Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Notizie

«marzo 2025»
lunmarmergiovensabdom
242526
mercoledì 26 febbraio 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 26/02/2025

mercoledì 26 febbraio 2025

ASSEMBLEA CNEL APPROVA DOCUMENTO DI OSSERVAZIONI E PROPOSTE SU MADE IN ITALY E POLITICHE INDUSTRIALI

mercoledì 26 febbraio 2025

IN ASSEMBLEA CNEL UN PARERE SULL’ATTO UE “BUSSOLA PER LA COMPETITIVITÀ DELL’UNIONE EUROPEA”

mercoledì 26 febbraio 2025

SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 26 febbraio 2025

COMUNICATO STAMPA N.121 DEL 26 FEBBRAIO 2025 - SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 26 febbraio 2025

COMUNICATO STAMPA N.122 DEL 26 FEBBRAIO 2025 - MADE IN ITALY E POLITICHE INDUSTRIALI. CNEL APPROVA DOCUMENTO DI OSSERVAZIONI E PROPOSTE

mercoledì 26 febbraio 2025

COMUNICATO STAMPA N.123 DEL 26 FEBBRAIO 2025 - CNEL: BUSSOLA PER COMPETITIVITÀ RAFFORZA UE NEL CONTESTO GLOBALE

mercoledì 26 febbraio 2025

BRUNETTA: BENE APPROVAZIONE ALLA CAMERA DDL PARTECIPAZIONE LAVORATORI A IMPRESA

272812
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31123456

SCUOLA-LAVORO: ACCORDO TRA IL CNEL E L’ASSOCIAZIONE NAZIONALE PRESIDI

21 maggio 2018



Non si può pensare ad una scuola avulsa dal mondo del lavoro. Riteniamo che ci sia un valore aggiunto nell’apprendistato e nell’ASL”. Lo ha sostenuto il Presidente dell’Associazione Nazionale Presidi (ANP) Antonello Giannelli intervenendo al convegno nazionale “Alternanza Scuola-Lavoro e disabilità. Proposte di percorsi efficaci” che si è tenuto al Cnel in occasione dell’accordo di collaborazione sottoscritto tra l’ANP e il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro.

“L’ASL è un progetto avviato da poco in Italia, mentre in altri Paesi esiste da tempo” – ha affermato il Presidente del CNEL Tiziano Treu, intervenuto con un video messaggio – “Penso che sia importante che tutti collaboriamo con la Scuola, le imprese ma anche il CNEL che è il luogo dell’incontro delle parti sociali, perché questo è un pezzo importante della politica di formazione dei giovani lavoratori del futuro”.

La collaborazione tra l’associazione che rappresenta oltre 7000 dirigenti e alte professionalità della scuola italiana e il CNEL si svilupperà su diversi ambiti. Innanzitutto sull’Alternanza Scuola-Lavoro come strumento formativo nel quale far coesistere l’acquisizione di conoscenze e competenze utili allo sviluppo delle prospettive lavorative, professionali e di cittadinanza; la scuola come soggetto propulsivo delle comunità e dei territori nel rapporto con le istituzioni e le Parti sociali; l’impresa come soggetto portatore di valore sociale in una prospettiva di sviluppo equo e sostenibile; la sostenibilità sotto i profili ambientale, economico, sociale e istituzionale.

Il convegno è stata l’occasione per fare il punto sull’Alternanza Scuola-Lavoro per i ragazzi disabili, un tema di grande attualità. La parola è andata subito alle associazioni delle persone con disabilità come FISH, con Salvatore Nocera, Autismo Toscana per cui è intervenuto Marino Lupi, FAND – Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti con Marco Condidorio e Coordown con l’intervento di Francesco Michelotti. Poi Andrea Marchetti dell’ANP ha presentato la prima  “Guida operativa sull’alternanza scuola–lavoro per gli studenti con disabilità” a seguire la Tavola rotonda moderata da Claudio Tucci de Il Sole 24Ore Scuola in cui sono intervenuti Daniela Pavoncello di INAPP, Adriano Maria Meucci d ANPAL servizi e Stefano Casagrande di Unioncamere. Conclusioni affidate al presidente dell’ANP, Giannelli.

 “Riteniamo che la scuola abbia nelle sue mani il futuro del Paese” – ha affermato il Prof. Antonello Giannelli, Presidente ANP – “A volta si forza la mano ci si staglia contro l’idea di una scuola che debba formare al lavoro. Questo non è il compito della scuola. Riteniamo che vedere cosa accade sul posto di lavoro, quali sono le logiche, abbia un significato didattico notevole. È sbagliato contrapporre la cultura al lavoro. Questi due aspetti sono integrati, nella scuola per lo sviluppo della personalità dei ragazzi”.


Scarica il testo completo dell'accordo

 

: Italia indietro sulla collaborazione tra scuole e imprese
Treu: Italia indietro sulla collaborazione tra scuole e imprese
Treu: Italia indietro sulla collaborazione tra scuole e imprese
Treu: Italia indietro sulla collaborazione tra scuole e imprese
Treu: Italia indietro sulla collaborazione tra scuole e imprese
Treu: Italia indietro sulla collaborazione tra scuole e imprese
Treu: Italia indietro sulla collaborazione tra scuole e imprese
Treu: Italia indietro sulla collaborazione tra scuole e imprese