Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Notizie

«giugno 2025»
lunmarmergiovensabdom
262728
mercoledì 28 maggio 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 28/05/2025

mercoledì 28 maggio 2025

BRUNETTA: CONGRATULAZIONI A MASSAGLI PER NOMINA A CONSIGLIERE CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

CAPORALATO. ASSEMBLEA CNEL APPROVA UN ORDINE DEL GIORNO IN MATERIA

mercoledì 28 maggio 2025

MIGRANTI. DOCUMENTO CNEL SU FONTI E METODI PER PROGRAMMAZIONE INGRESSI LAVORATORI STRANIERI

mercoledì 28 maggio 2025

OPEN DAY CNEL. GLI STUDENTI HANNO PRESENTATO ALL’ASSEMBLEA LE LORO DICHIARAZIONI CONGIUNTE

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.134 DEL 28 MAGGIO 2025 - OPEN DAY CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

ASSEMBLEA CNEL APPROVA PARERE SU COMPETITIVITÀ E RICERCA IN UE

mercoledì 28 maggio 2025

SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.135 DEL 28 MAGGIO 2025 - ASSEMBLEA CNEL 28 MAGGIO 2025

2930311
2345678
9101112131415
1617
martedì 17 giugno 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 17/06/2025

martedì 17 giugno 2025

COMUNICATO STAMPA N. 139 DEL 17 GIUGNO 2025 - SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL CNEL E 15 ORGANIZZAZIONI DATORIALI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, AL VIA LA II EDIZIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, IL REPORT DEL CNEL CON I DATI AGGIORNATI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, I LAVORI DELLA MATTINA

martedì 17 giugno 2025

CGIL, CISL E UIL RINNOVANO IMPEGNO PER UN SISTEMA PENITENZIARIO IN CUI IL LAVORO SIA STRUMENTO DI DIGNITÀ

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA PRIMA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA SECONDA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA TERZA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA QUARTA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL CNEL E 16 ORGANIZZAZIONI DATORIALI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, GLI INTERVENTI DI LA RUSSA E PINELLI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, OGGI AL DAP L’EDIZIONE 2025

martedì 17 giugno 2025

COMUNICATO STAMPA N. 140 DEL 17 GIUGNO 2025 - RECIDIVA ZERO, OGGI AL DAP L’EDIZIONE 2025

1819202122
23242526272829
30123456

L’ELEZIONE DI LUCA JAHIER ALLA PRESIDENZA DEL CESE PUÒ DARE PIÙ EQUILIBRIO AL MODELLO SOCIALE EUROPEO

L’ELEZIONE DI LUCA JAHIER ALLA PRESIDENZA DEL CESE PUÒ DARE PIÙ EQUILIBRIO AL MODELLO SOCIALE EUROPEO

19 aprile 2018

“L’elezione di Luca Jahier alla presidenza del CESE, il Comitato Economico e Sociale Europeo, è il riconoscimento del ruolo dei nostri rappresentanti datoriali e sindacali, sempre molto attivi, e magari darà più equilibrio al modello sociale europeo, troppo nordico ed esclusivo”. Il Presidente del CNEL Tiziano Treu commenta così l’incarico a Jahier, tra i fondatori del Forum italiano del terzo settore e già esponente di spicco dell’ACLI.

 

Al neo presidente, che succede al greco Georges Dassis, aspetta un ruolo molto delicato perché il CESE, molto attivo sull’elaborazione di pareri in materia economica e lavorativa, ha il compito di raccogliere le aspettative dei diversi attori sociali e provare a tradurli in proposte, anche legislative, europee.

L’Europa sociale non soddisfa nessuno di noi, tra i Paesi partner” – continua Treu – “Anche gli europeisti più convinti come Macron, dicono che l’Europa, così com’è, non va bene perché non dà spazio agli aspetti sociali. Non aver dato risposte su alcuni degli aspetti sociali più importanti negli ultimi anni è uno dei motivi delle ribellioni e della disaffezione dei cittadini verso l’Europa, del nascere di movimenti antieuropei. È un problema dell’Europa. Il CESE contribuisce per quello che può. Se gli organismi gli dessero più retta, considerassero di più i suoi dossier ben fatti, con proposte realistiche di riforma, sarebbe meglio”.

 

Il CESE (https://www.eesc.europa.eu/it) è la proiezione europea dei consigli economici e sociali presenti in quasi tutti i Paesi, come il nostro CNEL. Al CESE sono presenti tutte le rappresentanze sociali dei vari gruppi: sindacati, datori di lavoro, società civile organizzata. È un organismo riconosciuto dai trattati, quindi dentro la struttura dell’Unione europea, e ha un ruolo importante, perché viene sentito obbligatoriamente dalle istituzioni dell’Unione sulle grandi questioni. Noi del CNEL italiano aspireremmo ad avere le stesse prerogative. Loro sono parte della programmazione europea, del semestre europeo che dà le grandi linee economiche e sociali, e sono anche molto rispettati. Fanno un’attività importante di razionalizzazione della vita politica. Spesso si fanno proposte economiche senza grandi analisi, invece loro, affrontano tutte le questioni con esperti, sentendo le parti dei vari Paesi. I loro dossier sono veramente esemplari, e spesso anche brevi e facili da leggere.

 

Leggi su eunews l’intervista al Presidente Tiziano Treu sull’elezione di Jahier

http://www.eunews.it/2018/04/18/treu-un-italiano-al-cese-dara-piu-equilibrio-al-modello-sociale-europeo/103872