Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Notizie

«gennaio 2025»
lunmarmergiovensabdom
303112345
6789101112
13141516171819
20212223242526
272829303112
3456789

MOBILITÀ ELETTRICA. BRUNETTA: DARE MASSIMA ATTENZIONE ALLA SICUREZZA STRADALE

MOBILITÀ ELETTRICA. BRUNETTA: DARE MASSIMA ATTENZIONE ALLA SICUREZZA STRADALE

Si è svolta al CNEL la giornata di studio ‘Mobilità elettrica: diversità tecnologica e nuove esigenze di sicurezza’, promossa dall’Associazione Nazionale Centri Soccorso Autoveicoli (ANCSA).

16 luglio 2024

“La mobilità elettrica sta diventando mobilità di massa. La mobilità elettrica è il futuro della mobilità. È quindi di grande importanza affrontare il tema della sicurezza anche in questo ambito. In tale ottica, la Consulta del CNEL per la sicurezza stradale e la mobilità sostenibile può essere il luogo di aggregazione di tutte le istanze dei vari operatori del settore, come l’Associazione Nazionale Centri Soccorso Autoveicoli (ANCSA), che ospitiamo oggi a Villa Lubin e che rappresenta una straordinaria rete attiva in tutta Italia, con oltre 50 mila addetti. Grazie al potere di iniziativa legislativa che la Costituzione attribuisce al CNEL, possiamo far convergere queste nuove esigenze in un testo organico di legge sulla sicurezza stradale e presentarlo al Parlamento. Da parte del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro c’è la piena disponibilità. Dobbiamo garantire che nella mobilità elettrica venga data la massima attenzione alla sicurezza”. 

Così il presidente del CNEL Renato Brunetta alla giornata di studio ‘Mobilità elettrica: diversità tecnologica e nuove esigenze di sicurezza’, promossa dall’Associazione Nazionale Centri Soccorso Autoveicoli (ANCSA).


TESTANI: AL VIA PERCORSO DI STUDIO SUI TEMI DELLA MOBILITÀ ELETTRICA

“Diamo avvio oggi a un percorso di studio e analisi sui temi del soccorso stradale meccanico, della custodia dei veicoli elettrificati, della formazione degli operatori e della regolamentazione delle modalità di intervento. Un percorso che ha l’obiettivo di coinvolgere tutte le organizzazioni datoriali del settore della mobilità elettrica. È significativo che questa discussione si sia svolta in un luogo di rappresentanza quale è il CNEL”. Lo ha affermato Eleonora Testani, presidente dell’A.N.C.S.A. (Associazione Nazionale Centri Soccorso Autoveicoli).

L’Associazione rappresenta a livello nazionale più di duemila aziende che operano nel settore del soccorso stradale meccanico e della custodia giudiziaria, con un indotto complessivo di oltre cinquantamila unità di addetti.


Alla giornata di studio ha partecipato anche il consigliere Francesco Riva, coordinatore della Consulta nazionale per la sicurezza stradale e la mobilità sostenibile del CNEL.