Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Notizie

«marzo 2025»
lunmarmergiovensabdom
242526
mercoledì 26 febbraio 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 26/02/2025

mercoledì 26 febbraio 2025

ASSEMBLEA CNEL APPROVA DOCUMENTO DI OSSERVAZIONI E PROPOSTE SU MADE IN ITALY E POLITICHE INDUSTRIALI

mercoledì 26 febbraio 2025

IN ASSEMBLEA CNEL UN PARERE SULL’ATTO UE “BUSSOLA PER LA COMPETITIVITÀ DELL’UNIONE EUROPEA”

mercoledì 26 febbraio 2025

SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 26 febbraio 2025

COMUNICATO STAMPA N.121 DEL 26 FEBBRAIO 2025 - SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 26 febbraio 2025

COMUNICATO STAMPA N.122 DEL 26 FEBBRAIO 2025 - MADE IN ITALY E POLITICHE INDUSTRIALI. CNEL APPROVA DOCUMENTO DI OSSERVAZIONI E PROPOSTE

mercoledì 26 febbraio 2025

COMUNICATO STAMPA N.123 DEL 26 FEBBRAIO 2025 - CNEL: BUSSOLA PER COMPETITIVITÀ RAFFORZA UE NEL CONTESTO GLOBALE

mercoledì 26 febbraio 2025

BRUNETTA: BENE APPROVAZIONE ALLA CAMERA DDL PARTECIPAZIONE LAVORATORI A IMPRESA

272812
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31123456

UE, CNEL: IL 2022 SIA L’ANNO DEI GIOVANI IN MODO CONCRETO

UE, CNEL: IL 2022 SIA L’ANNO DEI GIOVANI IN MODO CONCRETO

10 gennaio 2022

In questa consiliatura il CNEL ha dato grande spazio ai giovani, ascoltandoli attraverso le consultazioni pubbliche, realizzate in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, e con l’aiuto delle forze sociali qui rappresentate, ma soprattutto riportando le loro istanze all’attenzione dell’Assemblea e delle Commissioni e in tutti gli atti ufficiali presentati al Parlamento e al Governo. I giovani non sono un tema tra gli altri ma l’aspetto trasversale di tutte le politiche. Siamo stati i primi ad avanzare la richiesta di consentire l’iscrizione a più università, ad esempio, così come a sostenere misure più forti per l’inserimento nel mondo del lavoro e puntare sulla formazione per rafforzare le competenze. L’istituzione della consulta dei giovani presso il CNEL è la naturale prosecuzione di questo lavoro”.

Ad affermarlo è il presidente del CNEL Tiziano Treu, commentando un parere varato dal Comitato Atti UE del CNEL approvato di recente dall’Assemblea sull’atto UE COM (2021) 634 final, dal titolo “Proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa a un Anno europeo dei giovani 2022” che fa seguito a un altro parere della primavera scorsa sul programma Erasmus+.

Il 2022 anno europeo dei giovani deve essere uno stimolo per rimettere al centro dell’attenzione politica la questione ‘giovani’ e le politiche pubbliche e private necessarie per la loro crescita. In questi 12 mesi occorre intensificare gli forzi dell’Unione, degli Stati membri e delle autorità generali e locali per sostenere i giovani e coinvolgerli in una prospettiva post-pandemica. Il CNEL ritiene ineludibile l’approvazione di misure idonee a creare lavoro più stabile, soprattutto nei settori decisivi per il futuro, quelli del white jobs e dei green jobs, con particolare riferimento ai giovani che rappresentano la spina dorsale del nostro Paese - aggiunge il consigliere del CNEL e coordinatore del Comitato, Gian Paolo Gualaccini - Il tragico quadro demografico del nostro Paese, a cui si associa la debolezza dei percorsi formativi, evidenzia come la crescente denatalità abbia effetti quantitativi drammatici sui ventenni e sui trentenni. Occorre anche da parte del nostro Governo maggiore attenzione e più azioni concrete per contrastare la disoccupazione giovanile utilizzando meglio tutte le potenzialità del PNRR (vedasi le ‘clausole sociali’ dell’art.47 del DL 77/2021) che rappresenta un’occasione unica di svolta per la crescita demografica e per il futuro di tutti”.

Il CNEL ha mostrato particolare sensibilità e interesse al coinvolgimento dei giovani su temi di stretta attualità come l’Europa, il lavoro, la scuola, l’università e i servizi pubblici, avviando una Consultazione pubblica con l’obiettivo di raccogliere le aspettative dei giovani e il loro punto di vista che saranno fondamentali per la predisposizione di pareri, osservazioni e proposte che riguarderanno il futuro dei giovani e, più in generale, l’avvenire dell’Unione Europea. La vicinanza del CNEL ai giovani e l’attenzione verso il loro futuro è testimoniata dall’istituzione di tirocini extracurriculari e borse di studio, sulla base dell’articolo 15 del Regolamento approvato da questa Assemblea il 13 settembre 2018, finalizzato a promuovere la formazione e l’inserimento nel mondo del lavoro di giovani laureati meritevoli - è scritto nel parere - In coerenza con la missione 5 del PNRR - inclusione e coesione - questo Consiglio sostiene il potenziamento di politiche attive (ALMPs) e la formazione professionale. Preso atto che il mercato del lavoro ha subìto in anni recenti cambiamenti significativi e repentini, che non favoriscono sempre una stabilità e una continuità professionale, il CNEL promuove l’incentivazione di politiche attive del lavoro, nell’ambito del nuovo Programma Nazionale per la Garanzia Occupabilità del Lavoratori (GOL), con l’obiettivo di assicurare l’acquisizione di nuove competenze da parte delle nuove generazioni, favorendo il riallineamento tra il sistema di istruzione e formazione e il mercato del lavoro”.