Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Notizie

«marzo 2025»
lunmarmergiovensabdom
242526
mercoledì 26 febbraio 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 26/02/2025

mercoledì 26 febbraio 2025

ASSEMBLEA CNEL APPROVA DOCUMENTO DI OSSERVAZIONI E PROPOSTE SU MADE IN ITALY E POLITICHE INDUSTRIALI

mercoledì 26 febbraio 2025

IN ASSEMBLEA CNEL UN PARERE SULL’ATTO UE “BUSSOLA PER LA COMPETITIVITÀ DELL’UNIONE EUROPEA”

mercoledì 26 febbraio 2025

SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 26 febbraio 2025

COMUNICATO STAMPA N.121 DEL 26 FEBBRAIO 2025 - SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 26 febbraio 2025

COMUNICATO STAMPA N.122 DEL 26 FEBBRAIO 2025 - MADE IN ITALY E POLITICHE INDUSTRIALI. CNEL APPROVA DOCUMENTO DI OSSERVAZIONI E PROPOSTE

mercoledì 26 febbraio 2025

COMUNICATO STAMPA N.123 DEL 26 FEBBRAIO 2025 - CNEL: BUSSOLA PER COMPETITIVITÀ RAFFORZA UE NEL CONTESTO GLOBALE

mercoledì 26 febbraio 2025

BRUNETTA: BENE APPROVAZIONE ALLA CAMERA DDL PARTECIPAZIONE LAVORATORI A IMPRESA

272812
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31123456

LAVORO IN CARCERE. BRUNETTA: METTERE A SISTEMA LE ESPERIENZE VIRTUOSE

LAVORO IN CARCERE. BRUNETTA: METTERE A SISTEMA LE ESPERIENZE VIRTUOSE

L'intervista del presidente del CNEL a Zapping, su Rai Radio Uno.

02 maggio 2024
"Il CNEL ha scelto di dedicare il Primo Maggio al tema del lavoro in carcere. In questi mesi, in vista del convegno del 16 aprile e in stretta sinergia con il ministero della Giustizia, abbiamo scoperto tante realtà straordinarie che ogni giorno compiono gesti concreti per il reinserimento sociale e lavorativo dei detenuti. Questi esempi positivi devono trovare sistematicità. La vera sfida è mettere a sistema le esperienze virtuose e trasformarle in opportunità per tutte le 190 carceri presenti in Italia. Dobbiamo investire in lavoro, formazione, studio e cultura. Solo così possiamo costruire un ponte tra il carcere e il mondo esterno e raggiungere l’obiettivo della recidiva zero. È un investimento che serve a tutti: al detenuto, alle vittime, alla comunità. L'istituzione presso il CNEL del Segretariato permanente sull'inclusione sociale e lavorativa dei detenuti va proprio in questa direzione". 

Lo ha affermato il presidente del CNEL Renato Brunetta, ospite ieri sera a Zapping, su Rai Radio Uno.