Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Notizie

«marzo 2025»
lunmarmergiovensabdom
242526
mercoledì 26 febbraio 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 26/02/2025

mercoledì 26 febbraio 2025

ASSEMBLEA CNEL APPROVA DOCUMENTO DI OSSERVAZIONI E PROPOSTE SU MADE IN ITALY E POLITICHE INDUSTRIALI

mercoledì 26 febbraio 2025

IN ASSEMBLEA CNEL UN PARERE SULL’ATTO UE “BUSSOLA PER LA COMPETITIVITÀ DELL’UNIONE EUROPEA”

mercoledì 26 febbraio 2025

SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 26 febbraio 2025

COMUNICATO STAMPA N.121 DEL 26 FEBBRAIO 2025 - SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 26 febbraio 2025

COMUNICATO STAMPA N.122 DEL 26 FEBBRAIO 2025 - MADE IN ITALY E POLITICHE INDUSTRIALI. CNEL APPROVA DOCUMENTO DI OSSERVAZIONI E PROPOSTE

mercoledì 26 febbraio 2025

COMUNICATO STAMPA N.123 DEL 26 FEBBRAIO 2025 - CNEL: BUSSOLA PER COMPETITIVITÀ RAFFORZA UE NEL CONTESTO GLOBALE

mercoledì 26 febbraio 2025

BRUNETTA: BENE APPROVAZIONE ALLA CAMERA DDL PARTECIPAZIONE LAVORATORI A IMPRESA

272812
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31123456

CNEL, L’ASSEMBLEA APPROVA IL NUOVO  REGOLAMENTO

CNEL, L’ASSEMBLEA APPROVA IL NUOVO REGOLAMENTO

13 settembre 2018

“Con l’approvazione del nuovo regolamento si conclude la prima fase di autoriforma che rende le procedure e le competenze del CNEL moderne, snelle, flessibili e aperte al contributo della società civile”. Il Presidente del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, Tiziano Treu, è soddisfatto per l’avvio del nuovo corso del Cnel sancito dall’approvazione in Assemblea del nuovo regolamento di organizzazione, che sostituisce quello in vigore dal febbraio 2006.

 

Il documento, illustrato dal presidente della Giunta per il Regolamento, il Consigliere Gian Paolo Gualaccini, prevede l’abrogazione di tutte le forme di consulenza diretta e l’affidamento di studi e ricerche. In particolare, vengono eliminate 10 posizioni di consulenza e 5 di lavoro flessibile. Tutti gli incarichi professionali del Consiglio saranno regolati dal Testo Unico sul Pubblico Impiego, quindi previo interpello interno e procedure di pubblica evidenza comparativa.

 

Inoltre, nel nuovo regolamento, da un punto di vista organizzativo, i dipartimenti vengono sostituiti da direzioni generali. E’ istituita al momento la sola direzione generale per gli affari giuridici e costituzionali, stazione appaltante e centro unico di attività contrattuale.

 

Tra le altre novità ci sono la costituzione dell’OIV (Organo Interno di valutazione), la definizione di procedure per gli accordi interistituzionali con le altre Amministrazioni dello Stato e Università e la previsione di tirocini e borse di studio per giovani ricercatori.