Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Notizie

«marzo 2025»
lunmarmergiovensabdom
242526
mercoledì 26 febbraio 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 26/02/2025

mercoledì 26 febbraio 2025

ASSEMBLEA CNEL APPROVA DOCUMENTO DI OSSERVAZIONI E PROPOSTE SU MADE IN ITALY E POLITICHE INDUSTRIALI

mercoledì 26 febbraio 2025

IN ASSEMBLEA CNEL UN PARERE SULL’ATTO UE “BUSSOLA PER LA COMPETITIVITÀ DELL’UNIONE EUROPEA”

mercoledì 26 febbraio 2025

SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 26 febbraio 2025

COMUNICATO STAMPA N.121 DEL 26 FEBBRAIO 2025 - SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 26 febbraio 2025

COMUNICATO STAMPA N.122 DEL 26 FEBBRAIO 2025 - MADE IN ITALY E POLITICHE INDUSTRIALI. CNEL APPROVA DOCUMENTO DI OSSERVAZIONI E PROPOSTE

mercoledì 26 febbraio 2025

COMUNICATO STAMPA N.123 DEL 26 FEBBRAIO 2025 - CNEL: BUSSOLA PER COMPETITIVITÀ RAFFORZA UE NEL CONTESTO GLOBALE

mercoledì 26 febbraio 2025

BRUNETTA: BENE APPROVAZIONE ALLA CAMERA DDL PARTECIPAZIONE LAVORATORI A IMPRESA

272812
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31123456

AL CNEL AUDIZIONE PUBBLICA DI UNIVERSITY FOR SDGs SU PARTECIPAZIONE GIOVANI E SVILUPPO SOSTENIBILE

AL CNEL AUDIZIONE PUBBLICA DI UNIVERSITY FOR SDGs SU PARTECIPAZIONE GIOVANI E SVILUPPO SOSTENIBILE

03 luglio 2024

Oggi, 3 luglio 2024, l’organizzazione University for SDGs ha svolto al CNEL un’audizione sulla partecipazione dei giovani all’analisi e all’implementazione di politiche pubbliche di sviluppo sostenibile, nel quadro di un dialogo che coinvolga anche università, istituzioni, terzo settore e imprese.

University for SDGs è nata dalla volontà di promuovere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda ONU 2030, nella convinzione che il coinvolgimento attivo dei giovani nei processi decisionali, sociali, politici ed economici rappresenti un elemento chiave per promuovere società più inclusive, democratiche e sostenibili.

L’audizione è proseguita con una tavola rotonda, volta a indagare come i giovani possano essere parte attiva della transizione culturale ed ecologica, contribuendo a fronteggiare le sempre maggiori sfide globali. All’iniziativa hanno partecipato studenti universitari e giovani provenienti da enti di ricerca e associazioni.