Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Notizie

«marzo 2025»
lunmarmergiovensabdom
242526
mercoledì 26 febbraio 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 26/02/2025

mercoledì 26 febbraio 2025

ASSEMBLEA CNEL APPROVA DOCUMENTO DI OSSERVAZIONI E PROPOSTE SU MADE IN ITALY E POLITICHE INDUSTRIALI

mercoledì 26 febbraio 2025

IN ASSEMBLEA CNEL UN PARERE SULL’ATTO UE “BUSSOLA PER LA COMPETITIVITÀ DELL’UNIONE EUROPEA”

mercoledì 26 febbraio 2025

SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 26 febbraio 2025

COMUNICATO STAMPA N.121 DEL 26 FEBBRAIO 2025 - SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 26 febbraio 2025

COMUNICATO STAMPA N.122 DEL 26 FEBBRAIO 2025 - MADE IN ITALY E POLITICHE INDUSTRIALI. CNEL APPROVA DOCUMENTO DI OSSERVAZIONI E PROPOSTE

mercoledì 26 febbraio 2025

COMUNICATO STAMPA N.123 DEL 26 FEBBRAIO 2025 - CNEL: BUSSOLA PER COMPETITIVITÀ RAFFORZA UE NEL CONTESTO GLOBALE

mercoledì 26 febbraio 2025

BRUNETTA: BENE APPROVAZIONE ALLA CAMERA DDL PARTECIPAZIONE LAVORATORI A IMPRESA

272812
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31123456

ISTAT. BRUNETTA: DATI SU LAVORO E RETRIBUZIONI CONFERMANO VALORE DELLA CONTRATTAZIONE

ISTAT. BRUNETTA: DATI SU LAVORO E RETRIBUZIONI CONFERMANO VALORE DELLA CONTRATTAZIONE

"Prosegue la tendenziale ripresa del mercato del lavoro avviatasi dopo il superamento della crisi pandemica".

13 giugno 2024

"I dati Istat sul mercato del lavoro, relativi al primo trimestre 2024, ci offrono un quadro complessivo positivo. Aumentano gli occupati e in particolar modo i dipendenti a tempo indeterminato e si riduce il numero dei disoccupati. Prosegue, quindi, la tendenziale ripresa del mercato del lavoro avviatasi dopo il superamento della crisi pandemica. In questo contesto, si rileva anche una crescita delle retribuzioni su base annua. È un ulteriore elemento di soddisfazione, che riflette la vitalità delle relazioni industriali. In tal senso, l’ultimo Rapporto sulla contrattazione collettiva realizzato da Adapt, uscito ieri, mostra come nel 2023 siano stati sottoscritti 44 rinnovi di contratti collettivi nazionali di lavoro. Un numero che conferma quello del 2022 e che è il più alto negli ultimi 12 anni. Sono dati di cui rallegrarsi, che ribadiscono l’importanza e il valore della contrattazione”. 

Così in una nota il presidente del CNEL Renato Brunetta.