Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Notizie

«giugno 2025»
lunmarmergiovensabdom
262728
mercoledì 28 maggio 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 28/05/2025

mercoledì 28 maggio 2025

BRUNETTA: CONGRATULAZIONI A MASSAGLI PER NOMINA A CONSIGLIERE CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

CAPORALATO. ASSEMBLEA CNEL APPROVA UN ORDINE DEL GIORNO IN MATERIA

mercoledì 28 maggio 2025

MIGRANTI. DOCUMENTO CNEL SU FONTI E METODI PER PROGRAMMAZIONE INGRESSI LAVORATORI STRANIERI

mercoledì 28 maggio 2025

OPEN DAY CNEL. GLI STUDENTI HANNO PRESENTATO ALL’ASSEMBLEA LE LORO DICHIARAZIONI CONGIUNTE

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.134 DEL 28 MAGGIO 2025 - OPEN DAY CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

ASSEMBLEA CNEL APPROVA PARERE SU COMPETITIVITÀ E RICERCA IN UE

mercoledì 28 maggio 2025

SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.135 DEL 28 MAGGIO 2025 - ASSEMBLEA CNEL 28 MAGGIO 2025

2930311
2345678
9101112131415
1617
martedì 17 giugno 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 17/06/2025

martedì 17 giugno 2025

COMUNICATO STAMPA N. 139 DEL 17 GIUGNO 2025 - SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL CNEL E 15 ORGANIZZAZIONI DATORIALI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, AL VIA LA II EDIZIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, IL REPORT DEL CNEL CON I DATI AGGIORNATI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, I LAVORI DELLA MATTINA

martedì 17 giugno 2025

CGIL, CISL E UIL RINNOVANO IMPEGNO PER UN SISTEMA PENITENZIARIO IN CUI IL LAVORO SIA STRUMENTO DI DIGNITÀ

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA PRIMA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA SECONDA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA TERZA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA QUARTA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL CNEL E 16 ORGANIZZAZIONI DATORIALI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, GLI INTERVENTI DI LA RUSSA E PINELLI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, OGGI AL DAP L’EDIZIONE 2025

martedì 17 giugno 2025

COMUNICATO STAMPA N. 140 DEL 17 GIUGNO 2025 - RECIDIVA ZERO, OGGI AL DAP L’EDIZIONE 2025

1819202122
23242526272829
30123456

DISABILITÀ. BRUNETTA: DA CONFERENZA STATO-REGIONI PASSAGGIO IMPORTANTE

DISABILITÀ. BRUNETTA: DA CONFERENZA STATO-REGIONI PASSAGGIO IMPORTANTE

“Il Cnel continuerà a fare la propria parte, sollecitando ulteriori interventi”

12 gennaio 2024

"Il via libera della Conferenza Unificata Stato-Regioni al decreto attuativo della legge delega sulla disabilità è un passaggio importante, un atto concreto che impatterà positivamente sulla vita dei cittadini con disabilità troppo spesso alle prese con difficoltà insormontabili. Il Cnel, la casa dei corpi intermedi, continuerà a fare la propria parte, ascoltando le associazioni e il terzo settore, fornendo supporto e consulenza, sollecitando e accompagnando ulteriori interventi". Così il presidente del Cnel, Renato Brunetta, in riferimento all’approvazione da parte della Conferenza Unificata Stato-Regioni dello schema di decreto legislativo sulla valutazione di base della disabilità, che dà attuazione alla legge delega 227/21.

Il provvedimento, che fa riferimento al testo approvato il 3 novembre scorso dal Consiglio dei ministri, porterà ad un accertamento unico relativo alla condizione di disabilità, gestito dall’Inps tramite una nuova procedura, che accorperà ogni tipo di disabilità, dall’invalidità causata da disabilità motoria a quella causata da disabilità visiva e uditiva, includendo alunni e studenti con difficoltà di inclusione scolastica e persone con difficoltà di inserimento lavorativo.

Soddisfatto anche Vincenzo Falabella, consigliere del Cnel e presidente della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap): "Attendevamo con fiducia questo passaggio che dimostra come le Regioni e gli Enti Locali abbiano recepito l’importanza delle innovazioni introdotte. È sicuramente un buon punto di partenza per la reale applicazione della norma. Con l’entrata in vigore del provvedimento scomparirà di fatto la parola 'handicap', sostituita dalle parole 'condizione di disabilità'. E per quanto riguarda le persone, non vi saranno più 'handicappati', 'portatori di handicap', 'diversamente abili', 'persone affette da disabilità' o 'disabili’, ma solo ed esclusivamente 'persone con disabilità', in linea con quanto stabilito dalla Convenzione ONU sui Diritti delle persone con disabilità".

Le novità introdotte dalla riforma entreranno a regime dal 1° gennaio 2026, dopo una sperimentazione di dodici mesi che coprirà tutto il 2025.