Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Notizie

«giugno 2025»
lunmarmergiovensabdom
262728
mercoledì 28 maggio 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 28/05/2025

mercoledì 28 maggio 2025

BRUNETTA: CONGRATULAZIONI A MASSAGLI PER NOMINA A CONSIGLIERE CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

CAPORALATO. ASSEMBLEA CNEL APPROVA UN ORDINE DEL GIORNO IN MATERIA

mercoledì 28 maggio 2025

MIGRANTI. DOCUMENTO CNEL SU FONTI E METODI PER PROGRAMMAZIONE INGRESSI LAVORATORI STRANIERI

mercoledì 28 maggio 2025

OPEN DAY CNEL. GLI STUDENTI HANNO PRESENTATO ALL’ASSEMBLEA LE LORO DICHIARAZIONI CONGIUNTE

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.134 DEL 28 MAGGIO 2025 - OPEN DAY CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

ASSEMBLEA CNEL APPROVA PARERE SU COMPETITIVITÀ E RICERCA IN UE

mercoledì 28 maggio 2025

SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.135 DEL 28 MAGGIO 2025 - ASSEMBLEA CNEL 28 MAGGIO 2025

2930311
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30123456

GIORNATA EUROPA. BRUNETTA: METODO COMUNITARIO SIA NOSTRA STELLA POLARE

GIORNATA EUROPA. BRUNETTA: METODO COMUNITARIO SIA NOSTRA STELLA POLARE

La nota del presidente del CNEL in occasione della Giornata dell’Europa.

09 maggio 2024

"Oggi più che mai l’Europa è chiamata ad affrontare le sfide del nostro tempo con una rinnovata visione del futuro. In questi giorni difficili, segnati dalle tragedie dei conflitti armati, dalle polarizzazioni crescenti, dagli impatti dei flussi migratori e dalle grandi transizioni ambientale, digitale e demografica, in questi giorni è necessario uno sguardo rivolto al domani. Lo stesso sguardo con cui Jean Monnet e Robert Schuman, settantaquattro anni fa, il 9 maggio del 1950, posero il primo tassello di quel che sarà l’Unione europea. Prosperità, pace, sicurezza, solidarietà. Un universo di valori e anche un comune portato di esperienze storiche con cui ‘pezzo dopo pezzo, settore dopo settore’ – come diceva Schuman – si è sviluppato il processo di integrazione europea, che ha visto il nostro Paese tra i suoi principali protagonisti. Così dalle singole statualità nazionali si è passati a una comunità di destino. 

La costruzione europea è andata avanti per stop and go. Abbiamo esteso i nostri confini, ma l’allargamento non è stato accompagnato da un sufficiente approfondimento. Widening senza deepening. L’Europa ha faticato nell’individuare risposte condivise alla crisi economica, ma ha poi ritrovato uno scatto durante la pandemia, misurandosi per la prima volta con un programma di debito comune e trovando la chiave vincente in un ‘momento Hamilton’. Oggi è indispensabile una nuova spinta riformista, capace di emettere debito europeo per sostenere i costi delle transizioni e proteggere i più deboli, capace di costruire un sistema di difesa comune, capace di rilanciare il ‘metodo Monnet’, quel metodo comunitario che è stato e dovrà ancora essere la nostra stella polare, in quanto sintesi tra interessi nazionali e interesse collettivo dei cittadini europei. Viva l’Europa! Auguri a tutti noi".


Lo ha affermato il presidente del CNEL Renato Brunetta, in occasione della Giornata dell’Europa.