Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Notizie

«marzo 2025»
lunmarmergiovensabdom
242526
mercoledì 26 febbraio 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 26/02/2025

mercoledì 26 febbraio 2025

ASSEMBLEA CNEL APPROVA DOCUMENTO DI OSSERVAZIONI E PROPOSTE SU MADE IN ITALY E POLITICHE INDUSTRIALI

mercoledì 26 febbraio 2025

IN ASSEMBLEA CNEL UN PARERE SULL’ATTO UE “BUSSOLA PER LA COMPETITIVITÀ DELL’UNIONE EUROPEA”

mercoledì 26 febbraio 2025

SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 26 febbraio 2025

COMUNICATO STAMPA N.121 DEL 26 FEBBRAIO 2025 - SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 26 febbraio 2025

COMUNICATO STAMPA N.122 DEL 26 FEBBRAIO 2025 - MADE IN ITALY E POLITICHE INDUSTRIALI. CNEL APPROVA DOCUMENTO DI OSSERVAZIONI E PROPOSTE

mercoledì 26 febbraio 2025

COMUNICATO STAMPA N.123 DEL 26 FEBBRAIO 2025 - CNEL: BUSSOLA PER COMPETITIVITÀ RAFFORZA UE NEL CONTESTO GLOBALE

mercoledì 26 febbraio 2025

BRUNETTA: BENE APPROVAZIONE ALLA CAMERA DDL PARTECIPAZIONE LAVORATORI A IMPRESA

272812
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31123456

BLOCKCHAIN: IL CNEL ISTITUIRÀ UN OSSERVATORIO

BLOCKCHAIN: IL CNEL ISTITUIRÀ UN OSSERVATORIO

01 giugno 2018


La diffusione della tecnologia blockchain, che sarà sempre più centrale nella vita delle persone, necessita di un monitoraggio continuo sulle applicazioni ma anche sugli aspetti normativi e giuridici. Queste ragioni hanno spinto il Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro, in collaborazione con l'Università degli Studi Roma Tre, a istituire l'Osservatorio Italiano sulle politiche in materia di blockchain, che rappresenterà il punto di riferimento italiano per la promozione di progetti relativi allo sviluppo della tecnologia blockchain in Italia e in Europa. 

Il CNEL ha interesse a monitorare la mission sociale della tecnologia blockchain in ambiti istituzionali in particolare relativi al mercato del lavoro, alle relazioni industriali e alla qualità dei servizi pubblici erogati dalle Amministrazioni centrali e locali. 

Intendiamo mettere in sinergia le istituzioni pubbliche che stanno implementando tecnologie blockchain in grado di migliorare e facilitare l'esercizio di diritti sociali connessi all'accesso al mercato del lavoro e ai benefìt di sicurezza sociale” – afferma il Presidente Tiziano Treu – “Peraltro è nostro intendimento coinvolgere anche gli stakeholder privati e i settori industriali che già fanno uso delle tecnologie blockchain. In tal modo si attiverà il primo forum pubblico/privato sul blockchain in Italia, che potrà fornire una mappatura aggiornata degli sviluppi di tali nuove tecnologie”. 

Il progetto dell’Osservatorio Italiano sulle politiche in materia di blockchain sarà presentato durante una iniziativa seminariale in calendario tra la fine del mese di giugno e l'inizio di luglio.