Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Notizie

«giugno 2025»
lunmarmergiovensabdom
262728
mercoledì 28 maggio 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 28/05/2025

mercoledì 28 maggio 2025

BRUNETTA: CONGRATULAZIONI A MASSAGLI PER NOMINA A CONSIGLIERE CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

CAPORALATO. ASSEMBLEA CNEL APPROVA UN ORDINE DEL GIORNO IN MATERIA

mercoledì 28 maggio 2025

MIGRANTI. DOCUMENTO CNEL SU FONTI E METODI PER PROGRAMMAZIONE INGRESSI LAVORATORI STRANIERI

mercoledì 28 maggio 2025

OPEN DAY CNEL. GLI STUDENTI HANNO PRESENTATO ALL’ASSEMBLEA LE LORO DICHIARAZIONI CONGIUNTE

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.134 DEL 28 MAGGIO 2025 - OPEN DAY CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

ASSEMBLEA CNEL APPROVA PARERE SU COMPETITIVITÀ E RICERCA IN UE

mercoledì 28 maggio 2025

SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.135 DEL 28 MAGGIO 2025 - ASSEMBLEA CNEL 28 MAGGIO 2025

2930311
2345678
9101112131415
1617
martedì 17 giugno 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 17/06/2025

martedì 17 giugno 2025

COMUNICATO STAMPA N. 139 DEL 17 GIUGNO 2025 - SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL CNEL E 15 ORGANIZZAZIONI DATORIALI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, AL VIA LA II EDIZIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, IL REPORT DEL CNEL CON I DATI AGGIORNATI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, I LAVORI DELLA MATTINA

martedì 17 giugno 2025

CGIL, CISL E UIL RINNOVANO IMPEGNO PER UN SISTEMA PENITENZIARIO IN CUI IL LAVORO SIA STRUMENTO DI DIGNITÀ

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA PRIMA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA SECONDA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA TERZA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA QUARTA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL CNEL E 16 ORGANIZZAZIONI DATORIALI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, GLI INTERVENTI DI LA RUSSA E PINELLI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, OGGI AL DAP L’EDIZIONE 2025

martedì 17 giugno 2025

COMUNICATO STAMPA N. 140 DEL 17 GIUGNO 2025 - RECIDIVA ZERO, OGGI AL DAP L’EDIZIONE 2025

1819202122
23242526272829
30123456

SMART MOBILITY, GUALACCINI: SERVONO CAMBIAMENTO CULTURALE E POLITICHE PIÙ INCISIVE

SMART MOBILITY, GUALACCINI: SERVONO CAMBIAMENTO CULTURALE E POLITICHE PIÙ INCISIVE

29 aprile 2022

La sfida della Smart Mobility richiede un profondo cambiamento culturale e una decisa politica pubblica della mobilità: non bastano i soldi e le riforme del PNRR ma occorre coinvolgere le parti sociali e i corpi intermedi che oltre a conoscere i bisogni reali della popolazione sono potenti riequilibratori di significato”.

Lo ha detto Gian Paolo Gualaccini, consigliere CNEL e coordinatore della Consulta per la Sicurezza stradale e la Mobilità sostenibile del CNEL, alla vigilia del 30° anniversario dell’entrata in vigore del Codice della strada, “evidenziando la complessità delle problematiche relative al nuovo modello urbano delle Smart Cities” emerse durante il webinar “La sfida della Smart Mobility e il ruolo del Mobility Manager per il futuro della Città”, promosso da CNEL e ISFORT.

A ognuno di noi piacerebbe vivere nella propria città con un sistema integrato di trasporti, non inquinanti, con una rete verde diffusa, con più sicurezza e con una migliore qualità della vita. Ad oggi, purtroppo, i dati Istat parlano chiaro: oltre il 70% degli incidenti stradali in Italia, a cui corrisponde il 40% dei decessi, avviene in ambito urbano. Tuttavia, affinchè questo cambio di passo avvenga, serve un profondo cambiamento culturale a tutti i livelli, a partire dalle istituzioni, che devono diventare capaci di ispirare una pianificazione urbana di prossimità - ha sottolineato Gualaccini - Non si può avere solo un approccio economico-tecnicistico: è necessaria la partecipazione attiva dei cittadini”.

La figura del mobility manager, di fatto ancora non operativa, ne esistono in tutta Italia solo 850, se adeguatamente potenziata anche con premialità economiche, può garantire una pianificazione urbana ‘dal basso’ che abbia come scopo la costruzione di città più vivibili”, ha concluso.