Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Notizie

«giugno 2025»
lunmarmergiovensabdom
262728
mercoledì 28 maggio 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 28/05/2025

mercoledì 28 maggio 2025

BRUNETTA: CONGRATULAZIONI A MASSAGLI PER NOMINA A CONSIGLIERE CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

CAPORALATO. ASSEMBLEA CNEL APPROVA UN ORDINE DEL GIORNO IN MATERIA

mercoledì 28 maggio 2025

MIGRANTI. DOCUMENTO CNEL SU FONTI E METODI PER PROGRAMMAZIONE INGRESSI LAVORATORI STRANIERI

mercoledì 28 maggio 2025

OPEN DAY CNEL. GLI STUDENTI HANNO PRESENTATO ALL’ASSEMBLEA LE LORO DICHIARAZIONI CONGIUNTE

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.134 DEL 28 MAGGIO 2025 - OPEN DAY CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

ASSEMBLEA CNEL APPROVA PARERE SU COMPETITIVITÀ E RICERCA IN UE

mercoledì 28 maggio 2025

SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.135 DEL 28 MAGGIO 2025 - ASSEMBLEA CNEL 28 MAGGIO 2025

2930311
2345678
9101112131415
1617
martedì 17 giugno 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 17/06/2025

martedì 17 giugno 2025

COMUNICATO STAMPA N. 139 DEL 17 GIUGNO 2025 - SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL CNEL E 15 ORGANIZZAZIONI DATORIALI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, AL VIA LA II EDIZIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, IL REPORT DEL CNEL CON I DATI AGGIORNATI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, I LAVORI DELLA MATTINA

martedì 17 giugno 2025

CGIL, CISL E UIL RINNOVANO IMPEGNO PER UN SISTEMA PENITENZIARIO IN CUI IL LAVORO SIA STRUMENTO DI DIGNITÀ

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA PRIMA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA SECONDA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA TERZA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA QUARTA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL CNEL E 16 ORGANIZZAZIONI DATORIALI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, GLI INTERVENTI DI LA RUSSA E PINELLI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, OGGI AL DAP L’EDIZIONE 2025

martedì 17 giugno 2025

COMUNICATO STAMPA N. 140 DEL 17 GIUGNO 2025 - RECIDIVA ZERO, OGGI AL DAP L’EDIZIONE 2025

1819202122
23242526272829
30123456

PNRR, TREU: GIOVANI POCO RAPPRESENTATI. ISTITUIREMO CONSULTA

PNRR, TREU: GIOVANI POCO RAPPRESENTATI. ISTITUIREMO CONSULTA

31 gennaio 2022

“I giovani nel nostro Paese sono poco e male rappresentati per questo abbiamo iniziato l’istruttoria per l’istituzione di una consulta nazionale giovanile al CNEL i cui membri saranno designati attraverso una consultazione pubblica. L’organismo nasce con l’obiettivo di raccogliere le istanze dei giovani sui principali temi del dibattito pubblico e in particolare sull’attuazione del PNRR declinazione italiana del Next Generation EU. 

Lo ha detto il presidente del CNEL Tiziano Treu, durante il primo dei due incontri con le rappresentanze giovanili delle organizzazioni presenti al CNEL sul Futuro dell’Europa, svoltosi oggi a Roma, promosso dalla Commissione Politiche UE e Cooperazione Internazionale del CNEL presieduta dal vicepresidente del CNEL Floriano Botta in collaborazione con il Dipartimento per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Ai lavori, moderati da Eleonora Voltolina, direttrice della testata repubblicadeglistagisti.it, hanno preso parte anche il segretario generale Mauro Nori, il consigliere CNEL Gian Paolo Gualaccini

Si tratta di temi che abbiamo più volte posto all’attenzione del Parlamento e del Governo come l’incertezza previdenziale, il sostegno all’occupazione, in particolare ai neolaureati, la formazione professionale, incentivi alle giovani coppie. Negli ultimi due anni i giovani hanno rappresentato oltre il 60% degli 80mila partecipanti alle consultazioni pubbliche esprimendo posizioni ben definite”, ha aggiunto il presidente Treu.

Come emerso anche dal XXIII Rapporto sul mercato del lavoro 2021 del CNEL, il tasso di occupazione nella classe di età 15-24 è passato dal 25,7% al 16,8% dal 2005 al 2020 con un divario rispetto alla media Ue-27 raddoppiato (da 7,4% nel 2005 a 14,7% nel 2020). Analoga dinamica per le fasce giovani-adulte. In particolare, nella classe 30-34 nello stesso periodo l’occupazione è scesa da 74,5% al 66,9% nel 2020, con divario quasi quadruplicato rispetto alla media europea (da 3,3% a 12,2%).

Intendiamo dare molta importanza alla partecipazione dei giovani alle nostre attività e siamo convinti che possono darci la spinta a superare le difficoltà di una maggiore coesione europea, più solidale ed attenta alle differenze - ha sottolineato il segretario generale Nori Tutti sono concordi nel riconoscere l’importanza dei giovani nella nostra società, ma sono pochi quelli che lavorano per coinvolgerli realmente nelle istituzioni. Al CNEL stiamo lavorando per inserirli nel nostro circuito istituzionale, per farli partecipare alle nostre attività attraverso modalità che ne garantiscano il più ampio coinvolgimento attivo. La riduzione del numero dei parlamentari, in un sistema costruito sul bicameralismo perfetto, pone non solo una riduzione quantitativa della partecipazione attiva dei cittadini alle istituzioni rappresentative, ma porrà soprattutto una maggiore difficoltà di funzionamento degli organismi parlamentari. Il CNEL in linea con il progetto dei padri costituenti che l’hanno creato, sarà al fianco di governo e Parlamento con la ricchezza della propria composizione, della propria esperienza e le proprie migliori energie di cui i giovani rappresenteranno la parte più stimolante. La consultazione pubblica è solo l'inizio di un programma che ha lo scopo di istituire una Consulta dei giovani che partecipi, interloquisca e si confronti con le Commissioni e gli organismi del CNEL sui temi dell'economia, del lavoro, della previdenza, dell'inclusione e della sostenibilità, arricchendone il valore”.

L’8 febbraio prossimo si svolgerà il secondo incontro, al termine del quale sarà data notizia delle proposte dei giovani intervenuti.

I giovani che hanno preso parte al primo incontro con la Commissione Politiche UE e Cooperazione Internazionale del CNEL

 

Riccardo Di Stefano, Giovani Imprenditori Confindustria

Fabio Passon, Gruppo Giovani Imprenditori Confcommercio

Marco Vicentini, Giovani Imprenditori CNA

Francesco Mastrandrea, ANGA - Giovani di Confagricoltura

Dennis Maseri, Giovani Imprenditori Confcooperative

Veronica Barbati, Giovani Impresa Coldiretti

Emanuele Serina, Consulta Giovani Confprofessioni

Stefano Francia, AGIA, Ass. Giovani Imprenditori Agricoli - CIA

Michele Desossi e Mauro Sangalli, Gruppo Giovani Casartigiani

Edoardo Trebbi, Giovani CIU

Marco de Cesare, UGL Giovani

Alessandro Parisi, ANFFAS Giovani - Terzo Settore