Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Notizie

«giugno 2025»
lunmarmergiovensabdom
262728
mercoledì 28 maggio 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 28/05/2025

mercoledì 28 maggio 2025

BRUNETTA: CONGRATULAZIONI A MASSAGLI PER NOMINA A CONSIGLIERE CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

CAPORALATO. ASSEMBLEA CNEL APPROVA UN ORDINE DEL GIORNO IN MATERIA

mercoledì 28 maggio 2025

MIGRANTI. DOCUMENTO CNEL SU FONTI E METODI PER PROGRAMMAZIONE INGRESSI LAVORATORI STRANIERI

mercoledì 28 maggio 2025

OPEN DAY CNEL. GLI STUDENTI HANNO PRESENTATO ALL’ASSEMBLEA LE LORO DICHIARAZIONI CONGIUNTE

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.134 DEL 28 MAGGIO 2025 - OPEN DAY CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

ASSEMBLEA CNEL APPROVA PARERE SU COMPETITIVITÀ E RICERCA IN UE

mercoledì 28 maggio 2025

SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.135 DEL 28 MAGGIO 2025 - ASSEMBLEA CNEL 28 MAGGIO 2025

2930311
2345678
9101112131415
1617
martedì 17 giugno 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 17/06/2025

martedì 17 giugno 2025

COMUNICATO STAMPA N. 139 DEL 17 GIUGNO 2025 - SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL CNEL E 15 ORGANIZZAZIONI DATORIALI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, AL VIA LA II EDIZIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, IL REPORT DEL CNEL CON I DATI AGGIORNATI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, I LAVORI DELLA MATTINA

martedì 17 giugno 2025

CGIL, CISL E UIL RINNOVANO IMPEGNO PER UN SISTEMA PENITENZIARIO IN CUI IL LAVORO SIA STRUMENTO DI DIGNITÀ

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA PRIMA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA SECONDA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA TERZA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA QUARTA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL CNEL E 16 ORGANIZZAZIONI DATORIALI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, GLI INTERVENTI DI LA RUSSA E PINELLI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, OGGI AL DAP L’EDIZIONE 2025

martedì 17 giugno 2025

COMUNICATO STAMPA N. 140 DEL 17 GIUGNO 2025 - RECIDIVA ZERO, OGGI AL DAP L’EDIZIONE 2025

1819202122
23242526272829
30123456

FRANCESCO TUFARELLI È IL NUOVO SEGRETARIO GENERALE DEL CNEL

FRANCESCO TUFARELLI È IL NUOVO SEGRETARIO GENERALE DEL CNEL

29 dicembre 2022

Francesco Tufarelli è il nuovo Segretario Generale del CNEL. È stato nominato nel Consiglio dei Ministri del 28 dicembre 2022 su proposta del Presidente Giorgia Meloni visto il parere favorevole del Presidente Tiziano Treu.

“La nomina del cons. Tufarelli è un segnale importante del Governo verso il CNEL e il suo ruolo costituzionale di consulenza alle Camere e al Governo e di raccordo tra le parti sociali che sarà strategico nei prossimi mesi per l’azione dell’esecutivo e, in particolare, per l’attuazione del PNRR. Ringrazio il presidente Giorgia Meloni e il sottosegretario Alfredo Mantovano”, afferma il presidente del CNEL, Tiziano Treu

Dal 2020 Direttore Generale dell’Ufficio per il Coordinamento delle Politiche dell’Unione europea del Dipartimento per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Francesco Tufarelli presso la PdC è stato DG dell’Ufficio per le politiche urbane e della montagna, la modernizzazione istituzionale e l’attività internazionale delle autonomie regionali e locali e Direttore Generale dello Sport.

Dal 2001 al 2006 ha ricoperto l’incarico di Capo ufficio di Gabinetto del Ministro delle Politiche Comunitarie e del Ministro per i Beni Culturali e dal 2011 al 2013, Capo di Gabinetto del Ministro per gli Affari Europei. Nel periodo tra i due incarichi ha ricoperto il ruolo di Direttore Public affairs di Sky Italia. In precedenza è stato Consigliere Giuridico di diversi Ministri, Segretario della Commissione per la Garanzia dell’Informazione Statistica e Capo dell’Ufficio Legislativo dell’Agenzia per il Giubileo del 2000. È stato, inoltre, componente della delegazione italiana negli ultimi due semestri di Presidenza italiana del Consiglio dell’Unione Europea.

Già Segretario Generale dell’Automobile Club d’Italia, dal 1990 al 2000 ha insegnato “Istituzioni di Diritto Pubblico” presso la Facoltà di Economia e Commercio dell’Università La Sapienza di Roma e dal 2001 insegna Diritto Europeo presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Roma Tre. Dal 2004 è titolare dell’incarico di insegnamento di “Scienza dell’Amministrazione” presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università Guglielmo Marconi di Roma. È autore e curatore di numerosi studi e pubblicazioni di carattere giuridico.