Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Notizie

«marzo 2025»
lunmarmergiovensabdom
242526
mercoledì 26 febbraio 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 26/02/2025

mercoledì 26 febbraio 2025

ASSEMBLEA CNEL APPROVA DOCUMENTO DI OSSERVAZIONI E PROPOSTE SU MADE IN ITALY E POLITICHE INDUSTRIALI

mercoledì 26 febbraio 2025

IN ASSEMBLEA CNEL UN PARERE SULL’ATTO UE “BUSSOLA PER LA COMPETITIVITÀ DELL’UNIONE EUROPEA”

mercoledì 26 febbraio 2025

SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 26 febbraio 2025

COMUNICATO STAMPA N.121 DEL 26 FEBBRAIO 2025 - SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 26 febbraio 2025

COMUNICATO STAMPA N.122 DEL 26 FEBBRAIO 2025 - MADE IN ITALY E POLITICHE INDUSTRIALI. CNEL APPROVA DOCUMENTO DI OSSERVAZIONI E PROPOSTE

mercoledì 26 febbraio 2025

COMUNICATO STAMPA N.123 DEL 26 FEBBRAIO 2025 - CNEL: BUSSOLA PER COMPETITIVITÀ RAFFORZA UE NEL CONTESTO GLOBALE

mercoledì 26 febbraio 2025

BRUNETTA: BENE APPROVAZIONE ALLA CAMERA DDL PARTECIPAZIONE LAVORATORI A IMPRESA

272812
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31123456

IN MAROCCO IL CONVEGNO DEI COMITATI ECONOMICI DEL MEDITERRANEO

IN MAROCCO IL CONVEGNO DEI COMITATI ECONOMICI DEL MEDITERRANEO

15 maggio 2018

Qual è il ruolo dei Comitati Economici e Sociali e delle Istituzioni similari nel rinnovamento del dialogo sociale? È il tema su cui ieri e oggi, 14 e 15 maggio, a Rabat, in Marocco, si sono incontrati e confrontati i rappresentati dei Comitati Economici e Sociali dei Paesi del Mediterraneo, gli enti come il CNEL, che sono impegnati nel raccogliere le istanze dei principali attori sociali sui temi di maggiore attualità economica e sociale.

A rappresentare il CNEL il Vice presidente Gian Paolo Gualaccini che è intervenuto alla sessione “Quale road map per i CES per accompagnare il rinnovamento del dialogo sociale?”. 

All’evento organizzato dal CES del Marocco in partneriato col Progetto Solid (South Med Social Dialogue) finanziato dall'Unione Europea, sono intervenuti i rappresentanti delle istituzioni governative, i Ministri del lavoro e delle politiche sociali del Marocco, Giordania, Palestina e Tunisia, i rappresentanti dei sindacati e della associazione datoriali maggiormente rappresentative della regione Euro- mediterranea ed i vertici dei Comitati economico sociali della zona sud Euro-mediterranea.

Lo scopo di questo seminario internazionale è di promuovere un reale rinnovamento del dialogo tra gli attori sociali nell’ambito dei Comitati Economici e Sociali, le istituzioni come il CNEL italiano. A Rabat sono giunti funzionari governativi, rappresentanti dei CES-SI, rappresentanti dell'industria, del settore privato e organizzazioni sindacali di diversi paesi, tra cui Marocco, Algeria, Tunisia, Giordania, Palestina, Libano, Spagna, Portogallo e Italia.