Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Notizie

«giugno 2025»
lunmarmergiovensabdom
262728
mercoledì 28 maggio 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 28/05/2025

mercoledì 28 maggio 2025

BRUNETTA: CONGRATULAZIONI A MASSAGLI PER NOMINA A CONSIGLIERE CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

CAPORALATO. ASSEMBLEA CNEL APPROVA UN ORDINE DEL GIORNO IN MATERIA

mercoledì 28 maggio 2025

MIGRANTI. DOCUMENTO CNEL SU FONTI E METODI PER PROGRAMMAZIONE INGRESSI LAVORATORI STRANIERI

mercoledì 28 maggio 2025

OPEN DAY CNEL. GLI STUDENTI HANNO PRESENTATO ALL’ASSEMBLEA LE LORO DICHIARAZIONI CONGIUNTE

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.134 DEL 28 MAGGIO 2025 - OPEN DAY CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

ASSEMBLEA CNEL APPROVA PARERE SU COMPETITIVITÀ E RICERCA IN UE

mercoledì 28 maggio 2025

SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.135 DEL 28 MAGGIO 2025 - ASSEMBLEA CNEL 28 MAGGIO 2025

2930311
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30123456

INSEDIATO GRUPPO DI LAVORO CNEL-MINISTERO DELLA PA

INSEDIATO GRUPPO DI LAVORO CNEL-MINISTERO DELLA PA

Obiettivo collaborare alla Relazione sui servizi della pubblica amministrazione

14 maggio 2024

Si è insediato oggi, 14 maggio 2024, il gruppo di lavoro in attuazione dell’accordo interistituzionale tra CNEL e Ministero della Pubblica Amministrazione, siglato lo scorso novembre. Obiettivo prioritario è collaborare alla stesura della Relazione sui livelli e la qualità dei servizi erogati dalle pubbliche amministrazioni centrali e locali alle imprese e ai cittadini, che il CNEL è chiamato a presentare annualmente al Parlamento e al Governo, ai sensi della legge 15/2009. Il gruppo di lavoro si interesserà anche della realizzazione della Conferenza annuale sull’attività compiuta dalle amministrazioni pubbliche. Prevista, inoltre, l’istituzione di uno speciale premio volto a valorizzare le eccellenze e le buone pratiche nella PA.

Coinvolto nelle attività anche l’Organismo Indipendente per la Valutazione del CNEL.

La Relazione, come ha spiegato il presidente Renato Brunetta in apertura dei lavori, è prevista per il prossimo autunno e sarà, tra l’altro, l’occasione per fare il punto a quindici anni dalla legge 15/2009. “Vi sono alcuni temi chiave – ha evidenziato Brunetta – da porre al centro dell’attenzione. Penso innanzitutto all’informatizzazione e all’interoperabilità, ma anche alla formazione, alla transizione ecologica, alla territorializzazione, alla partecipazione dei cittadini. Il CNEL è la casa dei corpi intermedi: datori di lavoro, sindacati, terzo settore. Sono in un certo senso i ‘clienti organizzati’ della PA e hanno bisogno di una pubblica amministrazione efficiente. Dobbiamo dare il giusto risalto alle esperienze positive realizzate sul territorio e fare in modo che si diffondano. Dovremo far conoscere all’Italia la Relazione, valorizzando le eccellenze delle pubbliche amministrazioni, promuovendo le storie di successo, anche tramite un “road show” nel Paese e coinvolgendo attivamente la cittadinanza”.

Il gruppo di lavoro è coordinato da Marcella Mallen (CNEL) e Monica Cecchi (Dipartimento Funzione Pubblica) ed è così composto: Lisa Zanardo; Claudio Falasca; Leonardo Marullo (componenti per il CNEL); Giuseppe Di Meglio; Camilla Landi; Angela Guerrieri (componenti per il Dipartimento della Funzione Pubblica).

“Per questa nuova Relazione sui servizi della PA pensiamo a un approccio – ha detto Marcella Mallen –che mira a monitorare l’efficienza e l’efficacia, i risultati e la qualità. Un approccio orientato alla valutazione dell’impatto dei servizi pubblici, definendo una tassonomia in linea con gli obiettivi di sostenibilità dell’Agenda ONU 2030. Abbiamo colto i punti programmatici della XI Consiliatura, compresa l’analisi dell’impatto del PNRR sui cittadini e le imprese. Abbiamo anche scelto di dedicare un capitolo della Relazione alle buone pratiche delle pubbliche amministrazioni nei territori, che saranno segnalate dalle associazioni che fanno parte del forum permanente per la cultura del consumo responsabile e sostenibile del CNEL”.