Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Notizie

«aprile 2025»
lunmarmergiovensabdom
31123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
2829301234
567891011

INSEDIATO IL TAVOLO SUL MISMATCH: “URGENTE ORIENTAMENTO E RE-SKILLING”

INSEDIATO IL TAVOLO SUL MISMATCH: “URGENTE ORIENTAMENTO E RE-SKILLING”

14 aprile 2022

E’ stato istituito al CNEL un tavolo per superare il mismatch tra domanda e offerta di lavoro con l’obiettivo di coinvolgere in modo concreto e diretto le principali imprese delle filiere industriali e di servizi, capire le esigenze dei prossimi mesi e dei prossimi anni e soprattutto favorire l’integrazione dei percorsi formativi di scuole, università e academy aziendali, anche attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie.

Al primo incontro dal titolo: “Il mismatch del mercato del lavoro. Un problema positivo”, sono intervenuti, tra gli altri, il presidente del CNEL Tiziano Treu, il segretario generale CNEL Mauro Nori, i consiglieri CNEL Silvia Ciucciovino e Michele Faioli, i rappresentanti delle parti sociali presenti al CNEL, le principali aziende italiane, le organizzazioni accademiche e le istituzioni tra cui i ministeri dell’Istruzione, Università e ricerca, Lavoro e politiche sociali, Sviluppo economico, Innovazione tecnologica e transizione digitale, Transizione ecologica, la CRUI, Inapp, Unioncamere, CNG, ANP, Articolo99, diverse rappresentanze giovanili.

Dai primi approfondimenti svolti e dalle prime evidenze emerse, il CNEL ipotizza di procedere in due direzioni: la realizzazione di un laboratorio sull'orientamento dei giovani, che possa diventare un modello in grado di meglio indirizzare le scelte di studio e di lavoro dei ragazzi, anche con l’obiettivo di attenuare il fenomeno dell’abbandono e della dispersione scolastica; la realizzazione di un laboratorio di Metaversity, con l’obiettivo di integrare in tempi e modalità più esperienziali le nuove competenze ritenute indispensabili rispetto ai nuovi mestieri.

Il vero problema del mismatch fra domanda e offerta di lavoro è quello delle competenze. Le aziende non trovano profili adeguati alle loro esigenze. Un tema delicato, che potrebbe ulteriormente complicarsi con le necessità derivanti dagli investimenti del PNRR. È urgente avviare anche un grande progetto di re-skilling, per evitare che tante persone, in possesso di competenze in parte superate, rischino di essere espulse dal mercato del lavoro”, ha detto il presidente Treu.

Il tavolo sul mismatch sarà itinerante e prevederà una cabina di regia e un gruppo di esperti del CNEL - ha spiegato il coordinatore Ruggero Parrotto - Il team, affiancato di volta in volta da rappresentanti delle istituzioni competenti, privilegerà incontri presso le imprese. Una scelta non solo simbolica: toccare con mano le effettive esigenze e confrontarsi con i vari responsabili potrà velocizzare lo scambio e favorire l'individuazione di misure concrete”.

La criticità del mismatch tra domanda ed offerta di lavoro è un paradosso tipico delle transizioni e l'attualità ce ne propone diverse: la transizione digitale, quella ambientale ed anche quella energetica. L'accelerazione del tempo imposto dalla rivoluzione digitale rende rapidamente obsolete competenze e modelli anche di comunicazione. Il tavolo istituito al CNEL, accanto all'approfondimento ed allo studio delle cause del mismatch, avrà fra gli altri anche l'obiettivo di favorire l'incontro, con particolare attenzione ai giovani ed al loro linguaggio”, ha aggiunto il segretario generale Nori.

Il capo dipartimento degli ordinamenti scolastici del MUR Stefano Versari ha sottolineato l’importanza del dialogo volto al difficile allineamento tra il complesso sistema di istruzione e formazione e la flessibilità richiesta dal mondo produttivo.

Durante i lavori, è stata presentata l'esperienza dell’Istituto Tecnico Industriale “Galileo Galilei” di Roma (dirigente scolastico Elisabetta Giustini), esempio di formazione tecnica in grado di sviluppare innovazione e nuova occupazione, attraverso una stretta collaborazione con il mondo delle imprese.