Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Notizie

«marzo 2025»
lunmarmergiovensabdom
242526
mercoledì 26 febbraio 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 26/02/2025

mercoledì 26 febbraio 2025

ASSEMBLEA CNEL APPROVA DOCUMENTO DI OSSERVAZIONI E PROPOSTE SU MADE IN ITALY E POLITICHE INDUSTRIALI

mercoledì 26 febbraio 2025

IN ASSEMBLEA CNEL UN PARERE SULL’ATTO UE “BUSSOLA PER LA COMPETITIVITÀ DELL’UNIONE EUROPEA”

mercoledì 26 febbraio 2025

SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 26 febbraio 2025

COMUNICATO STAMPA N.121 DEL 26 FEBBRAIO 2025 - SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 26 febbraio 2025

COMUNICATO STAMPA N.122 DEL 26 FEBBRAIO 2025 - MADE IN ITALY E POLITICHE INDUSTRIALI. CNEL APPROVA DOCUMENTO DI OSSERVAZIONI E PROPOSTE

mercoledì 26 febbraio 2025

COMUNICATO STAMPA N.123 DEL 26 FEBBRAIO 2025 - CNEL: BUSSOLA PER COMPETITIVITÀ RAFFORZA UE NEL CONTESTO GLOBALE

mercoledì 26 febbraio 2025

BRUNETTA: BENE APPROVAZIONE ALLA CAMERA DDL PARTECIPAZIONE LAVORATORI A IMPRESA

272812
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31123456

CNEL: AL VIA I LAVORI DELLE NUOVE COMMISSIONI, FASE OPERATIVA ENTRA NEL VIVO

CNEL: AL VIA I LAVORI DELLE NUOVE COMMISSIONI, FASE OPERATIVA ENTRA NEL VIVO

19 ottobre 2023

Si sono riunite oggi, presso Villa Lubin, le nuove Commissioni istruttorie dell’XI Consiliatura del CNEL, dedicate a Politiche economiche e attività produttive, Politiche sociali, sviluppo sostenibile, terzo settore, Politiche dell’Unione europea e cooperazione internazionale.

La Commissione Politiche economiche è presieduta congiuntamente dai vicepresidenti Floriano Botta e Claudio Risso; la Commissione Politiche sociali da Floriano Botta; la Commissione Politiche UE da Claudio Risso.

Per le Commissioni Politiche sociali e Politiche UE si tratta della prima seduta, mentre la Commissione Politiche economiche si è già riunita il 4 ottobre, in vista dell’audizione del CNEL sulla Nadef. Quanto alla Commissione dell’Informazione, presieduta dal consigliere esperto Michele Tiraboschi, si è riunita più volte nelle scorse settimane, al fine di predisporre il documento su lavoro povero e salario minimo, approvato in Assemblea il 12 ottobre. Con le sedute odierne l’operatività della nuova Consiliatura, inaugurata il 22 settembre, entra quindi nel vivo.

Dopo il saluto iniziale del presidente Renato Brunetta, i lavori si sono concentrati, in particolare, sul programma dell’XI Consiliatura. Osservazioni e proposte delle singole Commissioni verranno raccolte in maniera organica e confluiranno nella bozza finale, che sarà esaminata e perfezionata dal Consiglio di Presidenza. Il testo definitivo del programma verrà infine sottoposto alla votazione dell’Assemblea, che verrà convocata entro il 15 novembre. 
Questa mattina, inoltre, si è riunito l’Ufficio di Presidenza del CNEL.