasquale Tridico, il capo di gabinetto del Ministero del Lavoro Elisabetta Cesqui e, in videocollegamento, il direttore dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro Bruno Giordano.

In base a quanto previsto dall’art. 16 - quater, che ha recepito lo spirito di uno dei primi disegni di legge presentati dal CNEL nella X Consiliatura e annunciato al Senato il 5 aprile 2019 (A.S. 1232), nelle comunicazioni obbligatorie al Ministero del Lavoro e nelle denunce retributive mensili inviate all’INPS, il dato relativo al contratto collettivo nazionale applicato al lavoratore deve essere indicato tramite il codice alfanumerico unico attribuito dal CNEL.

La circolare INPS n. 170 del 12 novembre 2021 fornisce le indicazioni sulle comunicazioni mensili dei datori di lavoro con matricola DM (posizione contributiva) che applicano CCNL del settore privato. E’ previsto, inoltre, il passaggio sul flusso UNIEMENS al codice alfanumerico unico del CNEL, fornendo le relative indicazioni operative per la sua valorizzazione. Questo passaggio prevede un periodo di transizione, di durata bimestrale (competenze di dicembre 2021 e gennaio 2022), in cui sarà permesso utilizzare anche il codice INPS, per dare modo ai datori di lavoro, ai consulenti/intermediari e ai loro applicativi di adeguarsi al nuovo codice. Dalla competenza di febbraio 2022, la trasmissione del dato relativo al CCNL avverrà esclusivamente mediante il codice alfanumerico unico attribuito dal CNEL.

Obiettivo della collaborazione inter-istituzionale è la costituzione di un’anagrafe comune dei contratti collettivi organizzata in un’ottica di servizio pubblico e trasparenza, Negli ultimi dieci anni i CCNL sono cresciuti in modo anomalo, oggi solo quelli del settore privato sono 933.

La struttura del codice unico può essere utilizzata anche come base di riferimento per ridisegnare i settori produttivi e i rispettivi confini, e per associare i codici CNEL dei CCNL ai codici AtEco delle attività fino alla sesta cifra. Il codice unico già consente di abbinare a ciascun contratto reperibile nell’archivio del CNEL il numero di lavoratori dipendenti ai quali è applicato, rilevato sulla base del flusso di comunicazioni UNIEMENS che i datori di lavoro trasmettono all’INPS.

Un’unica banca dati che identifichi i contratti e li classifichi è una novità epocale per il nostro Paese - ha detto il presidente CNEL Treu - Vorremmo usare questo strumento nuovo per rendere pubblica la grande varietà di contratti ma soprattutto la disparità di applicazione di tutele e clausole. Più di un terzo dei CCNL depositati nell’Archivio CNEL, infatti, è sottoscritta da organizzazioni non rappresentate nel CNEL e copre pochissimi lavoratori. Il codice unico ci consente di fare un passo avanti storico perché permetterà di approfondire anche i contenuti di ogni contratto. Per la prima volta, e grazie all’unione delle banche dati, gli accordi che presentano elementi sospetti, d’accordo con INPS, li segnaleremo all’INL”.

Per il presidente INPS Tridico, “la circolare Inps che recepisce il codice unico è un importante evento normativo e rappresenta un passo avanti notevole per tre motivi: semplifica l’identificazione, non avremo più alcun lavoratore senza codice e si facilita la lotta all’evasione contributiva. Sarà quanto mai opportuno, poi, un intervento normativo da una parte sui minimi legali, dall'altra sulla rappresentanza contrattuale, con l'obiettivo di arginare il dumping sociale. Il numero dei CCNL è cresciuto negli ultimi anni in modo esponenziale, molto superiore a quello che potrebbe essere se si facesse riferimento a criteri di rappresentanza di buon senso. Oggi i contratti maggiormente rappresentativi sono minoranza rispetto a quelli non rappresentativi. La conseguenza della proliferazione dei CCNL porta alla riduzione di salari e tutele”.

Nel pomeriggio, nella sala del Parlamentino è in collegamento telematico si è tenuto il workshop " Codice unico della contrattazione collettiva nazionale. Ragioni, fini e metodo" finalizzato a far conoscere i profili teorici e applicativi del Codice unico dei CCNL relativo all'archivio della contrattazione collettiva nazionale, gestito dal CNEL, in cooperazione con l'INPS. 

Ai saluti del presidente Tiziano Treu, di Silvia Ciucciovino , consigliera CNEL e Università di Roma Tre, Claudio Lucifora, consigliere CNEL e Università Cattolica del Sacro Cuore e Michele Faioli, consigliere CNEL e Università Cattolica del Sacro Cuore sono seguiti interventi programmati delle istituzioni INPS, INL, ANAC e delle parti sociali rappresentate al CNEL. 

Rivedi la Conferenza stampa di presentazione



Rivedi il workshop