Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Notizie

«giugno 2025»
lunmarmergiovensabdom
262728
mercoledì 28 maggio 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 28/05/2025

mercoledì 28 maggio 2025

BRUNETTA: CONGRATULAZIONI A MASSAGLI PER NOMINA A CONSIGLIERE CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

CAPORALATO. ASSEMBLEA CNEL APPROVA UN ORDINE DEL GIORNO IN MATERIA

mercoledì 28 maggio 2025

MIGRANTI. DOCUMENTO CNEL SU FONTI E METODI PER PROGRAMMAZIONE INGRESSI LAVORATORI STRANIERI

mercoledì 28 maggio 2025

OPEN DAY CNEL. GLI STUDENTI HANNO PRESENTATO ALL’ASSEMBLEA LE LORO DICHIARAZIONI CONGIUNTE

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.134 DEL 28 MAGGIO 2025 - OPEN DAY CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

ASSEMBLEA CNEL APPROVA PARERE SU COMPETITIVITÀ E RICERCA IN UE

mercoledì 28 maggio 2025

SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.135 DEL 28 MAGGIO 2025 - ASSEMBLEA CNEL 28 MAGGIO 2025

2930311
2345678
9101112131415
1617
martedì 17 giugno 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 17/06/2025

martedì 17 giugno 2025

COMUNICATO STAMPA N. 139 DEL 17 GIUGNO 2025 - SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL CNEL E 15 ORGANIZZAZIONI DATORIALI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, AL VIA LA II EDIZIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, IL REPORT DEL CNEL CON I DATI AGGIORNATI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, I LAVORI DELLA MATTINA

martedì 17 giugno 2025

CGIL, CISL E UIL RINNOVANO IMPEGNO PER UN SISTEMA PENITENZIARIO IN CUI IL LAVORO SIA STRUMENTO DI DIGNITÀ

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA PRIMA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA SECONDA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA TERZA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA QUARTA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL CNEL E 16 ORGANIZZAZIONI DATORIALI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, GLI INTERVENTI DI LA RUSSA E PINELLI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, OGGI AL DAP L’EDIZIONE 2025

martedì 17 giugno 2025

COMUNICATO STAMPA N. 140 DEL 17 GIUGNO 2025 - RECIDIVA ZERO, OGGI AL DAP L’EDIZIONE 2025

1819202122
23242526272829
30123456

DOMANI 1/2 AL CNEL CONVEGNO ESG E SOCIETÀ QUOTATE

DOMANI 1/2 AL CNEL CONVEGNO ESG E SOCIETÀ QUOTATE

31 gennaio 2023

Domani, mercoledì 1 febbraio alle ore 9.30 nella Sala del Parlamentino di Villa Lubin e in diretta sul canale YouTube convegno su “ESG: la nuova sfida delle società quotate italiane. La rendicontazione non finanziaria: lo stato dell'arte e le prospettive” promosso dal CNEL e dal Politecnico di Milano – Dipartimento di Matematica.

 

L’iniziativa del CNEL è un’occasione di riflessione e di confronto sul tema degli ESG i criteri di sostenibilità ambientale, sociale e di governance che, sempre più diffusi. Anche in Italia, infatti, come rileva il Report curato da QFinLab - Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano, che sarà presentato domani, la rilevanza e l’impatto degli ESG è cresciuta, favorita dall’adozione del decreto legislativo n.254/2016, con il quale è stato introdotto l’obbligo di pubblicare una Dichiarazione di carattere Non Finanziario, per le società italiane quotate nel mercato regolamentato italiano o in un mercato dell’Unione Europea. Una prassi che scaturisce dalla necessità di un nuovo modello di sviluppo più inclusivo, che non si soffermi solamente sui fondamentali economici e di business, ma che si ispiri a standard come il rispetto dell’ambiente, le politiche sociali, le buone pratiche relative alla corporate governance e le prassi etiche di una società.

Il workshop si aprirà con i saluti e introduzione Tiziano Treu, presidente Cnel. A Seguire intervento di Giovanni Orsina, Direttore Luiss School of Government su “La sostenibilità: un sfida storica e sistemica per costruire il futuro”. Alle 11 keynote speach di Emilio Barucci, Consigliere CNEL e professore Politecnico di Milano. Alle 11.30 tavola rotonda con Alessandro d’Eri, Sustainable finance and corporate reporting ESMA, Guglielmina Onofri - capo della divisione emittenti CONSOB, Pier Mario Barzaghi, EFRAG; Gian Franco Gianni Guazzagli, Presidente Forum per la finanza sostenibile; Marcello Bianchi, vice direttore generale ASSONIME; Gaetano De Vito, presidente ASSOHOLDING; Manuela Mazzoleni, direttore sostenibilità Assogestioni; Gianfranco Torriero - vice direttore generale vicario ABI; Nazzareno Gabrielli, direttore generale di Banca Etica; Felicita De Marco, responsabile group sustainability & ESG strategy ICCREA Banca; Marzo Ravazzolo, Environment and energy policy senior adviser Confindustria; Giovanni Di Cesare - Consigliere CNEL e responsabile politiche per la green economy e l'economia circolare, Indicatori dello sviluppo sostenibile CGIL; Barbara Francia, responsabile Servizio politiche fiscali UIL e Stefano Nunziatini, dipartimento CSR e finanza sostenibile CISL.