Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Notizie

«gennaio 2025»
lunmarmergiovensabdom
303112345
6789101112
13141516171819
20212223242526
272829303112
3456789

BORSELLINO. BRUNETTA: UN INSEGNAMENTO PER I GIOVANI A NON ARRENDERSI ALL' ILLEGALITÀ

BORSELLINO. BRUNETTA: UN INSEGNAMENTO PER I GIOVANI A NON ARRENDERSI ALL' ILLEGALITÀ

La nota del presidente del CNEL in occasione del 32esimo anniversario della strage di via D'Amelio.

19 luglio 2024

“Ricordiamo oggi la scomparsa di Paolo Borsellino con un senso di profonda commozione e riconoscenza. Il suo esempio rimane a imperitura memoria dell’impegno e del coraggio nella lotta alla mafia. Un impegno che Borsellino ha rivolto anche ad un’opera di sensibilizzazione tra i giovani, per non arrendersi all’illegalità e combattere una pervasiva cultura mafiosa che sembrava invincibile. Con il suo sacrificio e quello dell’amico Giovanni Falcone si è incominciato a intravedere un futuro libero dalle mafie. Il crimine organizzato, che oggi usufruisce di strumenti sofisticati per commettere reati, va combattuto sul suo stesso terreno con mezzi e dotazioni idonee, senza mai abbassare la guardia. In questo Paolo Borsellino rappresenta una stella polare, da seguire per il presente e per il futuro”.

Lo scrive in una nota il presidente del CNEL Renato Brunetta, ricordando il 32esimo anniversario della strage di via D'Amelio, in cui perse la vita Paolo Borsellino, e con lui Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina.