Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Notizie

«giugno 2025»
lunmarmergiovensabdom
262728
mercoledì 28 maggio 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 28/05/2025

mercoledì 28 maggio 2025

BRUNETTA: CONGRATULAZIONI A MASSAGLI PER NOMINA A CONSIGLIERE CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

CAPORALATO. ASSEMBLEA CNEL APPROVA UN ORDINE DEL GIORNO IN MATERIA

mercoledì 28 maggio 2025

MIGRANTI. DOCUMENTO CNEL SU FONTI E METODI PER PROGRAMMAZIONE INGRESSI LAVORATORI STRANIERI

mercoledì 28 maggio 2025

OPEN DAY CNEL. GLI STUDENTI HANNO PRESENTATO ALL’ASSEMBLEA LE LORO DICHIARAZIONI CONGIUNTE

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.134 DEL 28 MAGGIO 2025 - OPEN DAY CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

ASSEMBLEA CNEL APPROVA PARERE SU COMPETITIVITÀ E RICERCA IN UE

mercoledì 28 maggio 2025

SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.135 DEL 28 MAGGIO 2025 - ASSEMBLEA CNEL 28 MAGGIO 2025

2930311
2345678
9101112131415
1617
martedì 17 giugno 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 17/06/2025

martedì 17 giugno 2025

COMUNICATO STAMPA N. 139 DEL 17 GIUGNO 2025 - SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL CNEL E 15 ORGANIZZAZIONI DATORIALI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, AL VIA LA II EDIZIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, IL REPORT DEL CNEL CON I DATI AGGIORNATI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, I LAVORI DELLA MATTINA

martedì 17 giugno 2025

CGIL, CISL E UIL RINNOVANO IMPEGNO PER UN SISTEMA PENITENZIARIO IN CUI IL LAVORO SIA STRUMENTO DI DIGNITÀ

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA PRIMA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA SECONDA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA TERZA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA QUARTA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL CNEL E 16 ORGANIZZAZIONI DATORIALI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, GLI INTERVENTI DI LA RUSSA E PINELLI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, OGGI AL DAP L’EDIZIONE 2025

martedì 17 giugno 2025

COMUNICATO STAMPA N. 140 DEL 17 GIUGNO 2025 - RECIDIVA ZERO, OGGI AL DAP L’EDIZIONE 2025

1819202122
23242526272829
30123456

TREU: NO ALL'ABOLIZIONE, GIA’ AVVIATA LA RIFORMA

TREU: NO ALL'ABOLIZIONE, GIA’ AVVIATA LA RIFORMA

12 luglio 2018

“L’ipotesi di abolizione del CNEL avanzata dal Ministro Riccardo Fraccaro, nel corso dell’audizione odierna in Parlamento, rappresenterebbe una drastica riduzione degli spazi di democrazia previsti dalla nostra Costituzione”. 

L’Ufficio di presidenza del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, presieduto dal presidente Tiziano Treu, replica con una nota all'intervento del Ministro per i Rapporti con il Parlamento e per la Democrazia diretta davanti alle Commissioni Affari Costituzionali della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica in seduta congiunta.  

“Siamo convinti che il CNEL sia utile per il Paese oggi più che mai, in un momento in cui si vuol far crescere la democrazia con una più ampia partecipazione popolare. La presenza nel CNEL di tutte le maggiori organizzazioni rappresentative dei lavoratori, delle imprese e del terzo settore (oltre 15 milioni di associati) lo caratterizza come strumento di democrazia sociale, garantita e promossa dalla nostra Carta, principi ampiamente presenti in tutti i Paesi dell’Unione Europea. Nel loro ordinamento, infatti, 21 Paesi membri dell’Unione Europea hanno istituzioni con funzioni analoghe a quelle del CNEL", prosegue la nota. 

“Sin dall’insediamento, avvenuto lo scorso 5 giugno, il Consiglio ha avviato un radicale progetto di rinnovamento e rilancio. Nella seduta odierna, l’assemblea ha approvato il nuovo regolamento che prevede, tra l’altro, pubbliche consultazioni e coinvolgimento anche delle associazioni non rappresentate al CNEL, con l’obiettivo di una vasta e diretta partecipazione di cittadini”, conclude l’Ufficio di presidenza.