Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Notizie

«marzo 2025»
lunmarmergiovensabdom
242526
mercoledì 26 febbraio 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 26/02/2025

mercoledì 26 febbraio 2025

ASSEMBLEA CNEL APPROVA DOCUMENTO DI OSSERVAZIONI E PROPOSTE SU MADE IN ITALY E POLITICHE INDUSTRIALI

mercoledì 26 febbraio 2025

IN ASSEMBLEA CNEL UN PARERE SULL’ATTO UE “BUSSOLA PER LA COMPETITIVITÀ DELL’UNIONE EUROPEA”

mercoledì 26 febbraio 2025

SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 26 febbraio 2025

COMUNICATO STAMPA N.121 DEL 26 FEBBRAIO 2025 - SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 26 febbraio 2025

COMUNICATO STAMPA N.122 DEL 26 FEBBRAIO 2025 - MADE IN ITALY E POLITICHE INDUSTRIALI. CNEL APPROVA DOCUMENTO DI OSSERVAZIONI E PROPOSTE

mercoledì 26 febbraio 2025

COMUNICATO STAMPA N.123 DEL 26 FEBBRAIO 2025 - CNEL: BUSSOLA PER COMPETITIVITÀ RAFFORZA UE NEL CONTESTO GLOBALE

mercoledì 26 febbraio 2025

BRUNETTA: BENE APPROVAZIONE ALLA CAMERA DDL PARTECIPAZIONE LAVORATORI A IMPRESA

272812
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31123456

INSEDIATA LA COMMISSIONE II - POLITICHE SOCIALI E SVILUPPO SOSTENIBILE

INSEDIATA LA COMMISSIONE II - POLITICHE SOCIALI E SVILUPPO SOSTENIBILE

17 luglio 2018
Disuguaglianze sociali, politiche di genere, istruzione e formazione e sviluppo sostenibile i temi su cui lavorerà

 

Si è insediata nella sede di Villa Lubin in Roma, la Commissione istruttoria II - Politiche Sociali e sviluppo sostenibile del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, sotto la presidenza del vicepresidente del Cnel Gianna Fracassi. 

Nella sua prima seduta, la Commissione ha stilato un programma di lavoro e un calendario delle attività, in sinergia con le parti sociali. 

In particolare, sul tema delle disuguaglianze sociali e territoriali, l’obiettivo è costruire un quadro per la valutazione dell’attuazione degli interventi e del sostegno e dell’accompagnamento ai progetti per lo sviluppo e la coesione economica, sociale e territoriale, attivando un tavolo con i presidenti delle Regioni. 

Sul fronte dello sviluppo sostenibile, sarà valutato il processo di cambiamento del modello di sviluppo attraverso il sistema di obiettivi, target e indicatori. 

Su istruzione e formazione, è previsto l’esame delle modalità con cui il tema dell’acquisizione delle competenze incrocia i sistemi di istruzione e formazione, soprattutto in relazione all'innovazione digitale. 

Sulle politiche di genere verranno analizzate le normative nazionali e di accordi collettivi connessi ai piani di pari opportunità. 

La prossima relazione annuale sui servizi pubblici centrali e locali sarà potenziata con specifici approfondimenti sui Livelli Essenziali delle Prestazioni (LEP).