Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Notizie

«marzo 2025»
lunmarmergiovensabdom
242526
mercoledì 26 febbraio 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 26/02/2025

mercoledì 26 febbraio 2025

ASSEMBLEA CNEL APPROVA DOCUMENTO DI OSSERVAZIONI E PROPOSTE SU MADE IN ITALY E POLITICHE INDUSTRIALI

mercoledì 26 febbraio 2025

IN ASSEMBLEA CNEL UN PARERE SULL’ATTO UE “BUSSOLA PER LA COMPETITIVITÀ DELL’UNIONE EUROPEA”

mercoledì 26 febbraio 2025

SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 26 febbraio 2025

COMUNICATO STAMPA N.121 DEL 26 FEBBRAIO 2025 - SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 26 febbraio 2025

COMUNICATO STAMPA N.122 DEL 26 FEBBRAIO 2025 - MADE IN ITALY E POLITICHE INDUSTRIALI. CNEL APPROVA DOCUMENTO DI OSSERVAZIONI E PROPOSTE

mercoledì 26 febbraio 2025

COMUNICATO STAMPA N.123 DEL 26 FEBBRAIO 2025 - CNEL: BUSSOLA PER COMPETITIVITÀ RAFFORZA UE NEL CONTESTO GLOBALE

mercoledì 26 febbraio 2025

BRUNETTA: BENE APPROVAZIONE ALLA CAMERA DDL PARTECIPAZIONE LAVORATORI A IMPRESA

272812
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31123456

GRUPPO DI STUDIO CNEL ‘LAVORO DI CURA’ INCONTRA OFFICINA DELLE COMPETENZE

GRUPPO DI STUDIO CNEL ‘LAVORO DI CURA’ INCONTRA OFFICINA DELLE COMPETENZE

L’obiettivo è definire linee guida omogenee per la figura dell'assistente familiare

21 maggio 2024

Il gruppo di studio ‘Lavoro di cura’ del CNEL, istituito nell’ambito della II Commissione, ha incontrato oggi l'Associazione ’Officina delle competenze', con l’obiettivo di definire un percorso di approfondimento per individuare le iniziative utili alla valorizzazione e qualificazione della figura dell'assistente familiare.

Il gruppo di studio, che vede la partecipazione dei consiglieri Alessandro Geria e Fiovo Bitti, ha sottolineato l’importanza di questa tematica che interessa, in maniera diretta o indiretta, circa il 10% della popolazione italiana, fra assistiti, assistenti e familiari.

L'attività si colloca all'interno del più ampio processo di riforma delle politiche per le persone anziane, avviato con la Legge 33/2023 e definito con il successivo dlgs 29/2024, che all'articolo 38, prevede la redazione di linee guida relative ai percorsi e agli standard formativi delle assistenti familiari, nonchè strumenti per favorire l'incontro domanda offerta di lavoro. Un provvedimento attuativo che deve essere varato entro il prossimo 19 giugno.

In questo senso, il CNEL, forte della presenza delle parti sociali e dei rappresentanti del terzo settore, può svolgere un ruolo di facilitatore, favorendo il dialogo tra i molti attori coinvolti ed il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e le Regioni titolari dell'attività normativa in questa materia.