Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Notizie

«giugno 2025»
lunmarmergiovensabdom
262728
mercoledì 28 maggio 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 28/05/2025

mercoledì 28 maggio 2025

BRUNETTA: CONGRATULAZIONI A MASSAGLI PER NOMINA A CONSIGLIERE CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

CAPORALATO. ASSEMBLEA CNEL APPROVA UN ORDINE DEL GIORNO IN MATERIA

mercoledì 28 maggio 2025

MIGRANTI. DOCUMENTO CNEL SU FONTI E METODI PER PROGRAMMAZIONE INGRESSI LAVORATORI STRANIERI

mercoledì 28 maggio 2025

OPEN DAY CNEL. GLI STUDENTI HANNO PRESENTATO ALL’ASSEMBLEA LE LORO DICHIARAZIONI CONGIUNTE

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.134 DEL 28 MAGGIO 2025 - OPEN DAY CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

ASSEMBLEA CNEL APPROVA PARERE SU COMPETITIVITÀ E RICERCA IN UE

mercoledì 28 maggio 2025

SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.135 DEL 28 MAGGIO 2025 - ASSEMBLEA CNEL 28 MAGGIO 2025

2930311
2345678
9101112131415
1617
martedì 17 giugno 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 17/06/2025

martedì 17 giugno 2025

COMUNICATO STAMPA N. 139 DEL 17 GIUGNO 2025 - SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL CNEL E 15 ORGANIZZAZIONI DATORIALI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, AL VIA LA II EDIZIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, IL REPORT DEL CNEL CON I DATI AGGIORNATI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, I LAVORI DELLA MATTINA

martedì 17 giugno 2025

CGIL, CISL E UIL RINNOVANO IMPEGNO PER UN SISTEMA PENITENZIARIO IN CUI IL LAVORO SIA STRUMENTO DI DIGNITÀ

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA PRIMA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA SECONDA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA TERZA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA QUARTA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL CNEL E 16 ORGANIZZAZIONI DATORIALI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, GLI INTERVENTI DI LA RUSSA E PINELLI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, OGGI AL DAP L’EDIZIONE 2025

martedì 17 giugno 2025

COMUNICATO STAMPA N. 140 DEL 17 GIUGNO 2025 - RECIDIVA ZERO, OGGI AL DAP L’EDIZIONE 2025

1819202122
23242526272829
30123456

SICUREZZA STRADALE, GUALACCINI: DARE ATTUAZIONE A PIANO NAZIONALE

SICUREZZA STRADALE, GUALACCINI: DARE ATTUAZIONE A PIANO NAZIONALE

21 dicembre 2022

“Gli incidenti stradali delle ultime settimane sono un campanello d’allarme. Con la fine della pandemia, come emerso dall’ultimo rapporto Audimob si è avuto un incremento significativo nell’uso dell’auto per la mobilità urbana. Servono risorse per dare attuazione al Piano nazionale per la sicurezza stradale 2030 anche attraverso la prevenzione e progetti formativi, indirizzati principalmente ai giovani. La Consulta nazionale per la sicurezza stradale e la mobilità sostenibile del CNEL sta predisponendo alcune modifiche al Codice della strada per arginare l’incidentalità causata dall’abuso di alcool e di sostanze stupefacenti”.

Lo afferma il consigliere Gian Paolo Gualaccini al termine della seduta della Consulta Nazionale per la sicurezza stradale e la mobilità sostenibile del CNEL di cui è coordinatore.

Il CNEL nei giorni scorsi ha ripresentato un Ddl su Alcol-Lock sulle “Modifiche agli art. 125 e 186 del Codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, concernenti un dispositivo di blocco da installare sui veicoli in uso ai soggetti condannati per guida in stato di ebrezza”.

“Una delle maggiori criticità sulla mobilità nelle grandi città è la mancanza di infrastrutture per il trasporto rapido di massa nelle aree urbane. L’Italia sconta un ritardo riguardo la dotazione di reti ferroviarie urbane, necessarie per incrementare l’offerta e velocizzare i tempi degli spostamenti con i mezzi pubblici. Rispetto ai grandi Paesi europei, le città italiane possono contare su meno del 40% della dotazione di metropolitane, meno del 50% della dotazione di reti tranviarie e sul 50% di quelle ferroviarie suburbane. Il PNRR rappresenta una grande opportunità ma va messo a sistema con le altre risorse provenienti dai piani di investimento nazionali cofinanziati”.

“È essenziale che la mobilità sia intesa come servizio sociale, difatti, la gran parte degli spostamenti degli italiani (il 77,6%) è riducibile, per lo più, in brevi spostamenti inferiori ai 10 km, cioè nelle aree urbane. Anche la percentuale di incidenti stradali avviene per il 70% dei casi nelle aree urbane.  Ulteriore riferimento è opportuno all’ipotesi della “Città in 15 minuti”, la quale pone l’accento sulla necessità di sviluppare un modello di mobilità intesa come servizio sociale capace di coinvolgere tutti gli attori protagonisti”, continua Gualaccini.

Dai lavori della Consulta sono emerse alcune linee guida che saranno formalizzate in un documento al Governo e al Parlamento.

“La mobilità su due ruote può essere un’opzione alternativa reale all’utilizzo dell’auto, il riferimento è chiaro ed è rivolto a bici, moto e monopattini elettrici. La transizione verso l’elettrico, data dalla necessità di ridurre l’immissione di gas nocivi attraverso una riorganizzazione che deve essere sostenibile sia economicamente, che socialmente. Si pensi allo stop dato dall’UE (entro il 2035) alle auto a combustibili fossili immesse sul mercato. La bassa attrattività del trasporto pubblico locale, che costituisce un evidente problema, unitamente alla diminuzione dei passeggeri e all’aumento dei costi dell’energia deve essere una priorità su cui lavorare. Si tratta, difatti, di un problema che impatta sull’utente, oltre che sulle aziende che gestiscono il trasporto pubblico locale”.