'La Governance partecipata con le Regioni e con tutti i soggetti del settore, imprese, parti sociali e enti locali è una necessità in un mondo complesso e dinamico come il turismo. Il dialogo e il lavoro insieme, tra soggetti diversi, è l'unica modalità per costruire un nuovo piano industriale del turismo italiano che sia condiviso, sostenibile e improntato al benessere comune'.
Lo ha affermato il consigliere Gian Paolo Gualaccini, coordinatore Gruppo PNRR Turismo del CNEL nel suo intervento agli Stati generali del Turismo – 1° Conferenza programmatica che si sono svolti a Chianciano Terme, venerdì 28 e sabato 29 ottobre.
L’iniziativa promossa dal Ministero del Turismo è nata come un primo momento di ascolto dei numerosi attori del settore in vista della programmazione strategica per il prossimo quinquennio.
Un fitto programma di interventi che ha visto alternarsi sul palco oltre 130 relatori e moderatori che si sono confrontati e hanno discusso dei molteplici temi al centro del dibattito: dalle tendenze internazionali alla formazione, dal turismo sostenibile all’innovazione digitale, dalla governance al turismo enogastronomico, unitamente ad altri temi chiave per i vari comparti del complesso ecosistema del turismo.
Gli Stati generali hanno rappresentato un primo momento di confronto tra tutti i soggetti della filiera a partire dalle associazioni e federazioni del settore Federturismo Confindustria, Confturismo, Assoturismo Confesercenti, Associazione italiana Confindustria Alberghi, Federalberghi, Assohotel Confesercenti e AEFI – Associazione Esposizioni e Fiere Italiane, Federcongressi&Eventi
“Il turismo è un pilastro per lo sviluppo economico della Nazione e deve esser trattato come tale in tutte le sedi. Sarà essenziale attivare le opportune sinergie con le Regioni tutte, nel pieno rispetto delle loro prerogative e competenze. Ritengo che si potranno avviare progetti comuni perché l’obiettivo è comune: unendo le forze e le risorse a livello centrale e territoriale si può creare un volano fondamentale per raggiungere risultati concreti e tracciare il solco per quelli da ottenere nel medio e lungo periodo”, ha affermato in un messaggio inviato ai partecipanti la neo Ministra Daniela Santanchè.