Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Notizie

«giugno 2025»
lunmarmergiovensabdom
262728
mercoledì 28 maggio 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 28/05/2025

mercoledì 28 maggio 2025

BRUNETTA: CONGRATULAZIONI A MASSAGLI PER NOMINA A CONSIGLIERE CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

CAPORALATO. ASSEMBLEA CNEL APPROVA UN ORDINE DEL GIORNO IN MATERIA

mercoledì 28 maggio 2025

MIGRANTI. DOCUMENTO CNEL SU FONTI E METODI PER PROGRAMMAZIONE INGRESSI LAVORATORI STRANIERI

mercoledì 28 maggio 2025

OPEN DAY CNEL. GLI STUDENTI HANNO PRESENTATO ALL’ASSEMBLEA LE LORO DICHIARAZIONI CONGIUNTE

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.134 DEL 28 MAGGIO 2025 - OPEN DAY CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

ASSEMBLEA CNEL APPROVA PARERE SU COMPETITIVITÀ E RICERCA IN UE

mercoledì 28 maggio 2025

SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.135 DEL 28 MAGGIO 2025 - ASSEMBLEA CNEL 28 MAGGIO 2025

2930311
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30123456

IL GOVERNO COLLABORI CON IL CNEL INVECE DI AFFOSSARLO

IL GOVERNO COLLABORI CON IL CNEL INVECE DI AFFOSSARLO

13 luglio 2018

Roma, 12 luglio - CGIL, CISL e UIL affermano l’obiettivo di salvaguardare un organo di rilevanza costituzionale, che ha precise funzioni, assegnatagli dalla Costituzione, fortemente convinte dell’importanza istituzionale di un luogo di rappresentanza delle parti sociali e dell’associazionismo, nel contribuire a fornire le proprie valutazioni su atti e leggi, nell’ottica di partecipazione alle scelte di politica economica.

Consapevoli del bisogno di rinnovare anche organi istituzionali, hanno dato mandato alle loro rappresentanze, che si sono insediate con l’avvio della X Consiliatura del CNEL, avvenuta da poche settimane, il 5 giugno, di presentare un progetto di riforma volto a rilanciarne ruolo e funzioni. 

La nuova consiliatura, infatti, di cui CGIL, CISL e UIL con le rispettive delegazioni sono parte, è pienamente impegnata nell’assolvere il compito costituzionale assegnatogli, ed è impegnata a coinvolgere anche i soggetti che non trovano rappresentanza nel Consiglio in un’ottica partecipativa sul modello del CESE. 

CGIL, CISL e UIL ritengono essenziale un luogo istituzionale di rappresentanza degli interessi economici e sociali, che possa operare con continuità, contribuendo al processo di formazione democratica delle decisioni, trova riscontro nei Trattati dell’Unione Europea e si realizza sia a livello comunitario con il CESE, organo consultivo che fornisce consulenza qualificata alla Commissione, al Consiglio e al Parlamento europeo, sia a livello nazionale con analoghi organi di consultazione, i Consigli nazionali economici e sociali, istituiti nei Paesi membri dell’Unione, i quali coadiuvano Governo e Parlamento nella loro pianificazione economico, sociale e ambientale. 

Nell’auspicare, dunque, che il Ministro Fraccaro e il Governo possano considerare il CNEL quale organo costituzionale deputato a rappresentare i soggetti economici e sociali che operano nel Paese e quindi evitino forzature che possano intaccare proprio funzioni costituzionali e, pertanto, valorizzarne il ruolo, valutando nel prosieguo dell’attività di governo pareri e proposte che verranno formulate in quanto espressione di un lavoro di partecipazione e di ascolto delle istanze sociali. 

Nello stesso tempo si eviti di esercitare una contrapposizione tra organi di rappresentanza e strumenti di democrazia diretta, che per definizione attengono ad ambiti differenti per scopo e modalità di esercizio. 

CGIL, CISL e UIL si dichiarano disponibili in qualsiasi momento ad avviare un dialogo e un confronto con il Governo per precisare le motivazioni della loro posizione.