Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Notizie

«giugno 2025»
lunmarmergiovensabdom
262728
mercoledì 28 maggio 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 28/05/2025

mercoledì 28 maggio 2025

BRUNETTA: CONGRATULAZIONI A MASSAGLI PER NOMINA A CONSIGLIERE CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

CAPORALATO. ASSEMBLEA CNEL APPROVA UN ORDINE DEL GIORNO IN MATERIA

mercoledì 28 maggio 2025

MIGRANTI. DOCUMENTO CNEL SU FONTI E METODI PER PROGRAMMAZIONE INGRESSI LAVORATORI STRANIERI

mercoledì 28 maggio 2025

OPEN DAY CNEL. GLI STUDENTI HANNO PRESENTATO ALL’ASSEMBLEA LE LORO DICHIARAZIONI CONGIUNTE

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.134 DEL 28 MAGGIO 2025 - OPEN DAY CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

ASSEMBLEA CNEL APPROVA PARERE SU COMPETITIVITÀ E RICERCA IN UE

mercoledì 28 maggio 2025

SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.135 DEL 28 MAGGIO 2025 - ASSEMBLEA CNEL 28 MAGGIO 2025

2930311
2345678
9101112131415
1617
martedì 17 giugno 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 17/06/2025

martedì 17 giugno 2025

COMUNICATO STAMPA N. 139 DEL 17 GIUGNO 2025 - SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL CNEL E 15 ORGANIZZAZIONI DATORIALI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, AL VIA LA II EDIZIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, IL REPORT DEL CNEL CON I DATI AGGIORNATI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, I LAVORI DELLA MATTINA

martedì 17 giugno 2025

CGIL, CISL E UIL RINNOVANO IMPEGNO PER UN SISTEMA PENITENZIARIO IN CUI IL LAVORO SIA STRUMENTO DI DIGNITÀ

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA PRIMA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA SECONDA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA TERZA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA QUARTA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL CNEL E 16 ORGANIZZAZIONI DATORIALI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, GLI INTERVENTI DI LA RUSSA E PINELLI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, OGGI AL DAP L’EDIZIONE 2025

martedì 17 giugno 2025

COMUNICATO STAMPA N. 140 DEL 17 GIUGNO 2025 - RECIDIVA ZERO, OGGI AL DAP L’EDIZIONE 2025

1819202122
23242526272829
30123456

DISABILITÀ. BRUNETTA: BASTA VIOLENZE E SEGREGAZIONE

DISABILITÀ. BRUNETTA: BASTA VIOLENZE E SEGREGAZIONE

I consiglieri CNEL Falabella e Valastro: “grave la mancanza di norme idonee a prevenire episodi come quello presso il Centro di Educazione Motoria di Roma”.

17 luglio 2024

“Di fronte all’ennesimo episodio di violenza e maltrattamenti nei confronti di persone con disabilità, come quello avvenuto presso il Centro di Educazione Motoria di Roma, è sempre più urgente intervenire con decisione e tempismo per evitare ogni forma di segregazione e di abuso. Purtroppo, ancora oggi in Italia esistono servizi e strutture residenziali dove le persone con disabilità e gli anziani non autosufficienti vivono segregati e subiscono trattamenti inumani e degradanti. È ora di dire basta, bisogna agire con azioni forti e immediate”. Così in una nota il presidente del CNEL Renato Brunetta.

Parlano a voce alta anche i due consiglieri del CNEL Vincenzo Falabella e Rosario Maria Gianluca Valastro, in riferimento a quanto accaduto al Centro di Educazione Motoria di Roma. I consiglieri rilevano ancora una volta “la mancanza di norme preventive e idonee che consentano di verificare la condizione delle persone con disabilità ospitate in strutture residenziali”.

Nell’esprimere la propria vicinanza e solidarietà alle persone con disabilità vittime dell’ultimo episodio di maltrattamenti, nonché alle loro famiglie, e nel ricordare che “questo grave evento si aggiunge ad una lunga serie di abusi, violenze, vessazioni”, il consigliere Falabella sottolinea “tutta la propria profonda preoccupazione per la mancanza di interventi concreti da parte delle istituzioni nel rispondere a situazioni analoghe, che da anni penalizzano le persone con disabilità ospitate in strutture residenziali. Episodi come questo dimostrano che il modello assistenziale attuale è obsoleto e irrispettoso della dignità e dei diritti fondamentali delle persone. Occorre che la politica tutta si assuma le adeguate responsabilità – aggiunge il consigliere Falabella – e per questo chiediamo da subito l’avvio di un dialogo per trasformare le strutture segreganti in soluzioni abitative basate sulla coabitazione e sul progetto di vita della persona con disabilità. È fondamentale, infatti, sviluppare e implementare politiche inclusive che rispettino pienamente i diritti delle persone con disabilità, rendendo le strutture aperte, facilmente visitabili, per evitare che si creino veri e propri ‘luoghi del terrore’”.

“Sapevamo – dichiara il consigliere Valastro – che una denuncia interna ci avrebbe inevitabilmente esposti, ma la nostra priorità è mantenere sempre una condotta chiara e determinata in difesa delle persone con disabilità e delle loro famiglie”.