Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Notizie

«giugno 2025»
lunmarmergiovensabdom
262728
mercoledì 28 maggio 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 28/05/2025

mercoledì 28 maggio 2025

BRUNETTA: CONGRATULAZIONI A MASSAGLI PER NOMINA A CONSIGLIERE CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

CAPORALATO. ASSEMBLEA CNEL APPROVA UN ORDINE DEL GIORNO IN MATERIA

mercoledì 28 maggio 2025

MIGRANTI. DOCUMENTO CNEL SU FONTI E METODI PER PROGRAMMAZIONE INGRESSI LAVORATORI STRANIERI

mercoledì 28 maggio 2025

OPEN DAY CNEL. GLI STUDENTI HANNO PRESENTATO ALL’ASSEMBLEA LE LORO DICHIARAZIONI CONGIUNTE

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.134 DEL 28 MAGGIO 2025 - OPEN DAY CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

ASSEMBLEA CNEL APPROVA PARERE SU COMPETITIVITÀ E RICERCA IN UE

mercoledì 28 maggio 2025

SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.135 DEL 28 MAGGIO 2025 - ASSEMBLEA CNEL 28 MAGGIO 2025

2930311
2345678
9101112131415
1617
martedì 17 giugno 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 17/06/2025

martedì 17 giugno 2025

COMUNICATO STAMPA N. 139 DEL 17 GIUGNO 2025 - SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL CNEL E 15 ORGANIZZAZIONI DATORIALI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, AL VIA LA II EDIZIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, IL REPORT DEL CNEL CON I DATI AGGIORNATI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, I LAVORI DELLA MATTINA

martedì 17 giugno 2025

CGIL, CISL E UIL RINNOVANO IMPEGNO PER UN SISTEMA PENITENZIARIO IN CUI IL LAVORO SIA STRUMENTO DI DIGNITÀ

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA PRIMA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA SECONDA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA TERZA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA QUARTA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL CNEL E 16 ORGANIZZAZIONI DATORIALI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, GLI INTERVENTI DI LA RUSSA E PINELLI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, OGGI AL DAP L’EDIZIONE 2025

martedì 17 giugno 2025

COMUNICATO STAMPA N. 140 DEL 17 GIUGNO 2025 - RECIDIVA ZERO, OGGI AL DAP L’EDIZIONE 2025

1819202122
23242526272829
30123456

SI INSEDIA AL CNEL L'OSSERVATORIO NAZIONALE SUI SERVIZI SOCIALI TERRITORIALI

SI INSEDIA AL CNEL L'OSSERVATORIO NAZIONALE SUI SERVIZI SOCIALI TERRITORIALI

16 gennaio 2024

Si è insediato oggi, 16 gennaio, l'Osservatorio nazionale sui servizi sociali territoriali. L’Osservatorio è presieduto dal consigliere Alessandro Geria ed è così composto: Fiovo Bitti, Rossana Dettori, Alessandro Rosina (in qualità di consiglieri), Pierina De Salvo, Giulia Milan, Emanuele Padovani, Barbara Rosina e  Antonio Vannisanti (in qualità di esperti esterni).

In apertura della riunione di insediamento è intervenuto il presidente del Cnel, Renato Brunetta. "L'Osservatorio - ha osservato - già presente nella precedente Consiliatura è stato ora rinnovato, affidando la presidenza al consigliere Geria. Stiamo quindi procedendo nel dare operatività agli organi di secondo livello del Cnel, che affiancano le commissioni e concorrono nell’attuazione del Programma della XI Consiliatura. Il loro ruolo è prezioso e fondamentale perché il Cnel possa raggiungere gli obiettivi fissati. L’Osservatorio sui servizi sociali – ha aggiunto Brunetta – opera in un ambito di grande rilevanza per il Paese e ne valorizzeremo al meglio le attività. Vogliamo attribuire a tutti gli organi di secondo livello il ruolo che meritano". 

"L’obiettivo dell’Osservatorio – ha affermato Alessandro Geria – è quello di promuovere analisi e approfondimenti per giungere a proposte che possano qualificare e potenziare il sistema dei servizi sociali territoriali del nostro Paese. È una formidabile leva per superare i gap e le disuguaglianze tuttora presenti. Il nostro impegno è di favorire il consolidamento dei livelli essenziali delle prestazioni sociali, perché sia effettivamente garantito a tutti i cittadini italiani un pacchetto di diritti di cittadinanza sociale, in particolare a coloro che si trovano in condizioni di fragilità".

 


Consulta qui la banca dati aggiornata sui servizi sociali territoriali