Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Notizie

«giugno 2025»
lunmarmergiovensabdom
262728
mercoledì 28 maggio 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 28/05/2025

mercoledì 28 maggio 2025

BRUNETTA: CONGRATULAZIONI A MASSAGLI PER NOMINA A CONSIGLIERE CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

CAPORALATO. ASSEMBLEA CNEL APPROVA UN ORDINE DEL GIORNO IN MATERIA

mercoledì 28 maggio 2025

MIGRANTI. DOCUMENTO CNEL SU FONTI E METODI PER PROGRAMMAZIONE INGRESSI LAVORATORI STRANIERI

mercoledì 28 maggio 2025

OPEN DAY CNEL. GLI STUDENTI HANNO PRESENTATO ALL’ASSEMBLEA LE LORO DICHIARAZIONI CONGIUNTE

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.134 DEL 28 MAGGIO 2025 - OPEN DAY CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

ASSEMBLEA CNEL APPROVA PARERE SU COMPETITIVITÀ E RICERCA IN UE

mercoledì 28 maggio 2025

SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.135 DEL 28 MAGGIO 2025 - ASSEMBLEA CNEL 28 MAGGIO 2025

2930311
2345678
9101112131415
1617
martedì 17 giugno 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 17/06/2025

martedì 17 giugno 2025

COMUNICATO STAMPA N. 139 DEL 17 GIUGNO 2025 - SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL CNEL E 15 ORGANIZZAZIONI DATORIALI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, AL VIA LA II EDIZIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, IL REPORT DEL CNEL CON I DATI AGGIORNATI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, I LAVORI DELLA MATTINA

martedì 17 giugno 2025

CGIL, CISL E UIL RINNOVANO IMPEGNO PER UN SISTEMA PENITENZIARIO IN CUI IL LAVORO SIA STRUMENTO DI DIGNITÀ

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA PRIMA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA SECONDA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA TERZA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA QUARTA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL CNEL E 16 ORGANIZZAZIONI DATORIALI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, GLI INTERVENTI DI LA RUSSA E PINELLI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, OGGI AL DAP L’EDIZIONE 2025

martedì 17 giugno 2025

COMUNICATO STAMPA N. 140 DEL 17 GIUGNO 2025 - RECIDIVA ZERO, OGGI AL DAP L’EDIZIONE 2025

1819202122
23242526272829
30123456

SVILUPPO SOSTENIBILE, TREU: RAFFORZARE IL DIALOGO PUBBLICO-PRIVATO

SVILUPPO SOSTENIBILE, TREU: RAFFORZARE IL DIALOGO PUBBLICO-PRIVATO

26 gennaio 2022

“La sostenibilità rappresenta un nuovo orizzonte, un cambiamento di paradigma che impatta su tutte le strutture economiche e sociali esistenti e sul concetto stesso di crescita. Cambiano scenari, obiettivi e percorsi e questo non riguarda solo le pubbliche amministrazioni ma anche finanza e aziende. L’implementazione dei piani di ripresa post-pandemici è un’impresa enorme e richiede l’impegno puntuale di tutti gli attori coinvolti: i soggetti deputati ad erogare i finanziamenti e soprattutto finanza e imprese che concretamente realizzeranno i progetti”.

Lo ha dichiarato Tiziano Treu, presidente del CNEL in apertura dei lavori del terzo seminario del ciclo “Risparmio, mercato dei capitali e governo dell’impresa”, nato dalla collaborazione tra CNEL e Assogestioni, associazione del risparmio gestito.

“La sostenibilità si sviluppa tra regole e mercato e in questa fase abbiamo un grande bisogno di consapevolezza e formazione - ha aggiunto Fabio Galli, direttore generale di Assogestioni, specificando come l’Associazione riconosca da tempo la centralità del cambiamento in atto - Trasparenza e competenza sono i valori fondamentali che guidano il mondo degli investimenti in una sfida fondamentale per la propria evoluzione”.

Nel corso del seguente Keynote Speech, Pierluigi Stefanini, presidente di ASviS, ha sottolineato la necessità di “un’agenda ‘oltre il Pil’: una visione macroeconomica e una strategia complete per la transizione a un nuovo modello di crescita sostenibile”. I piani di ripresa economica post Covid-19 adottati dall’Unione europea puntano chiaramente nella direzione dello sviluppo sostenibile. In particolare, NextGenerationEU e PNRR sono strumenti per ricostruire le nostre economie nella direzione del Green Deal europeo e del Pilastro europeo dei diritti sociali”.

Il seminario è proseguito con due tavole rotonde moderate da Manuela Mazzoleni, direttore Sostenibilità di Assogestioni.

Nel corso del primo dibattito su “Investitori: complessità normative e rischi di greenwashing nel contesto attuale”, a cui sono intervenuti Lorenzo Alfieri, presidente del Comitato Sostenibilità di Assogestioni, Oriana Bastianelli, portfolio manager di Kairos Partners SGR, Giovanni Sandri, head of BlackRock Italia e Davide Tassi, consigliere di Sustainability Makers, i relatori hanno evidenziato l’impegno dell’industria del risparmio gestito in un processo di cambiamento dall’alto tasso di complessità. “La sfida verso la sostenibilità è un percorso. I gestori hanno il compito sia di riorganizzare strutture e gestioni sia di informare gli investitori su contenuto e tempi della transizione”, ha affermato Lorenzo Alfieri, presidente del Comitato Sostenibilità di Assogestioni

Il secondo panel dal titolo “Come realizzare un successo sostenibile: la Renewed Sustainable Finance Strategy” ha coinvolto Marcel Haag, director, Horizontal Policies di DG FISMA della European Commission, Karina Litvack, presidente del Comitato sostenibilità e scenari di ENI, Frédéric Samama, Sciences Po. visiting professor, e Irene Tinagli, presidente Commissione ECON del Parlamento europeo, per un approfondimento sul punto di vista istituzionale.

“L’Unione, oltre ai fondi stanziati direttamente per la ripresa, ha bisogno ogni anno di 350 miliardi di investimenti da parte del settore privato nei prossimi 10 anni solo per raggiungere gli obiettivi energetici e altri 130 miliardi l’anno per gli altri obiettivi ambientali. La sostenibilità è uno dei temi cruciali dell’agenda europea sui mercati finanziari e il ruolo che il settore privato gioca insieme a quello pubblico è fondamentale”, ha concluso Tinagli.