La qualità dei servizi della Pubblica Amministrazione negli ultimi cinque anni è migliorata anche se si registrano differenze tra le diverse aree geografiche del Paese. L’analisi dei principali indicatori posiziona l’Italia attorno alla media dei paesi OCSE e dell’UE. Restano tuttavia criticità importanti e risalenti nel tempo nei settori dell’Istruzione, nella Ricerca e Sviluppo e nei Servizi alle imprese. Si sono registrati miglioramenti in termini di efficienza nel campo della sanità, della sicurezza, nonché nell’utilizzo delle energie rinnovabili. Rimangono ancora problematici, invece, gli adempimenti di carattere fiscale, così come persistono ancora grandi criticità nelle procedure della Giustizia. L’Italia resta purtroppo fanalino di coda nei tempi di pagamento alle imprese nonostante il decreto legge 35/2013.
È il quadro che emerge dalla “VI Relazione annuale al Parlamento e al Governo sui livelli e la qualità dei servizi offerti dalle pubbliche amministrazioni centrali e locali alle imprese e ai cittadini” del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro che dal 2010 analizza le performance delle politiche pubbliche nei servizi ai cittadini e alle imprese.
La Relazione sui livelli e sulla qualità dei servizi pubblici sarà presentata mercoledì 18 luglio 2018 presso la Sala della Regina della Camera dei Deputati – Palazzo Montecitorio con inizio alle ore 10.30. Dopo i saluti istituzionali della Presidenza della Camera sarà il Presidente del Cnel Tiziano Treu ad aprire i lavori. La presentazione dei risultati della Relazione sarà curata dal Consigliere del Cnel Efisio Espa. Seguiranno interventi di Giorgio Alleva, Presidente dell’ISTAT, Gianna Fracassi, Vice Presidente del Cnel, Paolo Sestito, Capo Servizio Struttura Economica della Banca d’Italia, Andrea TARDIOLA, Segretario Generale della Regione Lazio e Raffaele CANTONE, Presidente ANAC. Conclusioni affidate al Ministro della Pubblica Amministrazione Giulia Bongiorno.
Il CNEL, ai sensi dell'art. 9 della legge n. 15 del 2009, ha il compito di redigere la Relazione annuale al Parlamento e al Governo sulla qualità dei servizi pubblici offerti dalle PA a cittadini e imprese, nonché di “promuovere e organizzare una Conferenza annuale sull'attività compiuta dalle amministrazioni pubbliche, con la partecipazione di rappresentanti delle categorie economiche e sociali, delle associazioni dei consumatori e degli utenti, di studiosi qualificati e di organi di informazione, per la discussione e il confronto sull'andamento dei servizi delle pubbliche amministrazioni e sui problemi emergenti”. La redazione della Relazione annuale e l’organizzazione della Conferenza sono attribuite alla Commissione istruttoria unica del CNEL, che per gli approfondimenti tematici si avvale della collaborazione del “Gruppo di lavoro interistituzionale sulla misurazione dell’azione amministrativa”. La Relazione 2017, giunta alla VI annualità, ha intrapreso un percorso volto a costruire, nell'ambito delle informazioni statistiche ufficiali, in collaborazione con l'ISTAT, un sistema informativo sulle performance finali dell'attività delle amministrazioni pubbliche.
La “VI Relazione annuale al Parlamento e al Governo sui livelli e la qualità dei servizi offerti dalle pubbliche amministrazioni centrali e locali alle imprese e ai cittadini” è stata elaborata con il supporto di Ministero della Salute, Ministero della Giustizia, Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), Dipartimento della Funzione Pubblica, Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza, ANAC, CNR, CoGeAPS, il Consorzio di Gestione delle Professioni Sanitarie, Cassa Depositi e Prestiti, Sace, Simest; Unioncamere, l’Istituto per il Commercio Estero, ANCI, SNA, la Scuola Nazionale dell’Amministrazione Pubblica e le Università di Pisa, Università Bocconi, Università di Roma “La Sapienza” e la SPISA, la Scuola di Specializzazione in Studi sull’Amministrazione Pubblica dell’Università di Bologna.
Per motivi organizzativi si prega di comunicare la partecipazione al seguente indirizzo e-mail: rel.qualitapa@cnel.it
scarica il programma