Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Notizie

«giugno 2025»
lunmarmergiovensabdom
262728
mercoledì 28 maggio 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 28/05/2025

mercoledì 28 maggio 2025

BRUNETTA: CONGRATULAZIONI A MASSAGLI PER NOMINA A CONSIGLIERE CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

CAPORALATO. ASSEMBLEA CNEL APPROVA UN ORDINE DEL GIORNO IN MATERIA

mercoledì 28 maggio 2025

MIGRANTI. DOCUMENTO CNEL SU FONTI E METODI PER PROGRAMMAZIONE INGRESSI LAVORATORI STRANIERI

mercoledì 28 maggio 2025

OPEN DAY CNEL. GLI STUDENTI HANNO PRESENTATO ALL’ASSEMBLEA LE LORO DICHIARAZIONI CONGIUNTE

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.134 DEL 28 MAGGIO 2025 - OPEN DAY CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

ASSEMBLEA CNEL APPROVA PARERE SU COMPETITIVITÀ E RICERCA IN UE

mercoledì 28 maggio 2025

SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.135 DEL 28 MAGGIO 2025 - ASSEMBLEA CNEL 28 MAGGIO 2025

2930311
2345678
9101112131415
1617
martedì 17 giugno 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 17/06/2025

martedì 17 giugno 2025

COMUNICATO STAMPA N. 139 DEL 17 GIUGNO 2025 - SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL CNEL E 15 ORGANIZZAZIONI DATORIALI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, AL VIA LA II EDIZIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, IL REPORT DEL CNEL CON I DATI AGGIORNATI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, I LAVORI DELLA MATTINA

martedì 17 giugno 2025

CGIL, CISL E UIL RINNOVANO IMPEGNO PER UN SISTEMA PENITENZIARIO IN CUI IL LAVORO SIA STRUMENTO DI DIGNITÀ

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA PRIMA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA SECONDA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA TERZA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA QUARTA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL CNEL E 16 ORGANIZZAZIONI DATORIALI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, GLI INTERVENTI DI LA RUSSA E PINELLI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, OGGI AL DAP L’EDIZIONE 2025

martedì 17 giugno 2025

COMUNICATO STAMPA N. 140 DEL 17 GIUGNO 2025 - RECIDIVA ZERO, OGGI AL DAP L’EDIZIONE 2025

1819202122
23242526272829
30123456

LAVORO, QUASI 8 MILIONI DI OCCUPATI CON CONTRATTO SCADUTO

LAVORO, QUASI 8 MILIONI DI OCCUPATI CON CONTRATTO SCADUTO

03 maggio 2022
I contratti collettivi nazionali di lavoro vigenti nel settore privato, che sono depositati nell’Archivio Nazionale dei contratti del CNEL alla data del 3 febbraio 2022, sono 835 e riguardano 12.991.632 di occupati. Gli accordi scaduti sono 516 pari al 62% del totale e si riferiscono a 7.732.312 di lavoratori (il 59%). Dal monitoraggio sono esclusi i contratti dei comparti “Agricoltura” e “Lavoro domestico”, rinnovati e registrati nell’Archivio CNEL ma non ancora entrati nel flusso UNIEMENS associato al Codice unico.
 
E’ quanto emerge dal nuovo numero del Notiziario sul mercato del lavoro e la contrattazione del CNEL che si apre con un focus sullo stato di avanzamento dell’Archivio Nazionale dei contratti del CNEL in seguito all’introduzione del Codice unico dei contratti, istituito dalla legge 120/2020 (decreto Semplificazioni) che ne ha assegnato l’attribuzione al CNEL ed è entrato definitivamente in vigore il primo marzo 2022. L’art. 16 - quater, che ha recepito lo spirito di uno dei primi disegni di legge presentati dal CNEL nella X Consiliatura e annunciato al Senato il 5 aprile 2019 (A.S. 1232), prevede che nelle comunicazioni obbligatorie al Ministero del Lavoro e nelle denunce retributive mensili inviate all’INPS, il dato relativo al contratto applicato al lavoratore deve essere indicato tramite il codice alfanumerico unico attribuito dal CNEL, con un’operazione che non soltanto risponde a un’esigenza di razionalizzazione degli archivi pubblici esistenti, ma rende possibile - attraverso l’inserimento dei codici contratto CNEL all’interno del flusso informativo INPS denominato UNIEMENS - associare ciascuno dei contratti censiti dal CNEL con le informazioni che vengono regolarmente raccolte dall’INPS sul numero di lavoratori e di datori di lavoro corrispondenti.
 
La pandemia ha aggravato non una ma molte dimensioni delle diseguaglianze già esistenti nel Paese, non solo nel lavoro e nel reddito delle persone, ma nella salute e la mortalità, la partecipazione scolastica e l’apprendimento, le relazioni sociali e le condi­zioni generali di vita - scrive il presidente del CNEL, Tiziano Treu, nell’editoriale del nuovo numero del Notiziario - Il vero problema è che la loro combinazione ne ag­grava l’impatto anche perché molti di queste si concentrano sulle stesse persone, gruppi sociali e aree geografiche, di solito quelli più fragili e meno protetti. C’è l’urgenza di rivedere l’impo­stazione complessiva del nostro welfare, per andare oltre l’assetto ricevuto dal passato, che è di tipo la­voristico categoriale, per procedere in direzione di un sistema di protezione e di promozione sociale universalistico”.
 
Nel Notiziario, inoltre, spazio ad un’analisi sull’occupazione e le retribuzioni; i nuovi CCNL dei Vigili del Fuoco, USMAF-SASN, relativo al personale non medico operante negli Uffici di sanità marittima, aerea e di frontiera e edilizia; un focus sull’apprendistato nell’esperienza italiana; l’incidenza della riforma della procedura civile sul diritto del lavoro; l’incidenza della retribuzione premiale nella PA centrale; un approfondimento sulla povertà lavorativa, tema di stringente attualità lanciato dal CNEL già nel 2019. Chiude il giornale la consueta rassegna sulle novità normative.


Scarica e leggi il nuovo numero del Notiziario del CNEL