Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Notizie

«giugno 2025»
lunmarmergiovensabdom
262728
mercoledì 28 maggio 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 28/05/2025

mercoledì 28 maggio 2025

BRUNETTA: CONGRATULAZIONI A MASSAGLI PER NOMINA A CONSIGLIERE CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

CAPORALATO. ASSEMBLEA CNEL APPROVA UN ORDINE DEL GIORNO IN MATERIA

mercoledì 28 maggio 2025

MIGRANTI. DOCUMENTO CNEL SU FONTI E METODI PER PROGRAMMAZIONE INGRESSI LAVORATORI STRANIERI

mercoledì 28 maggio 2025

OPEN DAY CNEL. GLI STUDENTI HANNO PRESENTATO ALL’ASSEMBLEA LE LORO DICHIARAZIONI CONGIUNTE

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.134 DEL 28 MAGGIO 2025 - OPEN DAY CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

ASSEMBLEA CNEL APPROVA PARERE SU COMPETITIVITÀ E RICERCA IN UE

mercoledì 28 maggio 2025

SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.135 DEL 28 MAGGIO 2025 - ASSEMBLEA CNEL 28 MAGGIO 2025

2930311
2345678
9101112131415
1617
martedì 17 giugno 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 17/06/2025

martedì 17 giugno 2025

COMUNICATO STAMPA N. 139 DEL 17 GIUGNO 2025 - SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL CNEL E 15 ORGANIZZAZIONI DATORIALI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, AL VIA LA II EDIZIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, IL REPORT DEL CNEL CON I DATI AGGIORNATI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, I LAVORI DELLA MATTINA

martedì 17 giugno 2025

CGIL, CISL E UIL RINNOVANO IMPEGNO PER UN SISTEMA PENITENZIARIO IN CUI IL LAVORO SIA STRUMENTO DI DIGNITÀ

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA PRIMA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA SECONDA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA TERZA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA QUARTA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL CNEL E 16 ORGANIZZAZIONI DATORIALI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, GLI INTERVENTI DI LA RUSSA E PINELLI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, OGGI AL DAP L’EDIZIONE 2025

martedì 17 giugno 2025

COMUNICATO STAMPA N. 140 DEL 17 GIUGNO 2025 - RECIDIVA ZERO, OGGI AL DAP L’EDIZIONE 2025

1819202122
23242526272829
30123456

IL RUOLO CHIAVE DELLE PARTI SOCIALI NELL’ATTUAZIONE DEL PNRR

IL RUOLO CHIAVE DELLE PARTI SOCIALI NELL’ATTUAZIONE DEL PNRR

07 dicembre 2021

Negli ultimi mesi il CNEL ha avviato un’attività di monitoraggio sulla fase attuativa delle missio­ni contenute nel PNRR, mediante la consultazio­ne delle parti sociali e di esperti esterni qualificati nonché di soggetti isti­tuzionali direttamente coinvolti nella realizza­zione del Piano. Obietti­vo dell’iniziativa è quello di implementare l’attività “di carattere critico e va­lutativo” delle parti socia­li circa la fase attuativa del PNRR e le sue ricadu­te in termini economici, sociali e occupazionali, ai fini della formulazione al Governo e al Parlamento di osservazioni e propo­ste utili al pieno persegui­mento dei risultati attesi.

È quanto si legge nell’articolo dedicato al monitoraggio del PNRR attivato dal CNEL nel nuovo numero del Notiziario “Mercato del lavoro e archivio nazionale del contratti”. Nel giornale spazio anche al documento sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati; al Codice unico alfanumerico dei contratti CNEL-INPS; al lavoro agile; alla responsabilità sociale d’impresa e alla prevenzione e promozione della salute sui luoghi di lavoro in tempo di pandemia.

“L’attività di analisi del PNRR avviata da ben 9 gruppi di lavoro, illustrata nel Notiziario, sta impegnando tutti i consiglieri e gli uffici. Per sostenerla si è attivata un’interlocuzione con le principali amministrazioni responsabili della imple­mentazione del PNRR, le quali hanno accolto la ri­chiesta del CNEL di tene­re informati i nostri gruppi sulle principali iniziative re­lative ai diversi progetti del Piano e al loro avanzamen­to. La nostra esperienza di analisi critica del PNRR è stata apprezzata dal CESE che ha concordato sulla opportunità di promuove­re uno schema analogo di monitoraggio negli altri Pa­esi europei durante tutta la durata dei piani nazionali”, spiega il Presidente Tiziano Treu nell’editoriale del giornale.

Nel Notiziario, come di consueto, vengono presentati i dati aggiornati dell’Archivio Nazionale dei contratti. Continua a crescere il nu­mero dei CCNL vigenti re­gistrati nell’Archivio CNEL, attestandosi al 30 settem­bre 2021 a quota 991 (993 a dicembre). Nel terzo trimestre del 2021 sono stati depositati al CNEL 54 accordi relativi alla contrattazione nazio­nale. Nel 55% dei casi si tratta di testi definitivi, vale a dire stesure contrattuali complete di tutte le nor­me; ci sono poi Accordi di rinnovo (28%) e Verbali integrativi (17%), mentre non sono stati depositati accordi di solo contenuto economico. Il 31,5% dei 54 accordi de­positati costituisce nuove accessioni, vale a dire che in 17 casi si è proceduto a nuove codificazioni di con­tratti finora non presenti in Archivio.

Tra gli approfondimenti sulle relazioni industriali focus sul “Protocollo per la de­finizione di un sistema condiviso di relazioni in­dustriali” sottoscritto il 15 settembre scorso da Amazon Italia Logisti­ca, Filt-CGIL, Fit-CISL, UIL-Trasporti, Nidil-CGIL, Felsa-CISL, UIL-Temp1, rappresenta il primo ef­ficace tentativo di strut­turare un sistema re­lazionale all’interno di una delle più importanti aziende internazionali dell’e-commerce che, al­meno fuori dell’Italia, era sin qui caratterizzata da una certa fama di ostilità rispetto al confronto con il sindacato.

Chiude il Notiziario la rubrica sulle principali novità normative e istituzionali.

 

Scarica e leggi il Notiziario “Mercato del lavoro e Archivio dei contratti”