Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Notizie

«giugno 2025»
lunmarmergiovensabdom
262728
mercoledì 28 maggio 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 28/05/2025

mercoledì 28 maggio 2025

BRUNETTA: CONGRATULAZIONI A MASSAGLI PER NOMINA A CONSIGLIERE CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

CAPORALATO. ASSEMBLEA CNEL APPROVA UN ORDINE DEL GIORNO IN MATERIA

mercoledì 28 maggio 2025

MIGRANTI. DOCUMENTO CNEL SU FONTI E METODI PER PROGRAMMAZIONE INGRESSI LAVORATORI STRANIERI

mercoledì 28 maggio 2025

OPEN DAY CNEL. GLI STUDENTI HANNO PRESENTATO ALL’ASSEMBLEA LE LORO DICHIARAZIONI CONGIUNTE

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.134 DEL 28 MAGGIO 2025 - OPEN DAY CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

ASSEMBLEA CNEL APPROVA PARERE SU COMPETITIVITÀ E RICERCA IN UE

mercoledì 28 maggio 2025

SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.135 DEL 28 MAGGIO 2025 - ASSEMBLEA CNEL 28 MAGGIO 2025

2930311
2345678
9101112131415
1617
martedì 17 giugno 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 17/06/2025

martedì 17 giugno 2025

COMUNICATO STAMPA N. 139 DEL 17 GIUGNO 2025 - SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL CNEL E 15 ORGANIZZAZIONI DATORIALI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, AL VIA LA II EDIZIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, IL REPORT DEL CNEL CON I DATI AGGIORNATI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, I LAVORI DELLA MATTINA

martedì 17 giugno 2025

CGIL, CISL E UIL RINNOVANO IMPEGNO PER UN SISTEMA PENITENZIARIO IN CUI IL LAVORO SIA STRUMENTO DI DIGNITÀ

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA PRIMA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA SECONDA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA TERZA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA QUARTA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL CNEL E 16 ORGANIZZAZIONI DATORIALI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, GLI INTERVENTI DI LA RUSSA E PINELLI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, OGGI AL DAP L’EDIZIONE 2025

martedì 17 giugno 2025

COMUNICATO STAMPA N. 140 DEL 17 GIUGNO 2025 - RECIDIVA ZERO, OGGI AL DAP L’EDIZIONE 2025

1819202122
23242526272829
30123456

PNRR, TREU: INTERVENTI INSUFFICIENTI PER RAGGIUNGERE PARITÀ DI GENERE

PNRR, TREU: INTERVENTI INSUFFICIENTI PER RAGGIUNGERE PARITÀ DI GENERE

27 gennaio 2023

L’Assemblea del CNEL, presieduta dal presidente Tiziano Treu alla presenza del Segretario Generale Francesco Tufarelli nell’ultima riunione ha discusso e approvato i punti previsti all’ordine del giorno. Tra questi il documento sui primi risultati dello studio sulla valutazione dell’impatto del PNRR sullo sviluppo sostenibile, realizzato in collaborazione con ASVIS, focalizzato su tre tematiche ritenute prioritarie per il futuro: la parità di genere, la giustizia intergenerazionale; le disuguaglianze territoriali.


A causa della pandemia nel 2020 si è registrato un netto arretramento sulla condizione femminile sociale e occupazionale, recuperato solo parzialmente nel 2021, risultando complessivamente peggiore rispetto a quella del 2019. Rispetto ai risultati positivi raggiunti nel decennio precedente la speranza di vita alla nascita femminile si attesta nel 2021 a un livello inferiore al 2019 (-0,7 anni); il rapporto tra i tassi di occupazione delle donne con figli in età prescolare e delle donne senza figli è inferiore (-2,4 punti percentuali); il tasso di occupazione femminile è inferiore di 0,7 punti percentuali. La situazione appare particolarmente allarmante nel Mezzogiorno anche perché, al contrario delle altre zone d’Italia, nel 2021 si è registrato un ulteriore peggioramento rispetto al 2020.

Per quanto riguarda il part time involontario, si registra nel 2021 una profonda disparità, che porta il valore femminile (17,9%) ad una quota più che doppia rispetto a quella maschile (6,5%). Infine, il Rapporto di femminilizzazione della retribuzione media annua dei lavoratori dipendenti, che misura il rapporto tra la retribuzione media annua delle lavoratrici dipendenti rispetto ai lavoratori dipendenti, non mostra significativi segni di miglioramento dal 2010 al 2020, registrando un valore vicino al 68%. Questo tema sarà oggetto della prossima riunione del Forum Nazionale sulla parità di genere istituito presso il CNEL.

“Dai primi risultati nel nostro studio, che sarà pubblicato nei prossimi giorni, emerge che gli interventi diretti e indiretti previsti non riescono a raggiungere gli obiettivi ambiziosi del PNRR per promuovere il superamento del divario di genere tra cui l’occupazione femminile, il pay gap, l’imprenditorialità, la presenza delle donne nei cda e ai vertici delle organizzazioni o, nel caso di quelli indiretti, la disponibilità di asili nido e servizi sociali. Siamo agli inizi dell’attuazione del Piano ma, in prospettiva, non vediamo risultati adeguati”, afferma il presidente del CNEL Tiziano Treu.

L’assemblea ha approvato, inoltre, due importanti schemi di parere, elaborati dal Comitato per l’esame degli atti dell’Unione Europea nella fase ascendente sulla “Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2009/148/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi connessi con un’esposizione all’amianto durante il lavoro, relatore il consigliere Di Cesare; e sulla Direttiva n. 2022/2523 intesa a garantire un livello di imposizione fiscale minimo globale per i gruppi multinazionali di imprese e i gruppi nazionali su larga scala nell'Unione - global minimum tax, relatori i consiglieri Gualaccini e Di Cesare.

 

Tra le altre iniziative approvate anche l’ipotesi di iniziativa legislativa per l’introduzione “Diritto all’oblio oncologico” e l’istituzione di una Commissione per lo sviluppo del lavoro carcerario.