Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Notizie

«giugno 2025»
lunmarmergiovensabdom
262728
mercoledì 28 maggio 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 28/05/2025

mercoledì 28 maggio 2025

BRUNETTA: CONGRATULAZIONI A MASSAGLI PER NOMINA A CONSIGLIERE CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

CAPORALATO. ASSEMBLEA CNEL APPROVA UN ORDINE DEL GIORNO IN MATERIA

mercoledì 28 maggio 2025

MIGRANTI. DOCUMENTO CNEL SU FONTI E METODI PER PROGRAMMAZIONE INGRESSI LAVORATORI STRANIERI

mercoledì 28 maggio 2025

OPEN DAY CNEL. GLI STUDENTI HANNO PRESENTATO ALL’ASSEMBLEA LE LORO DICHIARAZIONI CONGIUNTE

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.134 DEL 28 MAGGIO 2025 - OPEN DAY CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

ASSEMBLEA CNEL APPROVA PARERE SU COMPETITIVITÀ E RICERCA IN UE

mercoledì 28 maggio 2025

SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.135 DEL 28 MAGGIO 2025 - ASSEMBLEA CNEL 28 MAGGIO 2025

2930311
2345678
9101112131415
1617
martedì 17 giugno 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 17/06/2025

martedì 17 giugno 2025

COMUNICATO STAMPA N. 139 DEL 17 GIUGNO 2025 - SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL CNEL E 15 ORGANIZZAZIONI DATORIALI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, AL VIA LA II EDIZIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, IL REPORT DEL CNEL CON I DATI AGGIORNATI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, I LAVORI DELLA MATTINA

martedì 17 giugno 2025

CGIL, CISL E UIL RINNOVANO IMPEGNO PER UN SISTEMA PENITENZIARIO IN CUI IL LAVORO SIA STRUMENTO DI DIGNITÀ

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA PRIMA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA SECONDA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA TERZA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA QUARTA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL CNEL E 16 ORGANIZZAZIONI DATORIALI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, GLI INTERVENTI DI LA RUSSA E PINELLI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, OGGI AL DAP L’EDIZIONE 2025

martedì 17 giugno 2025

COMUNICATO STAMPA N. 140 DEL 17 GIUGNO 2025 - RECIDIVA ZERO, OGGI AL DAP L’EDIZIONE 2025

1819202122
23242526272829
30123456

BILATERALE CNEL-CES DI SPAGNA IN PREPARAZIONE DEL IV INCONTRO ERASMUS DELLE SOCIETÀ CIVILI ORGANIZZATE

BILATERALE CNEL-CES DI SPAGNA IN PREPARAZIONE DEL IV INCONTRO ERASMUS DELLE SOCIETÀ CIVILI ORGANIZZATE

L’iniziativa si svolgerà al CNEL il 27 e il 28 giugno 2024

23 aprile 2024

Oggi, martedì 23 aprile, si è svolto un bilaterale CNEL – CES (Comitato Economico e Sociale) di Spagna in preparazione del IV Incontro Erasmus delle Società Civili Organizzate sul tema ‘Sviluppo strategico rurale: dal rischio spopolamento delle campagne gravi ricadute per le aree rurali della Ue’ che si terrà a Villa Lubin, sede del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, il 27 e il 28 giugno 2024.

L’evento di giugno vedrà la partecipazione di rappresentanti del Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) , delle istituzioni italiane, degli attori locali, di esperti del settore e di esponenti delle società civili organizzate rappresentate nei Comitati economici e sociali dei paesi membri UE e sarà l’occasione per sviluppare metodi di lavoro ‘più europei’ su temi cruciali di interesse comune; promuovere la reciproca diretta conoscenza e la condivisione di buone pratiche; creare una rete trans-europea anche con l’obiettivo di acquisire competenze approfondite nel settore delle politiche pubbliche ed essere in grado di offrire soluzioni innovative nelle rispettive istituzioni nazionali.

All’incontro bilaterale CNEL – CES di Spagna hanno preso parte due delegazioni. La delegazione del CNEL è stata rappresentata dal consigliere Francesco Riva; Marco Ancora ed Eugenia Falchi, componenti del gruppo di lavoro CNEL ‘Promozione di stili di vita e educazione alla salute’; Gian Paolo Gualaccini, consigliere del presidente del CNEL per i rapporti con le parti sociali; Alessandra Aureli, consigliere del presidente del CNEL per il programma, l’organizzazione dei processi e i rapporti internazionali; Larissa Venturi, dirigente CNEL; Angelica Picciocchi, funzionario CNEL.

La delegazione del CES di Spagna, è stata rappresentata, invece, da Gil Ramos Masjuan, direttore dell’Ufficio per le Relazioni internazionali e istituzionali; Beatriz Martin Nieto, consulente esperta in Relazioni internazionali- direzione area relazioni internazionali-Organi istituzionali e collegiali; Francisco Javier Aibar Bernad, consigliere per l’impiego, la migrazione e la sicurezza sociale dell’Ambasciata di Spagna presso la Santa Sede; Ludia Vasilakakis, assistente del Consigliere d’Ambasciata.

Ha introdotto i lavori il consigliere CNEL Francesco Riva che ha anche portato i saluti istituzionali del presidente Renato Brunetta.

"Il CNEL - ha sottolineato Riva - ha bisogno di ampliare i propri rapporti internazionali. Incontri bilaterali come quello odierno, sono essenziali per sviluppare convergenze su temi socioeconomici, coinvolgendo i CES di tutta Europa. Il bilaterale CNEL-CES di Spagna è una tappa fondamentale per programmare adeguatamente la grande iniziativa di giugno che vedrà protagonisti i CES europei".

Al bilaterale è intervenuto, inoltre, il vicepresidente del CNEL Claudio Risso: "L'appuntamento di giugno - ha affermato - è importante perché ha l'obiettivo di parlare di sviluppo strategico rurale. Un tema molto sentito in Italia ma di grande rilievo per tutta l'Europa. In queste settimane ci stiamo chiedendo quale modello di Europa debba essere perseguito. Credo che sia necessario avere una Europa capace di ripartire dalle comunità rurali e dai territori che si sono ormai spopolati e che sono stati brutalmente dimenticati".